Pagina 2 di 17
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 9:01
di Elisabeth
L'assorbimento del magnesio può essere inibito dall'eccesso di potassio...Io, prima di inserire potassio, misuro la conducibilità....e poi la misuro nuovamente dopo alcune ore giusto per avere un'idea....Andrò a somministrare ancora potassio quando vedrò scendere di nuovo la conducibilità....
Però, visto gli strumenti che utilizziamo per fare i test, questi dati vanno presi in modo indicativo...
Personalmente il GH non lo misuro dopo aver inserito magnesio....e i fosfati li misurerò una volta al mese....Devo dire che ora come ora, mi affido a quello che mi mostrano le piante....In più, cerco sempre di tenerle leggermente affamate....perchè una carenza è più gestibile di un eccesso....
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 9:39
di sa.piddu
Off Topic
C'è sicuramente un rapporto di causa >> effetto nella fertilizzazione, ma con tantissime zone grigie...e non perfettamente delineate...
vediamo se riesco a farmi capire...
Se metti del nitrato di potassio e le piante sono in carenza di potassio, il primo elemento che assorbono è quello...aumentando il loro "metabolismo" cominciano a consumare anche gli altri elementi presenti (in primis i macro e poi i micro...)...però ogni pianta ha il suo "profilo", la sua "dieta" e non è neanche il valore assoluto di quell'elemento che determina l'assorbimento ma la proporzione tra i vari pezzetti...altro esempio per farmi capire sono i fosfati nella proporzione con i nitrati...10:1? 10:2? dipende!! dalle piante, dalla luce, da tutto il resto...
quindi il ragionamento regge ma ha i limiti dei test (finiti i nitrati = il test non li misura magari ce ne sono così come urea e nitriti "derivati" dalla popolazione in vasca) e di quell'equilibrio che c'è tra i cinque vetri e che non sempre è così evidente...
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 9:42
di sa.piddu
Elisabeth ha scritto: ↑L'assorbimento del magnesio può essere inibito dall'eccesso di potassio
e viceversa...e un ruolo ce l'ha anche il calcio (sia col potassio che col magnesio...)
Elisabeth ha scritto: ↑In più, cerco sempre di tenerle leggermente affamate....perchè una carenza è più gestibile di un eccesso....
è la soluzione! ma ci vuole tempo per arrivare a questa consapevolezza!

Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 14:19
di gem1978
sa.piddu ha scritto: ↑
Elisabeth ha scritto: ↑In più, cerco sempre di tenerle leggermente affamate....perchè una carenza è più gestibile di un eccesso....
è la soluzione! ma ci vuole tempo per arrivare a questa consapevolezza!

Ed io sono ancora lontano da questa consapevolezza...
Detto questo faccio tesoro del consiglio di @
Elisabeth che tenerle affamate è meglio di eccedere.
Ho misurato la EC ed è salita a 302... Partivo da 270

non so se ho messo troppo oppure no...
A rigor di logica il nitrato di potassio dovrei dosarlo di nuovo quando la EC scende sui 270... potrebbe scendere anche di più in realtà perché magari l'inserimento del nitrato di potassio potrebbe aver favorito l'assorbimento di altri elementi. Giusto?
Con il conduttivimetro quali sali misuro?
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 14:24
di Diego
30 µS/cm non è una variazione preoccupante dopo una fertilizzazione. Ovviamente ciò non significa che si può aggiungere tanto altro
Probabilmente comunque non tornerai a 270 µS/cm, a meno di non aspettare molto tempo.
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 14:45
di gem1978
Io ho ancora difficoltà a capire come iniziare e quali sono gli strumenti guida... Oltre all'osservazione...

