Pagina 2 di 4

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 12:57
di Gazza
Scusa a quale valori ti riferisci? Nelle conversazioni precedenti parlate di valori bassi ma quali?

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 14:06
di Daniela
Gazza ha scritto: Scusa a quale valori ti riferisci? Nelle conversazioni precedenti parlate di valori bassi ma quali?
Ciao Gazza. !!
Credo che il buon Sini ❤️ si riferisse a questi :
Gazza ha scritto: NO3-:0.50
fosfati:0,2
Mentre per la CO2 parli di 30 bolle ma non è ben chiaro ( almeno per me 😝) quanti mg/lt eroghi ...
Gazza ha scritto: non ne posso erogare di piu altrimenti i corydoras impazziscono fanno su e giu in superfice tutto il giorno
Gazza li ho avuti anch'io i Cory, con pH a 6,5 con punte di CO2 di 30 mg/lt , mai avuto problemi ! Li ho dati via perchè la mia vasca era troppo piccina per loro :x
Ammetto che vivevano con un GH più basso, 5 e KH a 3 quindi, magari, possono essere una serie di circostanze che inducono i pesciotti a salire in superficie per respirare :-?? e non solo la CO2 piuttosto utile alle piante e secondo me, nel contrastare le alghe..
Quindi, magari, aggiusterei il tiro principalmente con i due Macro Fosfo e Azoto per poi rivedere la CO2.
Non conosco il protocollo Sachem quindi non so se esistono integratori dei suddetti, su questo passo la palla ;)
Salutoni !

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 15:37
di Artic1
Daniela ha scritto: Credo che il buon Sini si riferisse a questi :
Gazza ha scritto: ↑
NO3-:0.50
fosfati:0,2
Mi associo a Sini e Daniela.
Le piante crescono o ti sembrano ferme? Se sono quasi ferme mamca il fosforo!
L'azoto anche sembra basso dai test. Danni evidenti su foglie?

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 21:19
di Gazza
Buona sera, allora per la CO2 vi posto il risultato del calcolatore del sito, ho preso in considerazione anche il pH shakerata dato che ho la torba, il pH shakerato lo ho cosi trovato ho preso un bicchiere di acqua lo ho versato in una bottiglia la ho agitata per qlc minuto la ho lasciata riposare per17 ore e ho fatto la misurazione, il risultato è 3e4 cè scritto letteralmente cosi.
Per quanto riguarda le piante nelle ultime 5 settimane sono cresciute molto soprattutto la elodea densa che fa 10 cm a settimana , la cripto balansae
è diventata un mostro, devo dire che le la ludwiga glandulosa e la rotala rotundifolia sono rallentate, ma potrebbe essere che sono sempre in ombra per colpa della elodea densa che copre tutta la superficie? Cmq oggi ho messo il fosforo della cifo, per quanto riguarda gli NO3- il valore di 50 mg non è troppo tossico, voi consigliate di alzarlo?
Sotto le 2 immagini a distanza di 5 sett, nel mentre sono venute fuori le alghe

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 22:19
di FrancescoFabbri
Gazza ha scritto: per quanto riguarda gli NO3- il valore di 50 mg non è troppo tossico, voi consigliate di alzarlo?
:-?

Pochi interventi fa dicevi questo...
gazza ha scritto: NO3-:0.50
Hai sbagliato a scrivere per caso?

:-?

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 22:23
di Gazza
qlc riga piu su cè la foto dove indico con il dito il valore riportato nella scala colometrica del test, asp la ho sempre

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 04/12/2017, 23:06
di FrancescoFabbri
Gazza ha scritto: qlc riga piu su cè la foto dove indico con il dito il valore riportato nella scala colometrica del test, asp la ho sempre
Mi sa che allora avevi i nitrati a 50 mg/l, quindi non sono affatto pochi, anzi, parecchi :D

Che cosa hai a disposizione per reintegrare i fosfati? :-?
Ce l'hai il Phosphorus a disposizione adesso?

Se quindi ti mancano solo i fosfati (e sinceramente ad occhio pare di sì) le piante, soprattutto l'Egeria, dovrebbero ripartire a razzo se non abbiamo eccessi che causano blocchi :-bd

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 05/12/2017, 0:25
di Artic1
Gazza ha scritto: NO3- il valore di 50 mg non è troppo tossico, voi consigliate di alzarlo?
Di solito a quel valore ne hai più che a sufficienza per una vasca abbastanza esigente.
Dalle foto si vede chiaramente che le piante stanno meglio.
Come diceva Fabbri dovresti garantire una buona presenza anche di fosfati, insieme al potassio (che da foto sembra esserci ora).
Secondo me puoi cominciare a cercare il dosaggio giusto di ogni nutriente da somministrare settimanalmente per mantenere la vasca stabile. Con il tempo cambierà ma sarebbe già comunque un buon risultato.

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 05/12/2017, 7:27
di Gazza
Ma ad occhio come fate a vedere che mancano i fosfati?

Problemi alghe fosfati bassi?

Inviato: 05/12/2017, 8:34
di Artic1
In generale quando mancano i fosfati le piante rallentano fino a bloccarsi perché non riescono più a creare ATP come dovrebbero.