Pagina 2 di 4
BBA e staghorn
Inviato: 11/01/2018, 16:25
di massimo.poli
dopo un cambio di circa il 30% ho una concentrazione di PO43- tra 3 e 3.5 mg/l.
BBA e staghorn
Inviato: 11/01/2018, 17:47
di trotasalmonata
Altro cambio tra 4-5 giorni.
Fotoperiodo sei a 5 ore?
Riesci a fare una foto alla composizione dei fertilizzanti che hai?
BBA e staghorn
Inviato: 12/01/2018, 17:43
di massimo.poli
Sì, il fotoperiodo è a 5 ore e purtroppo stanno aumentando sia BBA sia staghorn.
In allegato le foto delle composizioni dei prodotti che uso per la fertilizzazione, anche se ultimamente sto usando solo JBL Ferropol (prima foto).
BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 15:27
di massimo.poli
Cambio fatto, ma ho di nuovo una concentrazione di PO43- di circa 4 mg/l
BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 15:37
di Giueli
massimo.poli ha scritto: ↑Cambio fatto, ma ho di nuovo una concentrazione di PO
43- di circa 4 mg/l
Ma stai fertilizzando?

BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 15:40
di massimo.poli
a parte il ferropol che aggiungo a ogni cambio non ho aggiunto altro...
Aggiunto dopo 49 minuti 29 secondi:
Ho un dubbio... il test PO43- della JBL ha come fondo scala 1.8 mg/l, 4 mg/l è ovviamente illeggibile con tale scala. Nel manuale però c'è scritto che partizionando l'acqua si possono leggere valori maggiori, per es. prendendo 2ml dall'acquario e 8ml di distillata si può leggere il valore dalla scala del test, ma si deve moltiplicarlo per 5... ovviamente, però, così facendo, la sensibilità del test si riduce
BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 16:52
di aver1
i nitrati come li aggiungi ? e, come detto in precedenza da altri, KH e GH uguali potrebbero far pensare ad una carenza di magnesio...
Facendo ripartire le piante poi i fosfati li consumano loro...
BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 17:04
di daniele-
bisognerebbe sapere da dove vengono tutti quei fosfati dato che il ferropol non ne contiene. o dai troppo cibo o in vasca c'è qualcosa che li rilascia o sono nell'acqua che hai utilizzato per il riempimento e per i cambi. l'unica cosa per rimediare, secondo me, è quella di fare dei cambi di un 20% circa a distanza di qualche giorno con acqua in bottiglia che non contenga fosfati e acqua demineralizzata in proporzioni adeguate ai valori di durezza che vuoi raggiungere. proverei con acqua guizza, se la trovi, o acqua san benedetto e una quantità uguale di acqua demineralizzata, ciao.
BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 17:44
di trotasalmonata
massimo.poli ha scritto: ↑o un dubbio... il test PO
43- della JBL ha come fondo scala 1.8 mg/l, 4 mg/l è ovviamente illeggibile con tale scala. Nel manuale però c'è scritto che partizionando l'acqua si possono leggere valori maggiori, per es. prendendo 2ml dall'acquario e 8ml di distillata si può leggere il valore dalla scala del test, ma si deve moltiplicarlo per 5... ovviamente, però, così facendo, la sensibilità del test si riduce
Aumenta la scala. Vediamo quanti ne hai..
Comunque andiamo avanti con i cambi. Testa anche l'acqua dei cambi ormai che ci sei..
BBA e staghorn
Inviato: 18/01/2018, 18:22
di massimo.poli
daniele- ha scritto: ↑bisognerebbe sapere da dove vengono tutti quei fosfati dato che il ferropol non ne contiene. o dai troppo cibo o in vasca c'è qualcosa che li rilascia o sono nell'acqua che hai utilizzato per il riempimento e per i cambi. l'unica cosa per rimediare, secondo me, è quella di fare dei cambi di un 20% circa a distanza di qualche giorno con acqua in bottiglia che non contenga fosfati e acqua demineralizzata in proporzioni adeguate ai valori di durezza che vuoi raggiungere. proverei con acqua guizza, se la trovi, o acqua san benedetto e una quantità uguale di acqua demineralizzata, ciao.
Io credo siano gli stick sotto fondo e guarda caso all'ultimo cambio ne ho tirato fuori uno mezzo consumato.
Per il cibo: gli do il cibo ogni 2 giorni e la quantità che consumano in pochi minuti.
L'acqua del rubinetto non contiene fosfati in quantità misurabile, ho fatti i test.
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
trotasalmonata ha scritto: ↑massimo.poli ha scritto: ↑o un dubbio... il test PO
43- della JBL ha come fondo scala 1.8 mg/l, 4 mg/l è ovviamente illeggibile con tale scala. Nel manuale però c'è scritto che partizionando l'acqua si possono leggere valori maggiori, per es. prendendo 2ml dall'acquario e 8ml di distillata si può leggere il valore dalla scala del test, ma si deve moltiplicarlo per 5... ovviamente, però, così facendo, la sensibilità del test si riduce
Aumenta la scala. Vediamo quanti ne hai..
Comunque andiamo avanti con i cambi. Testa anche l'acqua dei cambi ormai che ci sei..
Ho già aumentato la scala, secondo il test sono 4mg/l