Pagina 2 di 4
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 17:05
di Gery
Matty ha scritto: ↑Quindi dovrò limitarmi alla sola fertilizzazione in colonna (dato che un po' d'acqua dovrebbe circolare nel fondo) aggiustando il tiro con qualche tabs all'occorrenza o devo considerarlo come un inerte (quindi sicuramente da integrare con stick)?
Il manado è un fondo molto drenante, per cui anche se metti qualcosa sotto finisce subito in colonna.
Se metti delle piante ad assorbimento radicale potresti avere qualche problema a gestirle, ma con un po' di esperienza ci puoi riuscire.

Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 17:22
di Matty
Gery ha scritto: ↑
Il manado è un fondo molto drenante, per cui anche se metti qualcosa sotto finisce subito in colonna.
Se metti delle piante ad assorbimento radicale potresti avere qualche problema a gestirle, ma con un po' di esperienza ci puoi riuscire.

E io che volevo fare una bella distesa di pratino in primo piano
Comunque se tutto quello che sta sotto finisce sopra come mai la JBL lo consiglia in accoppiata con l'Aquabasis?
Solo marketing?
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 18:02
di Gery
Matty ha scritto: ↑Comunque se tutto quello che sta sotto finisce sopra come mai la JBL lo consiglia in accoppiata con l'Aquabasis?
Solo marketing?
L'Aquabasis è un fondo fertile contenente ferro, ricco di colloidi, l'accoppiata con il manado è per non impazzire con il rilascio di Calcio, visto che la maggior parte andrebbe adsorbito dai colloidi.
E' un accoppiamento che puoi fare e che ti aiuterebbe, ma a quel punto ti consiglierei di mettere un cavetto riscaldante, e inoltre sappi che tendenzialmente in questa maniera avrai un fondo che tende a portarti su pH acido.
Quindi a seconda dei pesci che vuoi mettere, potrebbe essere un vantaggio o uno svantaggio.

Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 18:25
di Matty
Gery ha scritto: ↑
L'Aquabasis è un fondo fertile contenente ferro, ricco di colloidi, l'accoppiata con il manado è per non impazzire con il rilascio di Calcio, visto che la maggior parte andrebbe adsorbito dai colloidi.
E' un accoppiamento che puoi fare e che ti aiuterebbe, ma a quel punto ti consiglierei di mettere un cavetto riscaldante, e inoltre sappi che tendenzialmente in questa maniera avrai un fondo che tende a portarti su pH acido.
Quindi a seconda dei pesci che vuoi mettere, potrebbe essere un vantaggio o uno svantaggio.

Per il pH non sarebbe un problema, come ho scritto in precedenza i protagonisti della vasca saranno le piante.
L'unico dubbio che ho riguarda il fatto che io non ho acquistato il Manado vero e proprio, ma il Tetra active substrate che da quello che ho capito dovrebbe essere più o meno la stessa cosa...
Volendo posso postare pure la descrizione completa, ma facendo un piccolo riassunto si tratta di argilla, molto poroso e leggero, con alta permeabilità (50% in più rispetto al ghiaino tradizionale)...
Volendo posso pure usarlo il cavetto, quello che mi interessa è raggiungere risultati abbastanza soddisfacenti con le piante

Attendo consigli sul da farsi ^:)^
PS: lo so che c'è la funzione "grazie" ma vorrei ringraziarti per la disponibilità e la velocità con cui rispondi

Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 18:37
di Gery
Matty ha scritto: ↑L'unico dubbio che ho riguarda il fatto che io non ho acquistato il Manado vero e proprio, ma il Tetra active substrate che da quello che ho capito dovrebbe essere più o meno la stessa cosa...
Non è la stessa cosa, sono entrambi fatti cuocendo l'argilla ad alte temperature, ma la loro struttura e composizione sono completamente diverse.
Quello che hai preso è una via di mezzo tra il lapillo e il quarzo, contiene ferro e una minima parte di micro, ma molto irrisoria per essere considerata.
a quel punto lo puoi abbinare all'Aquabasis o al Tetra Complete Substrate, con il quale di solito viene consigliato.
Matty ha scritto: ↑Volendo posso pure usarlo il cavetto, quello che mi interessa è raggiungere risultati abbastanza soddisfacenti con le piante
Ti dico la mia, io comunque metterei il cavetto con un po' di lapillo in fondo, in maniera da veicolare qualche micro.
PS: se non l'hai letto ti metto anche la descrizione del mio:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27214.html
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 19:03
di Matty
Gery ha scritto: ↑
Non è la stessa cosa, sono entrambi fatti cuocendo l'argilla ad alte temperature, ma la loro struttura e composizione sono completamente diverse.
Quello che hai preso è una via di mezzo tra il lapillo e il quarzo, contiene ferro e una minima parte di micro, ma molto irrisoria per essere considerata.
a quel punto lo puoi abbinare all'Aquabasis o al Tetra Complete Substrate, con il quale di solito viene consigliato.
Per caso conosci le differenze tra aquabasis e complete substrate?
(intanto provo a cercare qualcosa anche io in rete)
Tu quale metteresti?
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 19:12
di Gery
Matty ha scritto: ↑Per caso conosci le differenze tra aquabasis e complete substrate?
L'Aquabasis è più spinto e contiene più sostanze colloidali, il tetra è più bilanciato.
Matty ha scritto: ↑Tu quale metteresti?
Con il fondo che hai preso prenderei il tetra, in maniera di avere tutto più bilanciato, ma 1 cm di lapillo sotto lo metterei comunque.
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 19:46
di Matty
Gery ha scritto: ↑
Con il fondo che hai preso prenderei il tetra, in maniera di avere tutto più bilanciato, ma 1 cm di lapillo sotto lo metterei comunque.
Va bene quello che si trova comunemente nei negozi di giardinaggio (a grana abbastanza grande) o devo puntare su un simil-ghiaino?
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 20:06
di Gery
Matty ha scritto: ↑Va bene quello che si trova comunemente nei negozi di giardinaggio (a grana abbastanza grande) o devo puntare su un simil-ghiaino?
3-4 mm di diametro.
Fondo plantacquario
Inviato: 04/01/2018, 20:36
di Matty
Gery ha scritto: ↑
3-4 mm di diametro.
Quindi vediamo se ho capito...
Salendo dal vetro:
- cavetto riscaldante
- lapillo 3-4 mm
- Tetra complete substrate
- Tetra active substrate
Giusto?