Pagina 2 di 3

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 20:47
di Diego
cicerchia80 ha scritto: 50% ossido di potassio....o cosa intendi?
Quello è il titolo espresso come equivalente di ossido di potassio. Ma il potassio può essere solfato, nitrato, bicarbonato... condensato di banana, per quel quel che sappiamo :-??

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 20:52
di Paky
Esiste anche l'ossido di potassio puro...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_potassio


Posted with AF APP

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 20:56
di Diego
Paky ha scritto: Esiste anche l'ossido di potassio puro...
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_potassio


Posted with AF APP
Sì, ma non si usa quasi mai nei fertilizzanti. È usato soprattutto come titolo.

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:02
di roby70
Ho trovato questo vecchio topic in cui si parla dell'ossido di potassio: chimica-dell-acquario-f14/cifo-potassio-t1254.html in particola di cosa è quello del cifo potassio ma anche appunto dell'ossido che è usato solo come titolo.

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:05
di Filippoc1983
Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: 50% ossido di potassio....o cosa intendi?
Quello è il titolo espresso come equivalente di ossido di potassio. Ma il potassio può essere solfato, nitrato, bicarbonato... condensato di banana, per quel quel che sappiamo :-??
@Diego perdonami, chiedo x capire, sicuramente ne sai più di me.....nell'articolo sul pmdd nel nitrato di potassio 13/46 c'è esattamente lo stesso ossido di potassio, cambia solo la quantità......

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:11
di Filippoc1983
Leggendo il topic postato da @roby70 penso che pure che quello che ho trovato in rete è nitrato di potassio, solo che ha diverse titolazioni (quantità) , cioè poco nitrato e poco più potassio di quello del pmdd......illuminatemi voi

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:12
di Diego
L'ossido di potassio è un titolo, ovvero il potassio inserito nel fertilizzante equivale ad una certa quantità di ossido di potassio.
Ma quel potassio può essere inserito come sali diffenti, ad esempio nitrato di potassio, solfato di potassio, bicarbonato di potassio e così via. Ogni sale viene convertito in maniera appropriata così da avere sulla confezione il titolo espresso come equivalente di ossido di potassio (anche se di ossido di potassio non ce n'è traccia).

Per esempio, il nitrato di potassio ha un titolo K pari a 46, il solfato di potassio pari a 50.
Ovvero, ad un fertilizzante composto al 46% e al 50% rispettivamente di ossido di potassio.
Filippoc1983 ha scritto: Leggendo il topic postato da @roby70 penso che pure che quello che ho trovato in rete è nitrato di potassio, solo che ha diverse titolazioni (quantità) , cioè poco nitrato e poco più potassio di quello del pmdd......illuminatemi voi
Se fosse nitrato di potassio avrebbe un titolo di azoto nitrico, mentre questo non ce l'ha. Di nitrato di potassio non c'è traccia.

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:20
di Gery
Diego ha scritto: Se fosse nitrato di potassio avrebbe un titolo di azoto nitrico, mentre questo non ce l'ha. Di nitrato di potassio non c'è traccia.
Il produttore nella scheda tecnica specifica che assolutamente non vi è nitrato di potassio.
Pagina_catalogo_2013-07-30_070902.pdf

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:37
di cicerchia80
Ah ok.....potrebbe essere anche cloruro per dire :-?
Aspettiamo l'agronomo vediamo che dice

Nk 3-50 va bene?

Inviato: 14/11/2017, 21:53
di Artic1
Filippoc1983 ha scritto:
Diego ha scritto: Dipende da che sale è usato per avere il titolo di potassio. Se fosse solfato di potassio non andrebbe troppo bene :-??
50% Ossido di potassio solubile in acqua, e 3% azoto ureico almeno così riporta l'inserzione
State boni.... :))
Quello è il titolo e il potassio lo si misura sempre in K2O, ma sicuramente non è in quella forma nel concime. ;)
Probabilmente sarà solfato :-??
Non è dato sapete!
Non capisco il problema per il nitrato di potassio che comunque apporta un quantitativo di azoto molto basso. Noi lo usiamo senza alcun problema da anni. :-??
Comunque se è N in forma di urea... L'unico punto che va tenuto in considerazione è che l'apporto azotato impiegherà tempo per emergere. Proprio come il cifo azoto. Perché ci vorra qualche giorno/settimana per passare da urea ad ammonio a nitrito ed a nitrato. :)

Sulla possibilità d'uso: assolutamente si se il prezzo è favorevole. Lo sconsiglio per vasche in avvio perché così poco azoto rischia di non fornire azoto sufficiente all'avvio delle piante. Se la vasca è stabile tuttavia mi sembra niente male anche se ripeto, il nitrato di potassio va comunque benissimo ed è facilmente reperibile. :)

Come ha detto Diego l'ossido di potassio è solo la forma con il quale viene misurato il potassio nei concimi. Non si usa praticamente mai in tale forma nei concimi, per vari motivi che non ricordo nemmeno.
50 è un titolo in potassio molto alto. Può usarlo per fare il "beverone" del PMDD ma quando lo usa deve ricordarsi che il suo potassio è un poco più ricco di quello cui siamo abituati.

Unico dubbio che potrà togliersi solo con l'acquisto e la prova... La solubilità del medesimo!
Anche se penso che si resca comunque a scioglierci i 250 g/l che si usano di solito con il nitrato di potassio.


Posted with AF APP