M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 05/01/2018, 19:36
Alexander ha scritto: ↑Ti elenco qualche rapida giusto per darti un idea:
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Egeria densa
Hygrophila polysperma/corymbosa/difformis
Lemna minor
Pistia
Limnobium laevigatum.
Queste sono solo alcune idee,vedi se ti piace qualcuna. Te ne ho elencate di diversa provenienza perché avendo l'anubias con i cacatuoides immagino non ti interessi il biotopo.
Grazie ho dato una bella occhiata, vedo cosa trovo domani stanco attento alle allelopatie e se riesco a stare nel biotopo tanto meglio....mi piacerebbe avere una vasca "coerente".
Mi piacerebbe molto trovare questa
Heteranthera zosterifolia
Posted with AF APP
Martins
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 05/01/2018, 21:00
Martins ha scritto: ↑Mi piacerebbe molto trovare questa
Heteranthera zosterifolia
Ottima scelta,sul forum c'è un articolo a riguardo (nel caso tu non l'avessi visto).
Alexander
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 06/01/2018, 16:55
Oggi ho fatto un giro al negozio, ho preso un paio di legni che sto bollendo e due piantine Hygrophila polysperma 'Sunset' , scoprendo solo ora grazie al vostro articolo che non si tratta di una semplice polysperma ma di una (Rosanervig) e quindi di più difficile coltivazione ma la pianterei comunque. Va bene se la colloco sul fondo di lato? Che dite?
Posted with AF APP
Martins
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 06/01/2018, 17:17
Martins ha scritto: ↑scoprendo solo ora grazie al vostro articolo che non si tratta di una semplice polysperma ma di una (Rosanervig)
Per questo apri un topic in "piante d'acquario".
Personalmente nella tua vasca non te la consiglio, è una pianta esigente che ha bisogno di una fertilizzazione spinta e tanta CO
2.
Se non ho capito male vuoi creare un allestimento adatto agli Apistogramma Cacatuoides..beh in questo caso dovresti dedicarti esclusivamente alle sue esigenze;non voglio affatto criticare le tue scelte, voglio solo darti un mio personalissimo consiglio (può darsi che non ho colto ciò che vuoi realizzare nella tua vasca).
Alexander
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 06/01/2018, 17:33
Hai perfettamente ragione , io pensavo soltanto fosse una polysperma , non ho dato peso alla parola sunset , solo a casa ho scoperto che sunset è sinomino Rosanervig. Ora il dubbio è se farmi 50 km e provare a cambiarle con qualcos'altro, anche se non saprei con cosa . Tra quelle disponibili, apparte le solite anubias c'era la Bacopa caroliniana, e degli echinodorus.
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Martins il 06/01/2018, 17:42, modificato 1 volta in totale.
Martins
-
Azzek97

- Messaggi: 1135
- Messaggi: 1135
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: rio 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Hygrophila polisperma ,pistia, echinodorus
- Fauna: guppy santa claus, planorbarius
-
Grazie inviati:
237
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Azzek97 » 06/01/2018, 17:38
Io ho i caca in riproduzione con avanotti e uova della seconda covata. Un consiglio riempi il fondo di quercia durezze sul 4 di KH alimentazione con congelato o vivo alternato con secco(apprezzati:chironomus). Come piante ho polisperma cripcoryne anubias e photos e ceratophillium. E stanno da dio. mEtti dei legni e sabbia come fondo.e noci di cocco.
Azzek97
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 07/01/2018, 12:11
Buondì, alla fine mi son fatto cambiare le piante con delle polysperma normali ed ho inserito legni e piante.
Le analisi di stamane sono:
GH 9
KH 7
NO
3- 10
PO
43- 0.2
NO
2- < 0.01
T 24° C
Che dite?
Necessità di un piccolo cambio con osmotica o lascio così per la maturazione?
IMG_20180107_121221_2044168759.jpg
IMG_20180107_121250_1820755929.jpg
Non date peso al Sasso sotto il tronco grande....è solo zavorra per il legno stesso.
Che vi pare?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Martins
-
Azzek97

- Messaggi: 1135
- Messaggi: 1135
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: rio 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Hygrophila polisperma ,pistia, echinodorus
- Fauna: guppy santa claus, planorbarius
-
Grazie inviati:
237
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Azzek97 » 07/01/2018, 14:06
I sassi Se sono calcarei alzano il KH. Li leverei se lo sono.Io direi di partire già con le durezze che vuoi avere alla fine della maturazione. Quindi ti consiglio KH 3-4 già da ora. Poi acidificherai con foglie o torba nel filtro.
Azzek97
-
Martins

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/11/17, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termoli
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6000k ed 8000k a LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine colore ambra
- Flora: Limnophilia sessiliflora
Hygrophila polysperma
Etherantera Zosterifolia
Anubias nana
Salvinia auricolata
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne parva
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Martins » 07/01/2018, 15:18
Azzek97 ha scritto: ↑I sassi Se sono calcarei alzano il KH. Li leverei se lo sono.Io direi di partire già con le durezze che vuoi avere alla fine della maturazione. Quindi ti consiglio KH 3-4 già da ora. Poi acidificherai con foglie o torba nel filtro.
Ok grazie, oggi faccio un cambio di una 20 di litri allora.
I sassi li ho testati con il cloridrico e non friggono, un paio li lascerei. Quando ha senso iniziare a dare da mangiare al pesce immaginario per la maturazione? E quando dovrò aspettarmi il picco dei nitriti?
Posted with AF APP
Martins
-
Azzek97

- Messaggi: 1135
- Messaggi: 1135
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: rio 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Hygrophila polisperma ,pistia, echinodorus
- Fauna: guppy santa claus, planorbarius
-
Grazie inviati:
237
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Azzek97 » 07/01/2018, 16:27
ASpetta qualche giorno e inizia a mettere un pizzico di cibo ogni due giorni... ma ti consiglio di aprire un topic in primo acquario. Per la maturazione coi 20-30 giorni dovresti stare coperto.
Azzek97
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti