Pagina 2 di 6

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 11:29
di Emix
Tutto dipende da quanto spazio hai a disposizione. La maggior parte dei pesci citati, diventano molto grandi e necessitano di vasche dal metro e mezzo in su, con molti anfratti e tane.
Barbi, Carpe,Tinche, Black Bass, Pesci gatto e Cavedani arrivano a pesare oltre i 5kg con lunghezze che variano dai 30cm al metro e mezzo (anche oltre); mentre il Persico Sole (Lepomis gibbosus) raggiunge al massimo i 15cm di lunghezza e un acquario da 300 litri potrebbe già andar bene a patto che si sviluppi in lunghezza (circa 1.5mt).
Ora è vero che tutti i pesci citati sono alloctoni (a parte il Barbus tyberinus che è romano e italiano a tutti gli effetti) ma da quando sono stati immessi nelle nostre acque si sono adattati perfettamente diventando per il 90% autoctoni ( il "persico sole" americano si chiama Bluegill, ed è il Lepomis macrochirus che si differenzia dal gibbosus).

Quindi in conclusione, l'unico pesce che mi viene da consigliarti se vuoi vedere dei colori stupendi è proprio il persico sole, mentre se dei colori non ti interessa ci sono le gambusie e le alborelle ( per quest'ultime l'acqua deve essere molto ossigenata e l'acquario grande col fatto che vivono in banchi numerosi).

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 11:34
di Letizia
VelCrown ha scritto:
08/12/2017, 11:09
Ma per i pinnuti non so proprio come fare non saprei dove trovarli....
Le specie più comuni credo si trovino anche in vendita.
Giueli ha scritto:
08/12/2017, 10:56
Se ti qualcosa di particolare Aphanius fasciatus,è d'acqua salmastra però
L'Aphanius fasciatus è in allegato 2 della Direttiva Habitat e in appendice II e III della Convenzione di Berna ;).

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 11:45
di Giueli
Letizia ha scritto: L'Aphanius fasciatus è in allegato 2 della Direttiva Habitat e in appendice II e III della Convenzione di Berna
Sti ca..i @-)

Non lo sapevo x_x

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 11:49
di Monica
Letizia ha scritto: è in allegato 2 della Direttiva Habitat e in appendice II e III della Convenzione di Berna .
Ogni tanto mi fai paura :-o @};-

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 12:18
di VelCrown
@Emix infatti l'unico che rimane più o meno piccolo e che avevo pensato era proprio il persico sole....se riesco a trovarlo allora persico sia....ora devo trovare le piante :ympray:

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 13:00
di Letizia
Giueli ha scritto:
Letizia ha scritto: L'Aphanius fasciatus è in allegato 2 della Direttiva Habitat e in appendice II e III della Convenzione di Berna
Sti ca..i @-)

Non lo sapevo x_x
Mi sembrava corretto segnalarlo per chi legge in futuro, visto che questo è un forum molto attento a questi argomenti.
Monica ha scritto:
Letizia ha scritto: è in allegato 2 della Direttiva Habitat e in appendice II e III della Convenzione di Berna .
Ogni tanto mi fai paura :-o @};-
:)) =))
► Mostra testo
No, va beh; fa parte del mio bagaglio di studi, ed è quindi giusto condividerlo.
Comunque non è che conosco tutte le specie presenti in tutti gli allegati; solamente ero certa che fosse una specie protetta, ma poi sono andata sul sito dell'IUCN per controllare in quali allegati fosse ;).

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 13:04
di BatMat
VelCrown ha scritto: ora devo trovare le piante
Io posso trovare qualche pianta e spedirtela (sempre se è legale prenderle in natura) :) il problema potrebbe essere l'identificazione, ma grazie alle foto secondo me non dovrebbero esserci problemi

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 13:08
di Monica
Letizia ha scritto: Mi sembrava corretto segnalarlo
Hai fatto benissimo :)
BatMat ha scritto:
08/12/2017, 13:04
Io posso trovare qualche pianta e spedirtela
Come mi piacciono queste cose :)

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 13:52
di Emix
Ormai il persico sole è presente in quasi tutte le acque. Se sei un pescatore, metti un amo del 15 senza ardiglione, un bigattino e vedrai che ne farai a decine

A me manca l'europa!

Inviato: 08/12/2017, 14:01
di Letizia
BatMat ha scritto: (sempre se è legale prenderle in natura)
Mi sento tirata in causa =))
Dipende tutto dalla specie, se su suolo pubblico o privato, se in area protetta oppure no, e in base alle varie leggi Internazionali, Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali (a volte anche regolamenti comunali); se si possono raccogliere, esistono poi regolamentazioni per la raccolta (parti, quantità, periodo, ...); se qualcuno me lo chiede, solitamente faccio prima a dire che è meglio non raccoglierle, ma, se serve, si può fare una ricerca ;).