Pagina 2 di 2

Limnophila sessiliflora problema

Inviato: 25/11/2017, 19:25
di cicerchia80
andreaboni ha scritto: Non uso acqua di rete. Domani mattina misuro tutti i valori e vi aggiorno.
e che acqua usi per avere quei valori?

Limnophila sessiliflora problema

Inviato: 25/11/2017, 21:46
di andreaboni
All'inizio (2013) feci 40 rubinetto e 60 ormosi (o 50/50). Poi ho sempre rabboccato con distillata.

Non riesco a copiare i valori dell'acqua di rete. Maledetto smartphone....smart una sega!!!

Comunque li trovate in Allestimento e acquascape, seconda pagina post 60 litri riprovò, 4 pagina

Sorry

Limnophila sessiliflora problema

Inviato: 25/11/2017, 22:39
di FranzLiszt
Non può essere poca luce; semmai troppa. Anche io ne ho alcune così, e sono quelle più vicine alla lampada. Non credo proprio ne abbiano poca.
Non dico che sia questa la causa: solo escludo sia poca luce.
Ah e ormai sono vicino al mese, e oltretutto la mia sessiliflora più alta - che tocca l'acqua, ben 60 cm! - dimostra con la sua stessa crescita che il problema sia ben lungi dall' "adattamento"...

Limnophila sessiliflora problema

Inviato: 25/11/2017, 23:36
di andreaboni
Troppa luce non penso ho 26 W (CFL) in 60 litri, però in effetti le piante sofferenti sono ai lati della vasca, proprio sotto le luci...

Limnophila sessiliflora problema

Inviato: 26/11/2017, 16:17
di andreaboni
Allora ho fatto i test.

NO2-: 0,05
NO3-: 5
GH: 8
KH: 7

Non mi piacciono molto.....vado in chimica?

O aggiungo magnesio?
L'hydrocotyle in foto potrebbe manifestare questa carenza?