I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
cocassello

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04/10/14, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montescaglioso
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada super Sand e aqua soil
- Flora: Anubias, cabomba, cbomba furcata, heteranthera, lmnophila sessiliflora, lidernia variegated, miryophyllum tuberculatum,
- Altre informazioni: Valori vasca: KH 5,GH 10,pH 6,7,
Fotoperiodo 9 ore, cambio acqua 30% settimana con osmotica piu sali fai da te
Fertilizzazione ada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cocassello » 05/10/2014, 13:21
Tsar ha scritto:Ciao cocasello, benvenuto sul forum!
Complimenti per la vasca, dal punto di vista estetico è molto bella.
Però sono d'accordo con Rob75 sulla scelta di flora e fauna... hai specie incompatibili tra loro.
Ti posso chiedere come mai cambi l'acqua ogni settimana? Cosa si accumula, in particolare, che devi smaltire a cadenza regolare?
ringrazio tutti.
Buona domenica.
Non vi noscondo che cambiare 120l di acqua a settimana sia molto dispendioso sia economicamente che dal punto di vista dell'impegno.
Mi sono talmente tuffato in questo hobby che cerco di impegnarmi a portarlo avanti nel modo migliore.
I cambi settimanali e abbondanti sono previsti dal protocollo vimi,
Inoltre usando croruro di calcio e solfato di magnesio per indurire l'acqua di ro, sono costretto a cambi settimanali per evitare accumuli di cloro e zolfo dannosi per flora e fauna se abbondanti in vasca.
cocassello
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 05/10/2014, 13:29
Ciao e benvenuto.
Bellissima vasca , complimenti. Dà un'impatto visivo stupendo

. Peccato per il fritto misto sia di fauna che di flora. sono curioso di sapere come hai gestito la vasca in questi anni.
Aspetto con interesse, l'esito dell'cambio luce con i LED
EDIT :
Mi hai anticipato....
In questo forum siamo quasi tutti portati a cercare di fare i cambi solo quando veramente neccessari e di diradarli il più possibile nel tempo ( qualcuno arriva a fare solo 2 cambi l'anno).
Suppongo che con questa vegetazione la fertilizzazione con protocolli di marca diventa abbastanza onerosa.
Qui potrai trovare un metodo di fertilizzazione molto valido ed economico utilizzato dalla maggior parte degli utenti di questo forum.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
cocassello

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04/10/14, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montescaglioso
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada super Sand e aqua soil
- Flora: Anubias, cabomba, cbomba furcata, heteranthera, lmnophila sessiliflora, lidernia variegated, miryophyllum tuberculatum,
- Altre informazioni: Valori vasca: KH 5,GH 10,pH 6,7,
Fotoperiodo 9 ore, cambio acqua 30% settimana con osmotica piu sali fai da te
Fertilizzazione ada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cocassello » 05/10/2014, 14:56
Specy ha scritto:Ciao e benvenuto.
Bellissima vasca , complimenti. Dà un'impatto visivo stupendo

. Peccato per il fritto misto sia di fauna che di flora. sono curioso di sapere come hai gestito la vasca in questi anni.
Aspetto con interesse, l'esito dell'cambio luce con i LED
EDIT :
Mi hai anticipato....
In questo forum siamo quasi tutti portati a cercare di fare i cambi solo quando veramente neccessari e di diradarli il più possibile nel tempo ( qualcuno arriva a fare solo 2 cambi l'anno).
Suppongo che con questa vegetazione la fertilizzazione con protocolli di marca diventa abbastanza onerosa.
Qui potrai trovare un metodo di fertilizzazione molto valido ed economico utilizzato dalla maggior parte degli utenti di questo forum.
per quanto riguarda la validita dei LED e' ancora presto per dare un giudizio, quello che posso dirti e' che dopo un iniziale deperimento generale dovuto al cambio di luce le piante si stanno riprendendo giorno per giorno.
L'articolo del bravo e competente rox lo avevo gia letto. Molto interessante, solo che avevo gia acquistato da aquamoos una scorta di fertilizzante vimi ad un prezzo dimezzato rispetto a quello italiano.
Direi che per un anno sono a posto.
Dopo non c'e' dubbio che provero' il protocollo pmdd.
cocassello
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 06/10/2014, 1:14
Se e quando lo farai non sarà come spegnere un interruttore e accenderne un altro: dovrai valutare attentamente i valori biochimici dell'acquario procedendo in maniera molto graduale e mirata...
Per adesso goditi la tua splendida vasca, rinnovo i miei complimenti

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 06/10/2014, 4:50
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
lucesku72

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 28/09/14, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 4000°K
- Riflettori: Si
- Fondo: Policromo di fiume
- Flora: Anubias barteri
Anubias barteri vers. nana
Ceratophyllum sp. hoornblad
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne wendtii green
Echinodorus ozelot red
Hygrophila corymbosa
Microsorum crisped leaves
Sagittaria subulata
- Fauna: Anentone Helena Killer
- Altre informazioni: Avviamento vasca: 26/09/2014
Valori al 27/09/2014
T: 25 °C
pH: 8
KH: 7
NO2-: 0,05 mg/l
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di lucesku72 » 06/10/2014, 6:52
Complimenti anche da parte mia... un colpo d'occhio impressionante.. molto molto bello!!
lucesku72
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 06/10/2014, 8:38
cocassello ha scritto:Non vi noscondo che cambiare 120l di acqua a settimana sia molto dispendioso sia economicamente che dal punto di vista dell'impegno
Complimenti per la costanza... e l'impegno... io non ce la farei mai (tanto che sono uno di quelli che punta a fare i cambi il meno frequentemente possibile).

enkuz
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 06/10/2014, 11:52
Wow!!! gran bel vascone!!!
Seil tuo problema sono i cambi d'acqua sei finito nel posto giusto!!!
Hanno appena fatto un
Super articolone se sia necessario o meno cambiare l'acqua!!!
Poi nelle varie sezioni potrai approfondire come fare e il link sulla fertilizzazione che ti hanno messo sopra è il primo passo!!!

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
cocassello

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 04/10/14, 23:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Montescaglioso
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ada super Sand e aqua soil
- Flora: Anubias, cabomba, cbomba furcata, heteranthera, lmnophila sessiliflora, lidernia variegated, miryophyllum tuberculatum,
- Altre informazioni: Valori vasca: KH 5,GH 10,pH 6,7,
Fotoperiodo 9 ore, cambio acqua 30% settimana con osmotica piu sali fai da te
Fertilizzazione ada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cocassello » 06/10/2014, 17:18
Grazie per i complimenti.
Ho letto l'articolo del bravo rox.
Credo che bisognerebbe fare una distinzione molto importante, tra biotopo e acuario di piante tropicale.
Il primo rappresenta una riproduzione in miniatura di un'ecosistema tropicale mentre l'altro un insieme di piante tropicali che vivono anche in zone diverse.
Dopo aver fatto questa distinzione un appassionato decide cosa vuole realizzare nel suo acquario.
Se decide di creare un piccolo ecosistema amazzonico cerchera' il piu' possibile di ridurre gli interventi in modo che l'acquario riesca a gestirsi da solo come in natura.
Viceversa se decide di creare un giardino acquatico, per forze di cose anche dovute al tipo di piante diverse che vi coltivera' sara' costretto ad interventi piu frequenti.
Se nel giardino di casa mia lascio che le piante crescano in modo naturale avro' un bellissimo giardino che sembra un pezzo di natura.
Se invece cerco di potare le piante dando loro delle forme anche innaturali avro' ugualmente un bel giardino che forse non trovero' mai in natura. Tutto sta in cosa l'acquariofilo decide di fare.
cocassello
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 06/10/2014, 18:53
Volere realizzare un acquario di biotopo anziché un giardino sommerso nonè tanto una questione di"stile", quanto di compatibilità. L'alleopatia tra le piante in acquario (ovvero una vera e propria guerra chimica invisibile ai nostri occhi) è ormai cosa accertata! Se inseriamo piante che provengono dagllo stesso habitat in natura, sarà meno probabile che l'una prevalga sull'altra. In caso contrario, la possibilità che si crei alleopatia sarà molto maggiore, e uno dei modi migliori per diluire gli alleochimici che rilasciano in acqua sono proprio cambi frequenti

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti