Pagina 2 di 3

Biotopo asiatico

Inviato: 12/12/2017, 0:21
di Maria
Ok grazie mille :)

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:28
di Minni
@Luca.s sto leggendo un po' di topic per chiarirmi le idee... Perchè sconsigli le Davidi? perchè non rientrano nel biotopo o per valori/esigenze diverse?
E le Ampullarie perchè le escludi?
Scusa le domande ma sto cercando di documentarmi... anni fa anch'io avevo un Betta maschio con 2 sole Japonica e la più grossa, nonostante i 3 cm fuggì suicidandosi fuori dalla vasca. Proprio qui mi dissero che era il Betta la causa....infatti inseguiva l'altra appena si faceva vedere..

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:33
di Luca.s
Minni ha scritto: Perchè sconsigli le Davidi?
Generalmente in questi allestimenti, si usa acqua tenera con pH tendenzialmente acido Le davidi non amano questi valori e queste acque.
Minni ha scritto: E le Ampullarie perchè le escludi?
Come le davidi, sono animali da acque dure, ricche di calcio. Inoltre in un ambiente acido, il guscio potrebbe sciogliersi a piano a piano
Minni ha scritto: Scusa le domande ma sto cercando di documentarmi
Non ti scuso!!! :)) Fai benissimo ad informarti, anzi, fai quante più domande ti servono per capire meglio ogni cosa
Minni ha scritto: Proprio qui mi dissero che era il Betta la causa.
Capita... Alcuni sono proprio predatori nati

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:37
di Dandano
So di alcuni che tengono le davidii in allestimenti con acqua acida ma al momento non mi vengono in mente nomi.
Io credo che il problema principale in questi allestimenti sia il fare la muta, secondo me andrebbero incontro a gravi difficoltà e risulterebbero ancora più a rischio predazione.

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:39
di Luca.s
Dandano ha scritto: So di alcuni che tengono le davidii in allestimenti con acqua acida ma al momento non mi vengono in mente nomi.
Io credo che il problema principale in questi allestimenti sia il fare la muta, secondo me andrebbero incontro a gravi difficoltà e risulterebbero ancora più a rischio predazione.
Esatto. Sono animali estremamente rustici (alcuni, non tutti), quindi è possibile che vengano allevate anche in ambienti non idonei

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:41
di Dandano
Luca.s ha scritto: quindi è possibile che vengano allevate anche in ambienti non idonei
Acquariofilia facile
io in un vasca avevo notato che appena i valori di pH e KH si abbassavano le difficoltà per far la muta aumentavano. Impiegavano sempre più tempo, oltre al fatto che non credo faccia bene, durante la muta si trasformano in cibo vivo immobile per la gioia del betta.

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:41
di Minni
Luca.s ha scritto: Minni ha scritto: ↑
Perchè sconsigli le Davidi?
Generalmente in questi allestimenti, si usa acqua tenera con pH tendenzialmente acido Le davidi non amano questi valori e queste acque.
Minni ha scritto: ↑
E le Ampullarie perchè le escludi?
Come le davidi, sono animali da acque dure, ricche di calcio. Inoltre in un ambiente acido, il guscio potrebbe sciogliersi a piano a piano
mi stavo cacando addosso ormai ... @-) perchè ho le Davidi e l'Ampullaria assieme ... come il ragazzo che me le ha date... Capito tutto. La chiocciolona infatti ha il guscio un poco rovinato, nonostante le dia l'osso di seppia grattuggiato...
Luca.s ha scritto: Minni ha scritto: ↑
Proprio qui mi dissero che era il Betta la causa.
Capita... Alcuni sono proprio predatori nati
Si era un brutto ceffo... s'incavolava anche se gli facevo una foto con il cell...

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:43
di Dandano
Minni ha scritto: La chiocciolona infatti ha il guscio un poco rovinato, nonostante le dia l'osso di seppia grattuggiato...
Purtroppo devi decidere, o l'ampullaria a valori inadatti o il betta. Anche perchè con l'osso di seppia grattuggiato credo tu vada ad alzare KH e di conseguenza pH

Biotopo asiatico

Inviato: 03/01/2018, 23:53
di Minni
Tranquillo, il Betta fa parte di un passato remoto... l'Ampullaria vive con le Davidi

Biotopo asiatico

Inviato: 05/01/2018, 0:32
di Andreone
Generalmente in questi allestimenti, si usa acqua tenera con pH tendenzialmente acido Le davidi non amano questi valori e queste acque.
Questo non esclude che si possano realizzare dei biotopi asiatici con acque meno tenere e basiche, le caridina Davidi ne sono la conferma, in più vi sono molti pesci che vivono in tali acque o che possono vivere in un ampio range di valori.
Io ad esempio ne ho allestito uno con caridina Davidi e microrasbore galaxy ed ho un pH di 7,5 circa. In più planorbarius e physa.