PRIMO ALLESTIMENTO
Inviato: 27/12/2017, 18:01
EH SI..IMMAGINAVO FOSSE COMPLICATO...ERA PER DARE UN'IDEA...LE MISURE SONO: 60 X 30 X h 32
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao, se hai preso delle Seiryu non sono calcaree come intendono molti, ma hanno semplicemente delle venature leggermente calcaree che vanno a liberare Ca e Mg molto utile per attivare il fondo allofano che hai preso...Rattle81 ha scritto: ↑La Seiryu Stone è una roccia grigia con bordi affilati ed eterogenei, consigliata per layout con piante a crescita orizzontale (Glossostigma ed Eleocharis). Presenta delle lievi concrezioni calcaree che producono un benefico effetto tampone sull'acidità dell'acqua determinata dalle terre Aqua Soil e dall'uso di acqua d'osmosi.
Ho visto inoltre cosa vorresti realizzare, tolte le piante che ti ho segnato in rosso, di cui una essendo in Cup non avresti problemi, potresti far partire la vasca in DSM, in maniera da avere meno problemi con il fondo, le piante e i muschi.
Anche in questo caso il DSM ti avvantaggerebbe.
Si ma non con sola acqua di rubinetto
Visto quello che vuoi fare io metterei o solo caridina (ad esempio le red sakura che con il loro rosso spiccano) o dei pesci molto piccoli: al volo mi vengono in mente le boraras brigittae (Boraras brigittae, rosso in acquario.) ma se apri un topic in primo acquario possiamo anche trovare altre soluzioni
Bene! quindi posso iniziare ad allestire con rocce e tronco...anche le rocce vanno bollite o solo lavate?Gery ha scritto: ↑27/12/2017, 20:52Ciao, se hai preso delle Seiryu non sono calcaree come intendono molti, ma hanno semplicemente delle venature leggermente calcaree che vanno a liberare Ca e Mg molto utile per attivare il fondo allofano che hai preso...Rattle81 ha scritto: ↑La Seiryu Stone è una roccia grigia con bordi affilati ed eterogenei, consigliata per layout con piante a crescita orizzontale (Glossostigma ed Eleocharis). Presenta delle lievi concrezioni calcaree che producono un benefico effetto tampone sull'acidità dell'acqua determinata dalle terre Aqua Soil e dall'uso di acqua d'osmosi.
Questo ti permette di non avere un crollo dei valori della tua acqua, visto che man mano che il pH scende le rocce liberano sempre più minerali bilanciando gli scambi cationici.
Tradotto vuol dire che le rocce che hai preso ben si integrano con il fondo che hai scelto, permettendoti di avere una vasca con valori leggermente acidi (pH 6,6-6,8)![]()
Gery ha scritto: ↑Ho visto inoltre cosa vorresti realizzare, tolte le piante che ti ho segnato in rosso, di cui una essendo in Cup non avresti problemi, potresti far partire la vasca in DSM, in maniera da avere meno problemi con il fondo, le piante e i muschi.
L'unico problema sarebbe la Limnophila che non può vivere due mesi fuori dall'acqua.![]()
quindi potrei riempire l'acquario con pochi cm di acqua per farle piantumare bene tipo palude?
Come posso conservare la Limnophila? Ormai l'ho ordinata...perchè la Troplant non va bene?
Anche in questo caso il DSM ti avvantaggerebbe.
Per la luce il Ciano Aqua 60 LED, non ha un'illuminazione sufficiente per quello che vuoi realizzare, ma se apri un topic in bricolage possiamo integrare.