Pagina 2 di 3
Re: Lazzaretto
Inviato: 05/10/2014, 1:17
di Rox
lucazio00 ha scritto:KH 1,5 pH 6,0
CO2= 45 mg/l
Il problema non riguarda tanto la CO
2, ma i puntini bianchi sullo
scalare.
Sono pesci che si adattano a tutto, gli unici
Pterophyllum che si trovano dal Perù alla Guyana.
Anche il
cacatuoides ha una finestra di valori molto ampia.
Entrambi i pesci vengono talvolta consigliati ai principianti, quando vogliono un amazzonico, proprio perché sono le due specie più adattabili di quel territorio.
Se si ammalano loro, attaccati da parassiti, con i discus e i cardinali sarebbe stata una strage.
La prima cosa da capire è l'eventuale Ictio, sull'angelo. Se fosse confermata, in quell'acquario deve essere recentemente successo qualcosa.
Re: Lazzaretto
Inviato: 05/10/2014, 7:51
di Tsar
Rox ha scritto:Il problema non riguarda tanto la CO2, ma i puntini bianchi sullo scalare.
Sono pesci che si adattano a tutto, gli unici Pterophyllum che si trovano dal Perù alla Guyana.
Rox, non so se ci siano differenze ma i miei
P.scalare sono dei "Manacapuru".... dovrebbero essere di allevamento ceco, credo F2. Forse sono più delicati?
Anche il cacatuoides ha una finestra di valori molto ampia.
L'
Apistogramma cacatuoides è stato introdotto recentemente, mentre ero in Scozia mi è morto quello precedente. Temo che sia stato proprio lui a portare i parassiti e che questi abbiano trovato una facile preda nei
P.scalare, stressati e indeboliti per il caldo infernale.
La prima cosa da capire è l'eventuale Ictio, sull'angelo. Se fosse confermata, in quell'acquario deve essere recentemente successo qualcosa.
Esatto... è la cosa che mi preoccupa di più.
Re: Lazzaretto
Inviato: 05/10/2014, 16:25
di Tsar
Ok Rox ho rifatto i test, finalmente con la luce del sole ho visto meglio i colori.
Tieni anche conto che ieri ho fatto un cambio del 40% di acqua (mix rubinetto decantata e osmosi inversa)...
pH: tra 6.2 e 6.3
KH: 2.5
GH: 8
Lo scalare l'ho visto bene e mi sembra proprio affetto da ictio.
Stavo pensando di trasferirlo nella vasca da 45l che attualmente è in maturazione (avviato da una settimana) e curarlo lì... che ne pensi?
PS: so bene che il calcolo della CO2 porta a valori oltre la soglia di sicurezza ma probabilmente tra akadama, tannini rilasciati dai legni e torba nel sottofondo dovrebbe essere sensibilmente meno.
Re: Lazzaretto
Inviato: 05/10/2014, 21:26
di Tsar
Rox ha scritto:Tsar, non è un problema di CO
2, tannini e torba... ma di test fallace, scaduto o comunque fasullo.
Magari mi sbaglio, ma se stessi davvero a pH 6.2, secondo me quell'Ictio non ci sarebbe.
Il parassita sarebbe vivo, non basta per ucciderlo, ma quell'acidità lo renderebbe come "ubriaco"... "rincoglionito"... incapace di competere con le difese immunitarie dei pesci.
Come mia abitudine, se il test ci dice una cosa, mentre il protozoo ce ne dice un'altra...
...io do sempre ragione al protozoo.

Test pH provato sull'acqua del sindaco e il risultato corrisponde ai valori dichiarati. Quindi possiamo definitivamente escludere problemi lì.
In ogni caso, come tratto il pesce? Rischio non solo di perderlo, ma di ritrovarmi un'infestazione....
Edit
Una foto del pesce così come si presenta stasera:

Re: Lazzaretto
Inviato: 05/10/2014, 22:11
di Uthopya
Anche se probabilmente lo
scalare è stato colpito successivamente al periodo di forte caldo, la termoterapia unita al buio e a forte movimentazione dell'acqua sono le uniche vie naturali, altrimenti devi utilizzare del medicinale ma secondo me, se preso in tempo il metodo naturale è sicuramente da preferire.
A tal proposito, hai già letto l'
articolo relativo?
Re: Lazzaretto
Inviato: 05/10/2014, 23:12
di lucazio00
C'è di molto peggio, fidati!

Re: Lazzaretto
Inviato: 06/10/2014, 0:34
di Tsar
Uthopya ha scritto:Anche se probabilmente lo
scalare è stato colpito successivamente al periodo di forte caldo, la termoterapia unita al buio e a forte movimentazione dell'acqua sono le uniche vie naturali, altrimenti devi utilizzare del medicinale ma secondo me, se preso in tempo il metodo naturale è sicuramente da preferire.
A tal proposito, hai già letto l'
articolo relativo?
Sisi certo, letto e riletto.

Ok inizio con i 30°C al buio, speriamo bene!
Re: Lazzaretto
Inviato: 06/10/2014, 0:42
di Frankye76
potrebbe essere anche oodinium
cmq a me sembra ictio al 100%
mi raccomando sia l'innalzamento della temperatura che i cambi fatti con il contagocce, evita qualsiasi stress
Re: Lazzaretto
Inviato: 06/10/2014, 1:06
di Rox
Tsar ha scritto:Ok inizio con i 30°C al buio, speriamo bene!
Quelli sono solo piccoli aiuti, la vera cura è la turbolenza continua creata dall'aeratore.
Re: Lazzaretto
Inviato: 07/10/2014, 15:05
di Shadow
Tsar ha scritto:Ok inizio con i 30°C al buio
Siete sicuri, non so gli
P. scalare ma i caca non credo possano reggere i 30 gradi, li stressi moltissimo, sono pesci che in natura vivono in acque fresche insieme ai neon..
Isola lo scalare e tieni d'occhio il cacatuoides, con le femmine come si comporta? Lo vedi andare in parata? nuota ben dritto o la coda risulta in obliquo verso il basso?