Pagina 2 di 2

Vecchio impianto CO2

Inviato: 04/12/2017, 13:58
di cicerchia80
Emenems ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Cosa usate come diffusore?
È un diffusore specifico per CO2, di quelli in vetro con membrana per micronizzare, e contabolle e valvola di non ritorno insieme
Arli di bolle che si vedono,non sempre è un buon segno
Non vorrei che funzionasse male
Potreste fare un piccolo video e caricarlo?

Si chiama appunto micronizzatore

Vecchio impianto CO2

Inviato: 04/12/2017, 14:04
di Emenems
Vedo se riesco a farmelo mandare,purtroppo la vasca non è mia quindi non ho un controllo diretto.
Il mio dubbio è che poi i pesci non respirano bene,quindi per logica in acqua qualcosa viene disciolta no?

Vecchio impianto CO2

Inviato: 04/12/2017, 14:20
di Emenems
Dopo l'ho fatto mettere più basso, sotto l'uscita della pompa

Vecchio impianto CO2

Inviato: 08/12/2017, 13:30
di Emenems
Abbiamo risolto cambiando il getto della pompa
A volte si impazzisce per niente :-??

Vecchio impianto CO2

Inviato: 08/12/2017, 14:39
di trotasalmonata
Emenems ha scritto: Abbiamo risolto cambiando il getto della pompa
A volte si impazzisce per niente :-??
Cosa hai fatto?

Ma perché i pesci boccheggiavano? :-?

Vecchio impianto CO2

Inviato: 08/12/2017, 14:44
di Emenems
L'uscita della pompa aveva una L che andava verso il basso, l'ho tolta per aver un'uscita più parallela alla superficie. Così facendo con circa 20 bolle al minuto, in qualche giorno abbiamo portato il pH a 6.7. E soprattutto i pesci stanno benissimo

Vecchio impianto CO2

Inviato: 08/12/2017, 15:10
di nicolatc
Bene!
Emenems ha scritto: L'uscita della pompa aveva una L che andava verso il basso, l'ho tolta per aver un'uscita più parallela alla superficie.
Praticamente hai ossigenato di più. :-?
Emenems ha scritto: Così facendo con circa 20 bolle al minuto, in qualche giorno abbiamo portato il pH a 6.7
Avrei tre domande da farti per mia curiosità:
1) Da quale valore pH siete partiti (senza CO2)?
2) Quando dicevi che il pH non si sbloccava, quanto tempo aspettavi dall'apertura dell'erogazione?
3) Nella vaschetta da 10 litri dove invece il pH si abbassava subito (di 0.4 punti), il numero di bolle era sempre circa 20 al minuto?
Emenems ha scritto: E soprattutto i pesci stanno benissimo
Forse hanno semplicemente un po' più di ossigeno, che permette loro di sopportare meglio la stessa quantità di CO2 erogata (che dovrebbe anche evaporare più in fretta grazie all'agitazione della superficie) :-??
Comunque, meglio così!

Vecchio impianto CO2

Inviato: 08/12/2017, 21:47
di Emenems
Il valore di partenza era di 7.4. Abbiamo fatto vari tentativi con 8 bolle e non si schiodava, con 15 lo stesso...Misurando dopo un 12h non scendeva di un decimale,solo che i pesci andavano in sofferenza,quindi non abbiamo potuto testare il pH dopo più ore di erogazione.
Adesso abbiamo trovato la quadratura del cerchio con 23 bolle. Stiamo ancora misurando per vedere se si stabilizza così,perché da tabella se scendesse ancora avremmo un eccesso di CO2.