Allora, se devo scegliere esclusivamente in base alla qualità della luce, ritengo che i T5 restino ancora avanti ai LED. I LED d'altra parte, con i vari colori utilizzati nelle plafo, non fanno altro che cercare di avvicinarsi quanto più possibile allo spettro continuo dei tubi fluorescenti, senza ovviamente poterlo eguagliare, secondo me. Se il discorso si fa più ampio e comprende anche l'aspetto economico (consumi elettrici ma soprattutto spesa per sostituzione dei tubi ogni 6 mesi) allora i LED possono entrare in gioco prepotentemente. Premesso ciò, avendo scelto di non sottovalutare appunto l'aspetto economico, devo dire che fino ad adesso sono rimasto piacevolmente sorpreso dal compromesso raggiunto. Ma un giudizio più obiettivo lo potrò dare comunque fra sei mesi...
Il mio Olandese sperimentale
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
La mia ludwigia non diventerà mai cosicicerchia80 ha scritto: ↑ @Zommy86...forse ti interessa er il discorso del ferro che facevamo in altro topic

comunque sono piante che lo assimilano pure per via radicale, non c'e' bisogna di averne a tonnellate in colonna giusto?
Comunque la Crypto e la Alternanthera non avevano allelopatia fra di loro? io la Alternanthera non la ho messa proprio per questo motivo anche se mi piace un casino come pianta. @salvo71
- Monica
- Messaggi: 48365
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- salvo71
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Guarda, per la mia esperienza ti posso dire che a questa pianta (come in genere tutte le piante a stelo) se non le fornisci fertilizzazione in colonna non cresce in maniera ottimale, soprattutto per quanto riguarda il ferro.
Ti ho detto che è un acquario sperimentale, no...?

- ramirez
- Messaggi: 730
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
Profilo Completo
Il mio Olandese sperimentale
Acquario spettacolare,direi che l esperimento per ora è riuscito bene
Come scrivi tu se ne parla tra qualche mese. Per l allelopatia è un fenomeno che esiste,ma in acquario viene praticamente scongiurato dai cambi d acqua. L acquario per me non sarà mai un ecosistema autonomo, ricorriamo a vari artifizi per sopperire alle mancanze che una pianta o un pesce non hanno in natura.i cambi d acqua fanno parte di questi artifizi così come la fertilizzazione, i LED o i neon,il filtro,ecc ecc.
Ricordiamoci che in natura una rotala non è rossa come la vogliamo noi, è una pianta verdognola con piccoli fiori ,e cresce spesso emersa.
L importante è raggiungere il risultato che è quello di avere in casa ciò che ci piace e ci appassiona .

Come scrivi tu se ne parla tra qualche mese. Per l allelopatia è un fenomeno che esiste,ma in acquario viene praticamente scongiurato dai cambi d acqua. L acquario per me non sarà mai un ecosistema autonomo, ricorriamo a vari artifizi per sopperire alle mancanze che una pianta o un pesce non hanno in natura.i cambi d acqua fanno parte di questi artifizi così come la fertilizzazione, i LED o i neon,il filtro,ecc ecc.
Ricordiamoci che in natura una rotala non è rossa come la vogliamo noi, è una pianta verdognola con piccoli fiori ,e cresce spesso emersa.
L importante è raggiungere il risultato che è quello di avere in casa ciò che ci piace e ci appassiona .
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti