Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Daryous

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto fine nero
- Flora: ceratophyllum (galleggiante), echinodorus ozelot red (centrale), bacopa caroliniana (sfondo), Cryptocoryne beckettii (primo piano laterale), microsorum pteropus(lati acquario), anubias congensis (lati), echinodorus tenellus (primo piano).
- Fauna: phenacogrammus i (3). Kryptopterus bicirrhis (vitroleus)(16), Caridina jap (8/9), pangio khulii (5), ancistrus (1), trichogaster leeri (2), garra flavatra (2)
- Altre informazioni: fertilizzante easy life pro fito (15 ml a settimana) più stick (npk 12 12 12 ) per il substrato vicini alle radici + 1 stik in infusione nel filtro
protocollo pmdd
CO2 da bombola ricaricabile gestita con test permanente sera
GH 10
KH 6
pH 6.5
NO3- 20
NO2- 0
PO43- 0.7
NH3/4 0
Fe 0.2
Cond 760
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Daryous » 29/11/2017, 16:26
Diego ha scritto: ↑Secondo me sei scarso di CO
2, il test permanente qui trae in inganno. Prova a fare un test del pH di un campione di acqua agitato e lasciato riposare per 24 ore.
il test del campione a riposo era su pH 7.5
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Generalmente noi non consigliamo di usare stick contenenti questa voce... Se vuoi qualche delucidazione interessante, ne parlavamo in questo topic
Grazie! ho letto ora il topic, e per ora mi sono salvato avendoli usati più che altro nel fondo e avendo n carico organico molto ridotto, comunque li cambierò con i compo...
Potete darmi anche qualche indicazione su come dovrei dosare i cifo azoto e fosforo?
Daryous
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/11/2017, 22:15
Daryous ha scritto: ↑Potete darmi anche qualche indicazione su come dovrei dosare i cifo azoto e fosforo?
Io ti consiglio di procurarti un contagocce o ancor meglio una siringa da insulina
Appena sei attrezzato facci sapere

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Daryous

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto fine nero
- Flora: ceratophyllum (galleggiante), echinodorus ozelot red (centrale), bacopa caroliniana (sfondo), Cryptocoryne beckettii (primo piano laterale), microsorum pteropus(lati acquario), anubias congensis (lati), echinodorus tenellus (primo piano).
- Fauna: phenacogrammus i (3). Kryptopterus bicirrhis (vitroleus)(16), Caridina jap (8/9), pangio khulii (5), ancistrus (1), trichogaster leeri (2), garra flavatra (2)
- Altre informazioni: fertilizzante easy life pro fito (15 ml a settimana) più stick (npk 12 12 12 ) per il substrato vicini alle radici + 1 stik in infusione nel filtro
protocollo pmdd
CO2 da bombola ricaricabile gestita con test permanente sera
GH 10
KH 6
pH 6.5
NO3- 20
NO2- 0
PO43- 0.7
NH3/4 0
Fe 0.2
Cond 760
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Daryous » 03/12/2017, 0:37
Questo pomeriggio ho finalmente trovato i Cifo azoto, fosforo, ferro chelato e potassio (non avevano il nitrato di potassio in polvere, però questo ha un rapporto k/n più alto) e ho il magnesio solfato, con contagocce e pipetta, come procedo per le dosi in acquario?
Daryous
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 03/12/2017, 7:42
Ferro chelato e potassio insieme?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Daryous

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto fine nero
- Flora: ceratophyllum (galleggiante), echinodorus ozelot red (centrale), bacopa caroliniana (sfondo), Cryptocoryne beckettii (primo piano laterale), microsorum pteropus(lati acquario), anubias congensis (lati), echinodorus tenellus (primo piano).
- Fauna: phenacogrammus i (3). Kryptopterus bicirrhis (vitroleus)(16), Caridina jap (8/9), pangio khulii (5), ancistrus (1), trichogaster leeri (2), garra flavatra (2)
- Altre informazioni: fertilizzante easy life pro fito (15 ml a settimana) più stick (npk 12 12 12 ) per il substrato vicini alle radici + 1 stik in infusione nel filtro
protocollo pmdd
CO2 da bombola ricaricabile gestita con test permanente sera
GH 10
KH 6
pH 6.5
NO3- 20
NO2- 0
PO43- 0.7
NH3/4 0
Fe 0.2
Cond 760
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Daryous » 03/12/2017, 9:48
No no ferro chelato Cifo e potassio cifo (n-k 3 15)
Daryous
-
Daryous

