@
Vixi88 secondo me l'acquario lo puoi anche riprendere senza smantellare tutto, è una mia opinione, dalle foto sembra che il problema sia dovuto ad una fertilizzata errata ( più in eccesso che in difetto ), hai poche piante a crescita rapida ( e soprattutto poca massa vegetale in generale ), a mio avviso il PMDD ( leggo da profilo ) non è per niente adatto a quell'acquario, specifica comunque come fertilizzi, immagino tu non inserisca nitrati e fosfati, se lo fai non ne hai assolutamente bisogno, ti spiego cosa farei io al tuo posto.
Nell'immagine ti ho evidenziato i problemi che si notano di più, ma per quelli basta una semplice rimozione meccanica e un bel rest parziale ( inteso come cambio d'acqua sostanzioso ), come prima cosa, ti serve un'oretta per fare il tutto con calma e un pochino di pazienza, una siringa, una boccetta di acqua ossigenata, e un 50/60 litri d'acqua preparata ( decantata o biocondizionata ), dovrebbe essere un Rio 180 quello.
La prima operazione da fare è spegnere il filtro e lavorare con l'acqua ferma per non rischiare di spargere le alghe dappertutto quando le andremo a togliere.
1 - il legno ti conviene tirarlo fuori dall'acqua e poggiarlo in una bacinella o su un telo di plastica ( per non sporcare casa ).
Le alghe le puoi pulire manualmente, aiutandoti con la lama di una forbice, un coltello, tolto il grosso fai una bella spruzzata di acqua ossigenata ( con la siringa ) su tutte le alghe che sono rimaste.
Per fare prima in alternativa potresti seguire il metodo che ti ha suggerito @
Monica.
2 - Quelle evidenziate sul fondo sono alghe? Se sono loro tirale fuori, con le mani o una pinzetta è uguale, ma togline più che puoi.
3 - Per la alghe sulle piante ti basta tagliare e buttare le foglie colpite, con pazienza cercando di eliminale tutte.
Fatto questo, sempre a filtro spento ( puoi tenerlo spento anche 7/8 ore senza compromettere nulla, non hai nessuna fretta ) spruzza acqua ossigenata ( con una siringa ) sulle alghe che si vedono sui vetri ( sono BBA, alghe a pennelo ), cerca di essere preciso, fai la stesso cosa con quelle che ti restano sul fondo o sulle piante che non sei riuscito ad eliminare manualmente, in acqua utilizza circa 40 ml di acqua ossigenata in tutto, se ne restano altre tra due o tre giorni continui facendo la stessa cosa.
Dopo circa un'oretta fai un cambio d'acqua sostanzioso e nell'occasione aspira tutti i residui di alghe che riesci a vedere, dopo di che puoi riattivare la pompa del filtro e impostare un fotoperiodo di 6/7 ore.
Il cambio ti servirà inoltre a diminuire la concentrazione di fertilizzanti presenti in acqua.
Questa è la parte più semplice, la più complicata sarà fare in seguito meno errori possibili.
Come prima cosa se fertilizzi allora ti servono più piante e soprattutto a crescita rapida, volendo nel mercatino puoi trovarne quante ne vuoi, qualunque cosa basta che sia a stelo e a crescita rapida.
Per quanto riguarda la fertilizzazione non dare niente per almeno una settimana, nel frattempo apri un topic in sezione e cerca di farti seguire per bene, il modo più semplice di concimare è con un fertilizzante unico commerciale ( senza nitrati e fosfati ), se utilizzi il PMDD dai nitrati e fosfati solo quando le piante saranno talmente tante da alzarti il coperchio della vasca.
Per quanto riguarda la CO
2 cosa utilizzi? L'impiantino Askoll? Se è quello dai perlomeno 1 bolla ogni 2 o 3 secondi, comincia a regolarti in questo modo perchè dare 5/10/15 bolle al minuto con quel sistema in 180 litri vuol dire consumare solo gas, non serve a nulla.
Per il momento io ti consiglio di risolvere in questo modo e di non cercare nessun anti alghe, non ne hai bisogno e fidati che se era un qualcosa di utile lo avremmo usato certamente pure noi
