Pagina 2 di 5
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 11:09
di FedericoF
Hai:
- cianobatteri
- carico organico dato dagli avannotti in crescita e conseguente alimentazione
- acqua col miscuglio di sali a caso che neanche il brodo primordiale (ricordo da un altro topic)
- non contento hai messo 3 (3!!!!!!) stick sul fondo, un po' un'esagerazione quando hai
già 15 di nitrati
- superficie completamente ferma che non permette gli scambi gassosi
- piante rallentate, poco conta se poti due volte al giorno, con quelle quantità di nutrienti dovresti potare ogni ora per andare in pari
Se è patina batterica il chemiclean non funziona.
Misuri fosfati e nitrati? La conducibilità a quant'è?
Basterebbe dosare meglio gli elementi invece di tentare di fare la pozione polisucco:
ogni volta che si abbassa il GH inserisco 5 ml. Magnesio, ogni 2/3 volte di queste sostituisco con Equilibrium epr dare anche il Solfato di Calcio.
ogni 20 gg. cambio parziale acqua di RO del 20% integrando il KH con Bicarbonato di potassio, osso di seppia ed elementi traccia.
ogni settimana 5 ml riverdente + 5 ml. Ferro Gluconato
ogni mese 2 gocce di Cifo Ferro liquido.
Da
questo topic.
► Mostra testo
Per gli interessati allego sempre la ricetta del capolavoro dell'immaginario firmato Rowling:
Mosche Crisopa
Sanguisughe
Lunaria (raccolta con la luna piena)
Centinodia
Polvere di corno di Bicorno
Pelle tritata di Girilacco
Capello
Formicaleoni
Erba Fondente
Fonte:
harrypotter.wikia
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 11:54
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto: ↑- carico organico dato dagli avannotti in crescita e conseguente alimentazione
Non mi sembra che somministrando le artemie ci siano conseguenze inquinanti di alimentazione
FedericoF ha scritto: ↑ acqua col miscuglio di sali a caso che neanche il brodo primordiale (ricordo da un altro topic)
su questo non sono tanto d'accordo - ma quì forse siamo off topic per parlarne - e comunque sono giorni che non somministro più nulla avendo peraltro fatto anche un cambio di 15 litri con acqua di RO..
FedericoF ha scritto: ↑- superficie completamente ferma che non permette gli scambi gassosi
"competamente ferma" ?
Se guardi il video NON è completamente ferma, solo in alcuni punti.
FedericoF ha scritto: ↑Misuri fosfati e nitrati? La conducibilità a quant'è?
Stasera ve lo faccio sapere.
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 12:01
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto: ↑Non mi sembra che somministrando le artemie ci siano conseguenze inquinanti di alimentazione
In realtà son parecchio inquinanti. Chi ne somministra abitualmente, nota un aumento della conducibilità di 20 µS/cm a settimana. Ci son solo i pesci.
Cambia acqua spesso proprio per questo. Le artemie le sciacqua.
Marlin_anziano ha scritto: ↑su questo non sono tanto d'accordo - ma quì forse siamo off topic per parlarne - e comunque sono giorni che non somministro più nulla avendo peraltro fatto anche un cambio di 15 litri con acqua di RO..
Evidentemente allora l'acqua è perfetta. Chissà a cosa son dovuti sti problemi...
Marlin_anziano ha scritto: ↑"competamente ferma" ?
Se guardi il video NON è completamente ferma, solo in alcuni punti.
Se non fosse ferma la patina non riuscirebbe a formarsi. Mentre una volta formata è più resistente. Deve formare un reticolo tra batteri, non è facile se la superficie è correttamente movimentata.
correttamente movimentata non vuol dire onde tipo tsunami
Attendiamo...

Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 18:40
di fernando89
Siamo OT ragazzi...per i ciano o per l andare della vasca non credo sia il topic adatto, aprite nelle giuste sezioni, qui parliamo della patina in superficie ok?
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 19:24
di Marlin_anziano
Quindi ?
I valori NO3- PO43- Cond. li devo mettere più tardi quì o no ?
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 21:08
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto: ↑Quindi ?
I valori NO
3- PO
43- Cond. li devo mettere più tardi quì o no ?
Sì! La patina batterica si forma con eccessi di nutrienti, e altri composti organici di cui si ciba.
I ciano, la conducibilità, NO
3- e PO
43- son tutti fattori che aiutano a capire cosa la provoca.
Puoi toglierla con lo scottex volendo, ma tanto ricompare se non scopri cosa la causa
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 22:43
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto: ↑Sì! La patina batterica si forma con eccessi di nutrienti, e altri composti organici di cui si ciba.
I ciano, la conducibilità, NO
3- e PO
43- son tutti fattori che aiutano a capire cosa la provoca.
Perchè hai sempre ragione ?
NO
3- = 25
PO
43- = 0,25
Conducibilità = 820 µ/S
ATTENZIONE però: stamattina ho spruzzato in vasca ben 20 ml. di Acqua Ossigenata senza fare nessun cambio.
Ciano: spariti
Patina: direi quasi scomparsa ed un perling che ...... giudicate voi:
Pearling.jpg
Che sia l'acqua Ossigenata che abbia aumentato così tanto la conducibilità ?
Una cosa è certa: l'Acqua Ossigenata è arrivata lì dove l'excel ha fallito.
Patina in superficie
Inviato: 14/12/2017, 22:48
di Marlin_anziano
Quindi cosa si fà?
Patina in superficie
Inviato: 15/12/2017, 7:29
di FedericoF
Il pearling è dell'acqua ossigenata.
Ha acqua nel nome ma non va dosata come fosse acqua.
Conducibilità è inquinanti ci dicono che hai troppe sostanze in acqua.
Inizierei a far piccoli cambi frequenti. Conducibilità a 820 ci indica inoltre che hai qualche eccesso. Punto sul potassio: equilibrium, sali di potassio, osso di seppia(in minima parte).
L'acqua ossigenata non ti aumenta la conducibilità... Non così tanto. E comunque dopo qualche ora non c'è più.. Rimisurala se vuoi.
Patina in superficie
Inviato: 15/12/2017, 18:29
di Marlin_anziano
Lo farò stasera al rientro dal lavoro, e se è ancora alta ho pronti 25 litri di acqua di RO, giusto per far crollare un po' Conducibilità e inquinanti (somministro valanghe di artemie da ormai da diversi giorni).
Questa volta ovviamente non aggiungerò NULLA, ma se il KH mi si abbassa a 2 dovrò pur mettere qualcosa per riportarlo a 3 ........
