Ah, ecco! Tra l'altro ho letto che molti sconsigliano le striscette ed anche io mi sto rendendo conto di quanto "valgano", soprattutto se confrontate coi test a reagente e con il pH-metro digitale!
Tra l'altro, tramite quest'ultimo, ho misurato (dopo averlo calibrato) un pH di 7.7 nel mio acquario, il che significa 6mg/l di CO2 a KH=8!
Sto valutando seriamente di comprare un impianto di fertilizzazione a CO2, anche perchè prevedo di inserire piante più "difficili" quando sarò più esperto, e cmq il livello attuale è sicuramente insufficiente anche per quelle che ho ora...
O sbaglio?
In questi giorni invece mi sono documentato per farmi un'idea più precisa di quali specie vorrei (e potrei) introdurre in vasca, ed ora ve le espongo in modo che possiate eventualmente correggermi:
- 1 - Guppy, mi piacciono con le loro code grandi e colorate, e sono facili da allevare, quindi adatti a me che sono un novellino, ne inserirei un gruppetto di 3-4 maschi e 4 femmine
- 2 - Platy, mi piacciono anche questi, facili da allevare e richiedono praticamente le stesse condizioni dell'acqua dei guppy, anche qui inserirei 3-4 maschi e 4 femmine
- 3 - Neon rosa (Hemigrammus erythrozonus), avrei preferito i cardinali ma necessitano acque più tenere mentre questi si dovrebbero adattare bene, e mi piacciono comunque abbastanza, ne inserirei un gruppetto da 10 (un po' di più dei platy/guppy perchè poi è difficile che si riproducano)
- 4 - Gastromyzon punctulatus, mi piacciono e li trovo adatti perchè rimangono piccoli e possono vivere anche da soli, ne inserirei magari 2, un maschio ed una femmina
- 5 - Caridina Red Cherry, mi piacciono molto e questa varietà è anche tra le più robuste, quindi direi adatta ad un principiante, ne inserirei almeno 10 esemplari
Di Guppy e platy potrei metterne anche solo 3 maschi e 3 femmine, perchè tra tutto credo che sarei già al limite di carico organico nella mia vasca da 80 litri netti...
Per quanto riguarda i neon rosa, è possibile che predino gli avanotti di guppy/platy più dei loro stessi genitori e che quindi effettuino un certo "controllo delle nascite" in maniera naturale?
Riguardo ai gastromyzon invece ho letto che necessitano di molto ossigeno, quindi credo che aspetterei di avere le piante in forma con impianto di CO2 e di potenziare l'illuminazione attuale. Nel momento in cui dovessi vedere molto pearling sulle piante, potrebbe essere quello il via libera per i 2 esemplari da fondo?
Ultima domanda:
C'è un ordine preferenziale per inserire queste specie? Per quali motivi?
Questo giovedì saranno passate esattamente 4 settimane dall'avvio del mio acquario e mi piacerebbe iniziare a popolarlo.
Nel frattempo ho aggiunto delle pietre, legato su altre pietre le microsorum e la nuova pianta di abubias nana (perchè quella vecchia è marcita dato che l'avevo piantata nel fondo

Per l'echinodorus invece ho deciso di adottare una soluzione un po' anomala ed originale:
dato che andrebbe piantato perchè assorbe nutrimento alle radici ma nel mio acquario potrebbe dare problemi di allelopatia a Cryptocoryne e vallisneria, ho deciso di piantarlo... sul tronco!

La pianta vecchia era diventata brutta, ma aveva prodotto numerose piantine, così ho deciso di selezionare e tenere le più belle.
Ne ho tenute 3 di "scorte" in una vaschetta da 3 litri, la quarta l'ho piantata in un piccolo vaso di terracotta di circa 5cm di diametro e l'ho sistemata come vedete in foto! Nel vasetto ovviamente ho utilizzato fertilizzante da fondo (jbl aquabasis plus) ricoperto con un po' di manado che rimane "a vista".
Vedremo come andrà l'esperimento!
Il vasetto è abbastanza nascosto dalla radice di mangrovia e conto che la piantina, crescendo, lo nasconda ancora di più!
Potrei poi metterci anche del muschio in futuro, comunque com'è ora non lo trovo neanche così brutto

Ecco le nuove foto: