Pagina 2 di 3
Sono zone anossiche??
Inviato: 09/12/2017, 0:53
di trono
Gery ha scritto: ↑Trono puoi anche abbassare leggermente il fondo nelle zone dove si è compattato di più, e andare di stecchino bucando il fondo in maniera che si riesca ad ossigenare
Ho appena grattato una piccola porzione di fondo con una forchetta e in alcuni punti fa bolle, continuo cosi per tutto il fondo.
Sono zone anossiche??
Inviato: 09/12/2017, 10:18
di Gery
trono ha scritto: ↑Gery ha scritto: ↑Trono puoi anche abbassare leggermente il fondo nelle zone dove si è compattato di più, e andare di stecchino bucando il fondo in maniera che si riesca ad ossigenare
Ho appena grattato una piccola porzione di fondo con una forchetta e in alcuni punti fa bolle, continuo cosi per tutto il fondo.
Sarebbe meglio bucare con uno stecchino da spiedo, perché grattando rischi di rimettere in colonna tutto il fertilizzante che si è depositato sul fondo... E trovarsi con il potassio sopra i 100 è un attimo, per non parlare di tutto il resto...
Ormai che hai iniziato continua, ma quando hai finito misura la conducibilità e se si è alzata di parecchio allora fai subito un cambio.
Sono zone anossiche??
Inviato: 10/12/2017, 12:32
di trono
Fondo quasi tutto fresato, sono uscite bolle da tutte le parti , mi manca di fare sotto la Ludwigia e Pogostemon.
La conducibilità e salita da 416 µS/cm a 458, non dovrebbe essere un problema rilevante.
Sono zone anossiche??
Inviato: 10/12/2017, 13:03
di Gery
trono ha scritto: ↑Fondo quasi tutto fresato, sono uscite bolle da tutte le parti , mi manca di fare sotto la Ludwigia e Pogostemon.
La conducibilità e salita da 416 µS/cm a 458, non dovrebbe essere un problema rilevante.
Probabilmente hai rimesso in colonna un po’ di potassio e magnesio
Adesso tieni monitorato e se vedi che tendono a riformarsi, o ti aiuti con piante con l’apparato radicale importante o altrimenti con un bicchiere di plastica e un po’ di pazienza lo abbassi un po’.
Sono zone anossiche??
Inviato: 10/12/2017, 13:13
di trono
Gery ha scritto: ↑Adesso tieni monitorato e se vedi che tendono a riformarsi, o ti aiuti con piante con l’apparato radicale importante o altrimenti con un bicchiere di plastica e un po’ di pazienza lo abbassi un po’.
Io lo vorrei cambiare proprio tutto , ma non sono preparato, quindi per adesso lo abbasso poco per volta, sul vetro frontale ho dei ciano che tratto saltuariamente con siringate di acqua ossigenata al 3%, la mia preoccupazione è se lo abbasso tiro fuori i ciano e finisce che me li ritrovo ovunque.
Sono zone anossiche??
Inviato: 10/12/2017, 13:20
di Gery
trono ha scritto: ↑Io lo vorrei cambiare proprio tutto , ma non sono preparato, quindi per adesso lo abbasso poco per volta, sul vetro frontale ho dei ciano che tratto saltuariamente con siringate di acqua ossigenata al 3%, la mia preoccupazione è se lo abbasso tiro fuori i ciano e finisce che me li ritrovo ovunque.
Si fai pure con calma, anzi è anche meglio, del resto per adesso lo hai arieggiato e per un po' sei apposto.
Se ti ricordi le zone dove sono uscite più bolle, magari inizia da quelle, ma ripeto non c'è fretta, e magari dai il tempo alle piante di assorbire il fertilizzante che è tornato in colonna.
Ps: per qualche giorno non fertilizzare aspetta che la conducibilità scenda un po', e se hai dei focolai di ciano dagli un po' di acqua ossigenata, per evitare che il fertilizzante che si è liberato li faccia sviluppare.

Sono zone anossiche??
Inviato: 13/12/2017, 21:47
di trono
Steinoff ha scritto: ↑Guarda le Cryptocoryne Parva
Se prendo Helanthium tenellum ex
Echinodorus tenellus , avrei lo stesso effetto della parva
Sono zone anossiche??
Inviato: 13/12/2017, 21:52
di Monica
Ti danno entrambe effetto pratino

guarda solo di non avere allelopatie
Sono zone anossiche??
Inviato: 13/12/2017, 23:07
di trono
Monica ha scritto: ↑Ti danno entrambe effetto pratino

guarda solo di non avere allelopatie
Mi era stata indicata la parva per via del suo apparato radicale che può aiutarmi con le zone anossiche, ma dove sto facendo l'ordine non è disponibile e mi chiedevo se con Echinodorus tenellus avevo lo stesso risultato
Sono zone anossiche??
Inviato: 13/12/2017, 23:15
di Monica
Si è un Echinodorus e le radici sono comunque imponenti