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto fine nero
- Flora: ceratophyllum (galleggiante), echinodorus ozelot red (centrale), bacopa caroliniana (sfondo), Cryptocoryne beckettii (primo piano laterale), microsorum pteropus(lati acquario), anubias congensis (lati), echinodorus tenellus (primo piano).
- Fauna: phenacogrammus i (3). Kryptopterus bicirrhis (vitroleus)(16), Caridina jap (8/9), pangio khulii (5), ancistrus (1), trichogaster leeri (2), garra flavatra (2)
- Altre informazioni: fertilizzante easy life pro fito (15 ml a settimana) più stick (npk 12 12 12 ) per il substrato vicini alle radici + 1 stik in infusione nel filtro
protocollo pmdd
CO2 da bombola ricaricabile gestita con test permanente sera
GH 10
KH 6
pH 6.5
NO3- 20
NO2- 0
PO43- 0.7
NH3/4 0
Fe 0.2
Cond 760
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Daryous » 05/12/2017, 15:42
Ieri per iniziare ho fatto una prova mettendo 1 ml di cifo azoto e 1 ml fosforo, più 2 ml di magnesio, 2 di ferro e 2 di potassio,
oggi ho fatto i test con questi risultati (mg/l):
KH 7
GH 8
pH 6.5
nh4 ~ 7
nh3 = 0
PO43- 1
NO2- 0.05
NO3- 20
I nitriti non sembrano troppo alti, e finchè il pH è sotto al 7 non ci sono nemmeno nh3, ma l'ammonio è comunque rischioso per i pesci?
Inoltre KH e GH sono ancora quasi uguali, devo aggiungere ancora magnesio? quanto ne consigliate?
Dubbio numero 3, leggevo della combinazione infelice ferro- Caridina, c'è una concentrazione limite di ferro a cui attenersi? non potendo usare l'arrossamento dell'acqua come indicatore come posso valutare il "giusto"?
Ultima domanda, cosa posso fare per la Cryptocoryne? la tolgo direttamente o si può far convivere con l'echinodorus?
Grazie ancora
Daryous
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 05/12/2017, 19:17
Regola per imparare: se metti tutto insieme come fai a capire di cosa avevano bisogno le piante?
Due...il nitrato di potassio ha già azoto perché anche il CIFO AZOTO?
Il fosforo tende a fare precipitare il ferro...non vanno somministrati insieme..
Io per la Crypto ho una visione "drastica": lascia fare alla vasca...sarà lei a farti capire a meno che non hai un altro posto dove piantarla...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Daryous (05/12/2017, 23:01)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 05/12/2017, 21:43
A parte che quoto tutto quello che ha detto sa.piddu...
Daryous ha scritto: ↑ ho fatto una prova mettendo 1 ml di cifo azoto
Io non ti consiglio di fare tante prove col cifo azoto, soprattutto se in questo momento non ti stava servendo

Soprattutto con quei dosaggi che hai usato stai rischiando veramente tanto un picco di nitriti
Continua a tenere d'occhio i nitriti, perché
adesso in questi giorni inizierà a decomporsi l'urea e quindi potrebbero sopraggiungere più tardi di quello che ti potresti aspettare
Troppa gente ha fatto delle stragi con il cifo azoto, ti consiglio di trattarlo come se fosse nitroglicerina, mi raccomando
Scusate la digressione, ma ci tenevo a ricordare che specialmente quell'integratore va usato con il cervello

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Daryous

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 24/11/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto fine nero
- Flora: ceratophyllum (galleggiante), echinodorus ozelot red (centrale), bacopa caroliniana (sfondo), Cryptocoryne beckettii (primo piano laterale), microsorum pteropus(lati acquario), anubias congensis (lati), echinodorus tenellus (primo piano).
- Fauna: phenacogrammus i (3). Kryptopterus bicirrhis (vitroleus)(16), Caridina jap (8/9), pangio khulii (5), ancistrus (1), trichogaster leeri (2), garra flavatra (2)
- Altre informazioni: fertilizzante easy life pro fito (15 ml a settimana) più stick (npk 12 12 12 ) per il substrato vicini alle radici + 1 stik in infusione nel filtro
protocollo pmdd
CO2 da bombola ricaricabile gestita con test permanente sera
GH 10
KH 6
pH 6.5
NO3- 20
NO2- 0
PO43- 0.7
NH3/4 0
Fe 0.2
Cond 760
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Daryous » 05/12/2017, 23:00
Grazie ad entrambi!
Io ho usato appunto 1 ml perchè non volevometterne troppo, avrei dovuto iniziare con mezzo? o di meno?
Ho usato sia potassio che cifo azoto perchè ho letto nell'articolo di rox che l'azoto contenuto nel nitrato d'azoto non è comunque abbastanza per il fabbisogno di una pianta, invece di fosforo e ferro non lo sapevo, basta un giorno di distanza o serve di più per somministrarli?
A proposito di ferro, come lo regolo per le Caridina?
Purtroppo non ho altre vasche per la crypto, quindi devo lasciarla li, a meno di non metterla in un vaso interrato nel fondo per evitare contatti fra le due radici può funzionare?
Grazie ancora
Daryous
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 06/12/2017, 7:21
Daryous ha scritto: ↑ma l'ammonio è comunque rischioso per i pesci?
Cit. lucazio00 Test marca Sera
► Mostra testo
Il test misura la somma di ammonio e ammoniaca.
In base al valore rilevato dal test e in base al pH dell'acqua, consultando la tabella ti trovi la concentrazione di ammoniaca effettiva e tossica (NH3)
A pH fino a 7 non ci sono problemi di ammoniaca, perchè è quasi tutta in forma di ammonio non tossico (NH4+).
Resta il rischio della conversione in picco di nitriti, che sono sempre tossici a prescindere dal pH.
La soglia di tolleranza dell'ammoniaca libera (NH3) come vedi dalla tabella
è di 0,02 mg/l, mentre per i nitriti non bisogna andare oltre i 0,5mg/l.
Per i nitrati è bene non andare oltre i 50mg/l e con pesci sensibili (credo i ramirezi e i discus) fino a 25mg/l.
Con l'eccesso di ammonio/ammoniaca si stimola anche la crescita di alghe verdi filamentose, che per errore venivano attribuite ai nitrati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti