Riconoscimento piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 12:05

edit: pensavo a questa, reperibile in un negozio qui a roma a 2 euro: Lemna Minor

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di DxGx » 02/10/2014, 12:38

cristianoroma ha scritto:Lemna Minor
Nooooooo :))

E' abbastanza invasiva ma più che altro fastidiosa da gestire e confinare in un solo punto dell'acquario.
Tra un po' me la ritrovo nelle mutande =))
Io ci sono cascato due volte perchè comunque è carina da vedere con quelle radicine :D

Vedi se trovi qualcos'altro ;)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Frankye76
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 18/08/14, 20:53

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di Frankye76 » 02/10/2014, 12:45

salvinia è l'ideale in acquarietto come il tuo secondo me, direi anche ceratophyllum galleggiante ma forse è difficile gestirlo

come ti è stato consigliato evita lemna/azolla e tutte le altre minuscole perchè sono ingestibili


cmq non ho capito quante ne ho indovinate :))

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 12:46

perfetto :))
cercherò da qualche parte ;)

EDIT
una domanda.. ma queste piante galleggianti restano nel punto dove le metti o tendono a muoversi in vasca con il flusso della pompa?
Ultima modifica di cristianoroma il 02/10/2014, 12:53, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di Tsar » 02/10/2014, 12:50

In alternativa alla Salvinia natans (che a me non piace molto) e se vuoi mantenerti sulle dimensioni ridotte potresti prendere la Spirodela polyrhiza (simile alla Lemna minor, un po' più grande) ma non si trova nei negozi di acquaristica, meglio rivolgersi ad aziende che trattano la flora per i laghetti. Un'alternativa "strana" è la Lemna trisulca, anche questa un po' difficile da trovare.

Di piccolo e "facile" da trovare c'è la Riccia fluitans, mentre tra quelle di dimensioni un po' maggiori ci sono Limnobium laevigatum e Pistia stratiotes.

Edit:
cristianoroma ha scritto:una domanda.. ma queste piante galleggianti restano nel punto dove le metti o tendono a muoversi in vasca con il flusso della pompa?
Si possono confinare in una zona precisa creando un anello con il tubicino dell'areatore che, galleggiando, non permetterà alle piante di spargersi per l'acquario sotto il flusso della pompa. :-bd

Solo una cosa... visto che questo topic riguardava il riconoscimento delle piante, non è meglio aprirne uno nuovo per parlare delle galleggianti? Tanto sono gratis! (cit. Roxy Balboa) :D
Ultima modifica di Tsar il 02/10/2014, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 12:58

su acquariomania le ho trovate praticamente tutte...
sia la limnobium laevigatum che la salvinia natans mi piacciono, la prima ha foglie parecchio grandi belle da vedere, però consigliano un acquario aperto con buona ventilazione, io al contrario ce l ho chiuso (lo tengo leggermente aperto con un bastoncello) . Quindi opterò per la salvinia natans che da quello che leggo in questo senso è meno esigente e ha bisogno di forte illuminazione di cui dispongo.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di Rox » 02/10/2014, 16:55

cristianoroma ha scritto:serve qualche accorgimento particolare per le galleggianti?
Non vanno bene per le Hygrophila. A loro, la luce serve.

Secondo me dovresti collocare le più esigenti al centro, dove c'è maggior irradiazione.
Le Anubias vanno messe sui lati, dove la luce non arriva.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di cristianoroma » 02/10/2014, 16:57

Rox ha scritto:
cristianoroma ha scritto:serve qualche accorgimento particolare per le galleggianti?
Non vanno bene per le Hygrophila. A loro, la luce serve.

Secondo me dovresti collocare le più esigenti al centro, dove c'è maggior irradiazione.
Le Anubias vanno messe sui lati, dove la luce non arriva.
e allora credo stiano bene così... l anubias sta molto a lato, mentre le altre stanno parecchio vicino al centro ..

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di lucazio00 » 02/10/2014, 19:19

Ah le Lemna!!! Sono riuscito a sbarazzarmene solo col... passino! XD
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Riconoscimento piante

Messaggio di cristianoroma » 12/10/2014, 17:09

Aggiornamento...
l esemplare di anubias malconcio l ho messo abbastanza riparato dalla luce in mezzo ad altre piante, sta ricrescendo, sono spuntate 2 foglioline che stanno visivamente crescendo!
l altra anubias esposta alla luce ha aggiunti altre 4 foglie e la patina algale viene ora prontamente pulita dagli otocinculus... è di un bel verde...
le Cryptocoryne parva crescono bene e anche in questo caso di un bel verde..
Hygrophila Corymbosa: le foglie che prima presentavano un evidente carenza di nutrienti, credo ferro e potassio, stanno ora migliorando, tranne alcune ora le altre stanno venendo su belle verdi..
L egeria densa è cresciuta, anche se lentamente in assenza di CO2, però con uno stelo più esule e foglie più piccole... domani poto e vedo come ricrescono ora che sto fertilizzando con npk disciolto e CO2 attiva...
tra qualche giorno posterò nuove foto per valutare la situazione.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti