Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 02/12/2017, 14:08
roby70 ha scritto: ↑Non so se è la foto ma qualcosina mi sembra ci sia ancora
Aspettiamo giueli ma potresti tenerli al buio ancora un po’
Quoto... qualcosina è rimasta,un altro po di buio

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Dani_94 (02/12/2017, 14:43)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 02/12/2017, 14:22
Diciamo che quel verdino che si vede sono le alghette (o batteri che siano) che ci sono sul vetro, ho visto però sparire la famosa "ragnatela"

ma nel dubbio terrò ancora buia la zona, meglio non rischiare!
Dani_94
-
Dani_94

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 28/09/17, 8:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valdagno
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponitmix 9in1
- Flora: Bacopa australis, Alternanthera reineckii, Rotala rotundifolia, Bucephalandra motleyana, Microsorum pteropus "Needle", Fissidens fontanus
- Fauna: 7 neon, 2 caridina multidentata, 3 corydoras trilineatus, 1 garra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD, CO2 da lieviti in damigiana, illuminazione a tubo fluorescente+LED bianco caldo-freddo-rosso+LED COB
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Dani_94 » 11/12/2017, 12:54
Vi aggiorno! Dopo un altro periodo di buio, sono completamente scomparsi

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dani_94
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 11/12/2017, 13:02
Bene, il nastro ha funzionato

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/12/2017, 13:08
Ottimo

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: abalest14 e 9 ospiti