I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
salvo71

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termini Imerese
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + Manado
- Flora: Alternanthera reineckii roseafolia; Alternanthera reineckii variegated; Ludwigia repens; Ludwigia glandulosa; Micranthemum umbrosum; Bacopa monnieri; Hygrophila polyserma; Micranthemum Micranthemoides; Bacopa caroliniana; Cryptocoryne wendtii; Lilaeopsis nov. zeland; Microsorum pteropus wildelov; Cabomba aquatica; Eleocharis Acicularis Mini.
- Fauna: Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya
- Altre informazioni: La vasca è illuminata da due plafoniere LED, una Aquatlantis Easy LED Universal da 36 W ed una
SUN SUN LED AQUARIUM LAMP SL Bianco/Rossa da 16 W di supporto alla prima sulla parte anteriore per fornire una maggiore illuminazione al prato.
Il filtro è un ASKOLL PRATIKO 300 (riciclato dall'acquario da 250lt).
Protocollo di fertilizzazione PMDD. Somministro CO2 con impianto ASKOLL (anche questo riciclato dall'acquario da 250lt) e bombola ricaricabile.
Oltre questa vasca ho un 250 litri ora dedicato agli oranda e un acquarietto da 25 litri dedicato al Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di salvo71 » 03/01/2018, 15:32
marko66 ha scritto: ↑Il mio dubbio riguardava piu' la luce che il ferro,per questo ti chiedevo non avendo mai usato illuminazione a LED
Allora, se devo scegliere esclusivamente in base alla qualità della luce, ritengo che i T5 restino ancora avanti ai LED. I LED d'altra parte, con i vari colori utilizzati nelle plafo, non fanno altro che cercare di avvicinarsi quanto più possibile allo spettro continuo dei tubi fluorescenti, senza ovviamente poterlo eguagliare, secondo me. Se il discorso si fa più ampio e comprende anche l'aspetto economico (consumi elettrici ma soprattutto spesa per sostituzione dei tubi ogni 6 mesi) allora i LED possono entrare in gioco prepotentemente. Premesso ciò, avendo scelto di non sottovalutare appunto l'aspetto economico, devo dire che fino ad adesso sono rimasto piacevolmente sorpreso dal compromesso raggiunto. Ma un giudizio più obiettivo lo potrò dare comunque fra sei mesi...
salvo71
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 03/01/2018, 19:48
cicerchia80 ha scritto: ↑
@
Zommy86...forse ti interessa er il discorso del ferro che facevamo in altro topic
La mia ludwigia non diventerà mai cosi

(devo aumentare un po l'illuminazione sabato, speriamo bene)
comunque sono piante che lo assimilano pure per via radicale, non c'e' bisogna di averne a tonnellate in colonna giusto?
Comunque la Crypto e la Alternanthera non avevano allelopatia fra di loro? io la Alternanthera non la ho messa proprio per questo motivo anche se mi piace un casino come pianta. @
salvo71
Zommy86
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 03/01/2018, 19:57
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
salvo71

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termini Imerese
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + Manado
- Flora: Alternanthera reineckii roseafolia; Alternanthera reineckii variegated; Ludwigia repens; Ludwigia glandulosa; Micranthemum umbrosum; Bacopa monnieri; Hygrophila polyserma; Micranthemum Micranthemoides; Bacopa caroliniana; Cryptocoryne wendtii; Lilaeopsis nov. zeland; Microsorum pteropus wildelov; Cabomba aquatica; Eleocharis Acicularis Mini.
- Fauna: Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya
- Altre informazioni: La vasca è illuminata da due plafoniere LED, una Aquatlantis Easy LED Universal da 36 W ed una
SUN SUN LED AQUARIUM LAMP SL Bianco/Rossa da 16 W di supporto alla prima sulla parte anteriore per fornire una maggiore illuminazione al prato.
Il filtro è un ASKOLL PRATIKO 300 (riciclato dall'acquario da 250lt).
Protocollo di fertilizzazione PMDD. Somministro CO2 con impianto ASKOLL (anche questo riciclato dall'acquario da 250lt) e bombola ricaricabile.
Oltre questa vasca ho un 250 litri ora dedicato agli oranda e un acquarietto da 25 litri dedicato al Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di salvo71 » 05/01/2018, 14:36
Zommy86 ha scritto: ↑sono piante che lo assimilano pure per via radicale, non c'e' bisogna di averne a tonnellate in colonna giusto?
Guarda, per la mia esperienza ti posso dire che a questa pianta (come in genere tutte le piante a stelo) se non le fornisci fertilizzazione in colonna non cresce in maniera ottimale, soprattutto per quanto riguarda il ferro.
Zommy86 ha scritto: ↑Comunque la Crypto e la Alternanthera non avevano allelopatia fra di loro?
Ti ho detto che è un acquario sperimentale, no...?

A parte gli scherzi, in passato, senza sapere nulla di alleopatia, mi sono trovato a coltivare nello stesso acquario specie alleopatiche fra loro (vallisneria - echinodorus - Cryptocoryne - higropyila) senza notare particolari problemi, quindi probabilmente la questione è più complessa ed entrano in goco altre variabili. Premesso questo, la crypto ho comunque intenzione di spostarla in un acquario che allestirò a breve, anche perchè era stata messa la per "riempire" un buco, ma ho visto che la lilaeopisis, con mia sorpresa, ha già stolonato anche in quest'angolo nonostante non arrivi molta luce.
salvo71
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 06/01/2018, 9:58
Acquario spettacolare,direi che l esperimento per ora è riuscito bene
Come scrivi tu se ne parla tra qualche mese. Per l allelopatia è un fenomeno che esiste,ma in acquario viene praticamente scongiurato dai cambi d acqua. L acquario per me non sarà mai un ecosistema autonomo, ricorriamo a vari artifizi per sopperire alle mancanze che una pianta o un pesce non hanno in natura.i cambi d acqua fanno parte di questi artifizi così come la fertilizzazione, i LED o i neon,il filtro,ecc ecc.
Ricordiamoci che in natura una rotala non è rossa come la vogliamo noi, è una pianta verdognola con piccoli fiori ,e cresce spesso emersa.
L importante è raggiungere il risultato che è quello di avere in casa ciò che ci piace e ci appassiona .
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti