Pagina 2 di 6
Alghe vaschetta salata
Inviato: 01/12/2017, 20:54
di marcello
Mi sa che ho sbagliato sezione,
spostate .
Grazie

Alghe vaschetta salata
Inviato: 01/12/2017, 23:57
di Robi.c
Quando sono da PC ti sposto

Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 10:48
di marcello
Robi.c ha scritto: ↑Quando sono da PC ti sposto

Dopo che avrai spostato descrivo quel che ricordo.
Ho fatto il reset dopo oltre 3 anni.
Ciao
Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 12:03
di Robi.c
marcello ha scritto: ↑Robi.c ha scritto: ↑Quando sono da PC ti sposto

Dopo che avrai spostato descrivo quel che ricordo.
Ho fatto il reset dopo oltre 3 anni.
Ciao
Fatto

Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 13:09
di cqrflf
Marcello mi dici che luce usi e che animali tieni dentro ? Grazie
Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 14:05
di marcello
Mi sono durati quasi 2 anni , un Lysmata Wundermanni e un Lysmata mi pare Boggesi.
Attualmente ci sono una miriade di piccoli gamberetti quasi trasparenti ma non so il nome.
Ci sono delle lumachine, delle stelle Asterine, dei Vermocani.
Erano nate spontanee con le rocce vive delle lumache Stoma..un nome del genere , e 2 tipo delle cozze bianche .
Luce : Pl attinica blu-bianca 9 W per 9 ore
Il Wundermanni era veramente bello e domestico.

Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 14:11
di marcello
A quel tempo mi divertivo...ma soprattutto adesso .
Goletta bianca e chiaror di luna...

Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 14:16
di cqrflf
Hahaha ! Bellissimo semplice ed essenziale complimenti.
Ma...PL ? Non è una lampada a LED quella ? Che marca ? Te lo chiedo perché devo ricomperare per il mio.
Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 14:31
di marcello
Scusa la confusione è una LED costa 22 euro ma devo cercare la scatola in cantina per dirti ulteriormente .
Te lo faccio sapere

Alghe vaschetta salata
Inviato: 03/12/2017, 16:13
di MatteoR
Ciao, hai una foto dei piccoli gamberetti di cui parlavi?