Pagina 2 di 3

Situazione alghe.

Inviato: 04/02/2018, 18:33
di mokiroro
Giueli ha scritto: Ciao :-h

Eroghi CO2?
Si

Situazione alghe.

Inviato: 04/02/2018, 23:10
di Giueli
mokiroro ha scritto:
Giueli ha scritto: Ciao :-h

Eroghi CO2?
Si
Le piante crescono?

Il provare ad alzare l'erogazione della CO2.

Situazione alghe.

Inviato: 04/02/2018, 23:59
di trotasalmonata
La conducibilità come va?

Ci sfugge qualcosa... :-?

Situazione alghe.

Inviato: 05/02/2018, 13:00
di mokiroro
Giueli ha scritto: Le piante crescono?
La rotala cresce pianissimo e le parti nuove sono verdi, la bacopa quasi niente, la polysperma non è mai partita (ce l'ho da più di un mese, forse due) la sessiliflora si, la poto ogni sette-dieci giorni, la lemna si moltiplica ma le ho dato una sfoltita massiccia, la voglio togliere e mettere una riccia galleggiante
Giueli ha scritto: provare ad alzare l'erogazione della CO2.
Posso provare, il calcolatore cmq mi da 34 mg/l, non ho fatto la prova pH shakerato poiché 3 foglie di catappa su 100 litri mi han detto che non riescono ad acidificare nulla.
trotasalmonata ha scritto: La conducibilità come va?
Inizialmente era attorno ai 310, dopo la prima fertilizzazione siamo andati a 400 e ora siamo a 360.
Se volete dare un'occhiata al mio thread in fertilizzazione fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-pr ... 37013.html

Situazione alghe.

Inviato: 05/02/2018, 17:59
di Giueli
mokiroro ha scritto: la lemna si moltiplica ma le ho dato una sfoltita massiccia, la voglio togliere e mettere una riccia galleggiante
Se lei cresce i nutrienti in acqua ci stanno... la differenza la fanno la luce e la concentrazione di CO2 atmosferica...

Posta qualche foto.😉

Situazione alghe.

Inviato: 05/02/2018, 18:23
di mokiroro
Giueli ha scritto: Se lei cresce i nutrienti in acqua ci stanno... la differenza la fanno la luce e la concentrazione di CO2 atmosferica...
Le foto delle alghe le ho fatte ieri, mentre se dai un occhio al mio thread in fertilizzazione vedi la foto delle piante. Se vuoi altre foto più specifiche ne metto stasera quando torno dal lavoro

Situazione alghe.

Inviato: 14/02/2018, 22:22
di mokiroro
Ciao ragazzi, eccomi di nuovo qua.
In fertilizzazione mi stanno aiutando per fare ripartire le piante e per insegnarmi come utilizzare il nostro PMDD, ma per causa di un mio errore nel dosaggio, come forse qualcuno di voi già sa, mi ritrovo con i fosfati a 10(già da qualche settimana). Le piante non stanno ancora bene a causa di una carenza importante di potassio e di una probabile carenza di luce, ma adesso sto provvedendo. Purtroppo vedo che le filamentose sono aumentate e allora mi chiedo se questo è dovuto appunto ai fosfati alti.. se così fosse vi chiedo se un cambio d'acqua possa aiutare.
15186122057142063460474.jpg
15186121829021326804251.jpg

Situazione alghe.

Inviato: 15/02/2018, 12:08
di trotasalmonata
Scusa, ma visto chi ti sta seguendo in fertilizzazione preferisco non darti consigli... :-s

Quei due insieme incutono un certo timore... :-s :-s :-s

Situazione alghe.

Inviato: 15/02/2018, 13:42
di mokiroro
trotasalmonata ha scritto: Quei due insieme incutono un certo timore...
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂

Situazione alghe.

Inviato: 15/02/2018, 17:25
di sa.piddu
trotasalmonata ha scritto: Quei due insieme incutono un certo timore...
Siamo tre... :-!!!

Le filamentose non c'entrano con i fosfati...c'è da mettere a posto i nitrati...
Come detto altre volte, i fosfati alti non sono un problema né per la fauna, né per le piante...basta fornire il resto dei macro e i micro (quando servono) per ridurre i fosfati (come vedi non sono per un cambio...).
Potresti vedere sviluppare le BBA, ma poi regrediscono...esperienza personale: ho avuto i fosfati a 5 mg/litro per mesi, fertilizzando come ho detto (potassio, azoto, ferro e micro all'occorrenza) adesso sono a 2 mg/litro senza cambi...ma ci vuole tempo e moooolta pazienza! ;)