Pagina 2 di 4

La vera bellezza del pothos

Inviato: 10/01/2018, 23:20
di marko66
Non voglio nè andare controcorrente(anzi) nè sminuire la bellezza e l'utilita innegabile di questa pianta(la migliore mangiatrice di fosfati(in assoluto) e nitrati (non in assoluto)in vasca),ma, c'è un ma......
Io ce l'avevo interrata in un vaso posizionato sopra l'acquario e l'ho lasciata ricadente in vasca,tutto bene,è scesa è entrata in vasca ha formato un groviglio di radici(bellissime e con effetto naturale)e foglie sia emerse che sommerse(non è vero che marcisce in acqua).Poi col tempo ha invaso la vasca, è riuscita dalla vasca,mi ha invaso prima la parte piana del mobile.poi è scesa sul pavimento ed è arrivata al divano(1mt piu' o meno di pavimento).A quel punto l'ho tolta(mi spiace di non aver fatto foto quando ho rifatto il layout).In tutto circa 5mt di pianta!!!!in piu' o meno 3 anni....E' stato un po' un esperimento,un po' un periodo di poca cura della vasca in verita'.Questo per dire usatela pure,ma non lasciategli troppo spazio perchè è veramente una pianta ingestibile se non controllata nella crescita con potature(fuori acqua mi raccomando).
100_0749.JPG
DSC00020.JPG
DSC00023.JPG
Foto in anni diversi,stessa vasca.

La vera bellezza del pothos

Inviato: 10/01/2018, 23:35
di Dandano
marko66 ha scritto: In tutto circa 5mt di pianta!!!!
Ma le altre piante non soffrivano la competizione? Fertilizzavi col secchio?

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 0:04
di marko66
Dandano ha scritto:
marko66 ha scritto: In tutto circa 5mt di pianta!!!!
Ma le altre piante non soffrivano la competizione? Fertilizzavi col secchio?
No,mai fertilizzato a secchiate,anzi gestione decisamente soft,Vero comunque che avevo, ed ho tutt'ora, molte piante interrate con apparati radicali notevoli (crypto ed echinodorus,),molte epifite,ma anche rapide di poche esigenze,insomma niente di particolarmente complicato che non ha risentito di questa "esplosione".Poca luce e niente CO2.Tieni conto che le radici principali del photos erano interrate in vaso fuori vasca.e dentro c'erano "solo" foglie, stelo e radici avventizie(un groviglio unico negli ultimi tempi).

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 1:01
di Andreone
@lauretta O:-) scusami ma ho messo la foto per far vedere come tengo le piante fuori dall'acqua.. qui il photos non si vede quasi per niente, giusto una mezza foglia in basso.
le piante con le foglie più grandi sono uno spatafillo ed una echinodorus

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 7:30
di lauretta
Andreone ha scritto: ho messo la foto per far vedere come tengo le piante fuori dall'acqua.. qui il photos non si vede quasi per niente, giusto una mezza foglia in basso.
:)) Titolo della foto: La bellezza del pothos... che non c'è =))
Sto scherzando Andrea, grazie per la spiegazione e per la foto! :-bd

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 10:10
di Andreone
:)) Titolo della foto: La bellezza del pothos... che non c'è =))
Sto scherzando Andrea, grazie per la spiegazione e per la foto! :-bd
:)) :)) =))

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 12:55
di FederFili
lauretta ha scritto: Cosa si può usare per tenerla sospesa sopra l'acqua in modo che stiano a mollo solo le radici?
Io ho usato le fascette di plastica,legandola al tirante.

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 13:09
di aleph0
Ma quindi basta prendere un pezzetto di questa pianta, immergere le radici, e poi fa tutto lei ? :x

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 13:13
di Dandano
aleph0 ha scritto: Ma quindi basta prendere un pezzetto di questa pianta, immergere le radici, e poi fa tutto lei ? :x
Si, tempo una o due settimane butta fuori le radici e parte. L'unica cosa quando tagli una talea dovresti aspettare che la ferità si rimargini perchè la linfa potrebbe essere tossica per i pesci

La vera bellezza del pothos

Inviato: 11/01/2018, 13:39
di lauretta
Qualcuno in questo forum (accidenti non mi ricordo chi #-o ) mi ha detto che le foglie del pothos sono urticanti se vengono mangiate, ma non era sicuro se lo sono anche le radici.
Per questo motivo non l'ho mai messa nella vasca dei carassi... sennò con tutto il "concime" che producono avrei già una foresta di pothos :))