Atteso che la capacità di osservazione si affinerà con il tempo nel frattempo, oltre a disturbare di continuo

, quali sono gli strumenti?
Il conduttivimetro mi fa capire se sono aumentati i sali disciolti, ed ovviamente se ho inserito nitrato di potassio so che la variazione è dovuta a questo (quindi misuro sia l'azoto che il potassio :-\).
Con il test dei nitrati misuro solo una parte dell'azoto, ma se provassi ora a misurare dovrei riscontrare un valore più alto a causa dell'inserimento del nitrato di potassio?
Se doso del solfato di magnesio dovrei veder aumentare sia GH che conducibilità?
Tutte queste domande è per capire se, incrociando i risultati dei test, sapendo quello che inserisco , riesco a capire cosa assorbono le mie piante e quando / quanto fertilizzare. Almeno fino a che non faccio l'occhio...
@Diego mentre scrivevi editavo il precedente post.
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 15:48
di Elisabeth
Col solfato di magnesio, hai un incremento sulla conducibilità della metà circa rispetto al potassio....mentre incide sulla durezza totale e pochissimo su quella temporanea....a differenza del carbonato di calcio che invece incide su entrambe le durezze....Quindi, un GH alto non è detto che abbia molto magnesio....
Diciamo che se la conducibilità scende nei giorni seguenti la fertilizzazione, vuol dire che le piante si nutrono e crescono....Col tempo non potrai più considerare il valore di partenza perchè questo tenderà a salire....Io per ovviare a questo e resettare un po' la situazione ( non so se è corretto ma non ho mai avuto problemi), faccio un leggero cambio e riparto con una conducibilità più bassa...
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 19:00
di FrancescoFabbri
Elisabeth ha scritto: ↑mentre incide sulla durezza totale e pochissimo su quella
temporanea...
Volevi dire carbonatica, vero?
Termini scientifici in acquariofilia
Elisabeth ha scritto: ↑Col tempo non potrai più considerare il valore di partenza perchè questo tenderà a salire....
Giusto, perché così si sta solo considerando che si commettano errori di valutazione (non per questo da denigrare).
Un esempio calzante mi pare che sia @
FedericoF che nei suoi acquari piano piano ha visto che nei propri acquari è riuscito a far calare la conducibilità addirittura al di sotto di quella che aveva in partenza con la quale aveva riempito gli acquari

Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 19:04
di FedericoF
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑mentre incide sulla durezza totale e pochissimo su quella
temporanea...
Volevi dire carbonatica, vero?
Termini scientifici in acquariofilia
Elisabeth ha scritto: ↑Col tempo non potrai più considerare il valore di partenza perchè questo tenderà a salire....
Giusto, perché così si sta solo considerando che si commettano errori di valutazione (non per questo da denigrare).
Un esempio calzante mi pare che sia @
FedericoF che nei suoi acquari piano piano ha visto che nei propri acquari è riuscito a far calare la conducibilità addirittura al di sotto di quella che aveva in partenza con la quale aveva riempito gli acquari

Se fertilizzi il giusto deve succedere proprio questo.
Anche l'acqua di rubinetto ha nutrienti, quindi è normale che vengano assorbiti anch'essi.
Se invece sale o rimane stabile, potrebbe essere che ci sia un accumulo di nutrienti, oppure che vengano consumati quelli dell'acqua, ma rimangano in parte quelli della fertilizzazione, andando ad alterare la composizione chimica dell'acqua.
In generale deve scendere, un dente di sega decrescente se preso nel lungo periodo. Se questo non accade, un cambio per resettare la situazione e si riparte.
Non son l'unico a cui succede e comunque non son più un buon test, ora cambio l'acqua in base ad alcuni parametri, quindi la vedo scendere nel giro di una settimana. Ma cambio e fertilizzo se necessario.
In uno dove cambio meno da 120 è arrivata a 100.
In uno dove cambio circa ogni 2 o 3 settimane è passata da 49 a 35 in 2 settimane. Ora ho cambiato e quindi è a 15, con la torba e la catappa dovrebbe salire leggermente.
Impostare PMDD e bacopa sofferente
Inviato: 11/12/2017, 19:33
di Elisabeth
@
FrancescoFabbri : la durezza temporanea o KH da Karbonathärte ....Non è corretto?