Pagina 2 di 3

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 11:16
di lauretta
Paky ha scritto: Immagine
A sinistra una Planorbarius corneus, a destra una Planorbella duryi
Insomma sono praticamente identiche, solo che una cresce più dell'altra... giusto?

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 11:25
di Paky
lauretta ha scritto: Insomma sono praticamente identiche
no.... :D guarda bene come si avvolge la conchiglia: nella Planorbis fa diversi giri e, partendo dal centro, si ingrossa lentamente; nella Planorbella fa poco più di un solo giro e si allarga più velocemente.

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 13:41
di MatteoR
Paky ha scritto: A sinistra una Planorbarius corneus, a destra una Planorbella duryi
Due Planorbella duryi.
lauretta ha scritto: Ma da cosa si distinguono planorbella e planorbarius? Perchè io avrei detto che quelle del tuo avatar erano Planorbarius
In commercio trovi Planorbella duryi. In natura, in stagni europei, trovi Planorbarius corneus.
Le varianti colorate sono delle prima specie.


Le Planorbarius sono nettamente più grosse, fin oa 17 mm di spessore X 40 mm di lunghezza.
Le Planorbella, invece, oltre i 2,5 cm difficilmente si trovano.

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 13:59
di lauretta
MatteoR ha scritto: In commercio trovi Planorbella duryi. In natura, in stagni europei, trovi Planorbarius corneus.
Ma dai?!? Quindi quelle che mi hanno venduto come planorbarius corneus sono in realtà delle planorbella! 😮
Che strano che un negoziante sia così impreciso... :))

Vabbè, nessun problema.
Ci sono differenze di valori e condizioni ideali per i due tipi di lumaca?

... ragazzi forse avremmo dovuto aprire un nuovo topic? :-?

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 14:16
di MatteoR
lauretta ha scritto: Ci sono differenze di valori e condizioni ideali per i due tipi di lumaca?
No, sono sovrapponibili.

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 15:04
di Paky
MatteoR ha scritto: Due Planorbella duryi
Tu dici??? :-?
Sono nettamente diverse. Quella grande l'ho presa da @cuttlebone ed era molto più grossa di quella arancione, che era già adulta. E come ho detto, la forma della conchiglia è decisamente diversa. Magari non è una corneus, ma non credo proprio che sia una duryi come le altre...

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 15:07
di cuttlebone
Minni ha scritto: Le planorbella potrebbero convivere con l'Ampullaria e le caridina davidi?
Hanno bisogno di valori diversi?
Guardando in rete non ho trovato granché...
Grazie
Con le davidi le ho da lungo tempo senza problemi.

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 16:56
di Minni
Io ho un'Ampullaria con le Davidi, docilissima...non mangia piante né fa uova ... @fernando89 cede piante e Planorbelle (adesso che avete scritto un sacco di varietà diverse mi mettete in difficoltà ) e mi chiedevo (anzi VI) se potessero starci assieme. Il mio acquario è a 26* circa.... ma mi sa che lascio tutto com'è :)) :))
Grazie per il link all'articolo. Mi era proprio sfuggito, ho fatto una ricerca per nome ma realmente avrei dovuto cercare meglio.

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 17:00
di lauretta
@Minni scusa se ho incasinato il tuo topic x_x
Sono arrivate anche risposte al tuo quesito, ma in effetti discordanti...
Vediamo se @Luca.s @stefano94 @MatteoR e @Paky sanno sciogliere definitivamente i tuoi dubbi :)

Planorbella e...

Inviato: 07/01/2018, 17:05
di Minni
@lauretta non l'hai incasinato! Effettivamente la questione interessa a più persone, ben vengano esperienze di più persone ;-)