Pagina 2 di 3
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 07/10/2014, 21:48
di raffaella150
Stanno nello stesso lago e crescono vicine, allora può essere che non sono loro
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 07/10/2014, 23:25
di lucazio00
No, le sostanze tossiche dell'allelopatia devono accumularsi nell'acqua... Questione di tempo...oppure fai i soliti cambi d'acqua e/o
filtraggio con carbone attivo (quest'ultimo cattura anche gli elementi del rinverdente)"
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 0:01
di raffaella150
Allora aspetta che domani fotografo tutte le rimanenti xke io non voglio né devo fare cambi acqua, ho preso le piante che galleggiavano al lago convinta che andassero d'accordo, ma se cosi non è quella in quantità minore ritorna al suo posto.
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 1:36
di Rox
lucazio00 ha scritto:Quello che sembra un Myriophyllum in realtà é un Ceratophyllum che é incompatibile con l'Egeria per allelopatia
Il
Ceratophyllum sta nella prima foto, l'
Egeria nell'ultima; in mezzo ce ne sono altre 5...
Domanda 1
Come diavolo fai a ricordarti della prima, dopo che ne hai viste altre 6?
Domanda 2
Dove diavolo l'hai visto, il Myriophyllum?

Re: R: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 10:12
di raffaella150

Cerato?

Egeria?

Egeria?

Egeria?

Myriophyllum?

Myriophyllum?
Ragazzi, se mi confermate che fanno a pugni, io le levo, tanto son del lago e o le posso riportare alle origini o trasferisco la più vivace (cerato) nel mini paludarium esterno, tanto il freddo lo reggono.
Ps. La egeria piu folta è quella di ikea, e gradirei tenere lei piuttosto visto che è gia radicata da mesi
Re: R: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 10:34
di raffaella150

Heteranthera?

Regalatami dall'acquario insieme alle
Caridina
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 12:33
di Rox
Delle tre che hai chamato Egeria, solo quella di mezzo lo è.
Quella in alto è Elodea canadensis.
Quella in basso è Elodea nuttallii.
Per curiosità, tutte e tre sono considerate infestanti, in natura.
Diversi governi del Mondo, soprattutto gli U.S.A., spendono un sacco di soldi per liberare i fiumi periodicamente.
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 13:10
di raffaella150
allora tolto il cerato e abbiamo salvato l'egeria.
ora tocca alla Lemna.....ce ne sta troppa.
le due Elodea sono la stessa xke quando le ho prese erano arricciate uguali, cmq leggo che l'Elodea non si picchia con nessuno e possiamo lasciarle in ogni caso.
il Myriophyllum mi sento di confermarlo e quella subito sotto pare una Cabomba, anche queste due vengono dal lago ma il Myrio dal Zürisee e la Cabomba dal Greifensee.
quella segnata Heteranthera, era a mazzetti nell'acquario di un mio amico, ma non sapeva che fosse, si è spezzata facile quindi se è davvero una herantera dovro eliminarla in toto, in quanto si picchia con quasi tutti.
quella datami dall'acquario, onestamente, non so cosa sia e se si pesta con altre.
cmq se levo sia quelle di lago che quelle dell'acquario riporto i valori paludario alle origini ovvero un pH di 7,5.
ora tutto il cerato sta nel paludario esterno, in compagnia della salvinia che dovra fare da concime alla sua morte invernale.
puö andare bene cosi?
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 13:17
di raffaella150
Rox ha scritto:
Per curiosità, tutte e tre sono considerate infestanti, in natura.
Diversi governi del Mondo, soprattutto gli U.S.A., spendono un sacco di soldi per liberare i fiumi periodicamente.
probabilmente stanno li x le proprieta depuranti, il Greifensee era uno dei laghi piu inquinati di svizzera, solo dopo una massiccia "riforestazione" è di nuovo balneabile da pochi anni.....se hanno popolato con queste piante, probabilmente, è x togliere determinati inquinanti e tenerne sotto controllo l'espansione, sta di fatto che molti uccelli migratori son tornati, molti pesci pure e anche gli anfibi si stanno finalmente riproducendo.
cmq davvero, se avete sospetti che le piante di cui sopra, TUTTE, possano azzuffarsi tra di loro e possano obbligarmi a cambi d'acqua, cortesemente ditemelo e alla svelta, cosi tolgo quelle che in ogni caso perirebbero, le carnivore arriveranno questa settimana.
Re: olè, ecco le piante ignote......
Inviato: 08/10/2014, 13:46
di Rox
raffaella150 ha scritto:il Myriophyllum mi sento di confermarlo
Sì... su tutte le altre non ho detto nulla, perché non ho nulla da obiettare.
Sull'allelopatia, nemmeno gli scienziati conoscono tutti i casi possibili.
Per quanto tu possa leggere, in una combinazione come la tua, il fenomeno è sempre possibile.