Pagina 2 di 4

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 12:58
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: la spray bar la mettereli lato uscita pompa con i fori girati verso destra.
Quindi avresti la mandata quasi al centro del lato corto, che spinge l'acqua parallela al lato lungo :-?
Come mai? C'è un motivo tecnico legato alla circolazione dell'acqua?

BollaPaciuli ha scritto: pezzo tubo f(Ømaggiore, es 20mm) forato.
Se il diametro del tubo forato è maggiore dell'innesto non si ha una perdita di potenza?

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 13:06
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: Come mai?
ho capito che non ti nadava di sparare sul lato corto :ymblushing:
lauretta ha scritto: Se il diametro del tubo forato è maggiore dell'innesto non si ha una perdita di potenza?
si, per me è utile a non avere forti correnti che piegan le piante (è anche una questione di gusto personale :D e se ai pesci che hai piace o nol a corrente)

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 13:15
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: ho capito che non ti nadava di sparare sul lato corto
Hai capito bene!! :-bd
E infatti nel mio disegno l'acqua esce parallela al lato lungo, vicino al vetro posteriore ;)

BollaPaciuli ha scritto: per me è utile a non avere forti correnti che piegan le piante (è anche una questione di gusto personale
Anch'io preferirei evitare forti correnti, ma neanche troppo deboli perché la pompa sarà da 600 l/h su 200 litri netti.

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 13:26
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: ma neanche troppo deboli perché la pompa sarà da 600 l/h su 200 litri netti.
Se allarghi il tubo la portata non cambia.

Se allunghi molto il tubo per effetto delle perdite di carico ecc hai un calo di portata

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 13:32
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: Se allarghi il tubo la portata non cambia
No, ma diminuisce la pressione con cui esce l'acqua dai fori.

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 13:48
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: ma diminuisce la pressione con cui esce l'acqua dai fori.
Mi fermo per non incasinarmi nelle relazioni velocità pressione

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 14:05
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: Mi fermo per non incasinarmi nelle relazioni velocità pressione
Quoto! Ma... se qualcuno avesse voglia di darci un velocissimo chiarimento... :-

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 14:46
di Silver21100
questa è la modifica di cui parlavo,
bioflow.png
con questo sistema il filtro continuerebbe a funzionare come prima con l'unica differenza che l'acqua verrebbe aspirata dai fori invece che dalla griglietta originale

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 16:34
di lauretta
Silver21100 ha scritto: con questo sistema il filtro continuerebbe a funzionare come prima con l'unica differenza che l'acqua verrebbe aspirata dai fori invece che dalla griglietta originale
:-?
vero, ma non ci sarebbe più aspirazione sul lato corto, andrebbe chiusa la griglia in basso e ne andrebbe aperta un'altra sul lato a fianco.
E la mandata con la griglia di aspirazione in alto proprio di fianco non rischia di creare una specie di strana girandola d'acqua tra le due?
...lo so, mi sto preoccupando troppo di sottigliezze trascurabili vero?... O:-)

Vorrei sapere da @Steinoff se il Bioflow ruotato è completamente accessibile anche senza spostare la plafoniera, e se le galleggianti si fermano lo stesso davanti alla griglia in alto oppure finiscono più facilmente nell'angolo frontale a sinistra.

Posizionamento filtro e mandata

Inviato: 10/01/2018, 19:59
di Steinoff
lauretta ha scritto: Vorrei sapere da @Steinoff se il Bioflow ruotato è completamente accessibile anche senza spostare la plafoniera, e se le galleggianti si fermano lo stesso davanti alla griglia in alto oppure finiscono più facilmente nell'angolo frontale a sinistra.
Per come l'ho messo io si, e' completamente accessibile :) Circa le galleggianti non saprei dirti, li' non mi ci arrivano perche' c'e' ben prima una barriera impenetrabile di microsorum, limnophila, rotala e Hygrophila pinnatifida che arrivano fino alla superficie.... :-??