Riallestimento acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Riallestimento acquario

Messaggio di Nijk » 18/01/2018, 16:33

Per le piante vai di Flourite classica ( la prima ) e non sbagli.
I nutrienti che leggi sopra riguardano la composizione dei diversi fondi, un'altra differenza sta nel colore ( rosso, nero, grigio ) e nella granulometria, la dicitura Sand si riferisce alle sabbie, gli altri hanno pezzature più grossolane.

Piccola precisazione su questo fondo che anche io utilizzo nel 200 litri, è un fondo unico ma non è propriamente fertile, nel senso che tutti quelli che hai segnalato, indistintamente, rendono al meglio dopo 5/6 mesi, inizialmente avrai bisogno quindi comunque di integrare con delle pasticche fertilizzanti, sempre delle seachem o di alta marca
Nel tempo però, si rivelerà un ottimo fondo, sia perchè ha, così come i fondi allofani, una CEC molto alta (CEC, dall'inglese Cation Exchange Capacity), e sia perchè piano piano rilascerà parte di quei nutrienti che leggi nella scheda, detto questo, sinceramente, visto il costo elevato a mio parere non si può catalogare certamente tra quelli più convenienti, anche se c'è da dire che a differenza di altri fondi più o meno simili questo è eterno, nel senso che puoi riutilizzarlo, più volte anche in eventuali futuri allestimenti.
Lorenzo Ciampo ha scritto: Io che vorrei una fertilizzazione in colonna non troppo forte che categoria di fondo può andar bene tra inerti fertili unici ecc?
Forse mi sono spiegato male, circa il 70%/80% delle piante che utilizziamo normalmente, e la stessa percentuale si evince anche dalle piante del tuo profilo, della fertilizzazione radicale ( del fondo fertilizzato ) non se ne fanno nulla, parliamo di piante acquatiche e di norma tali piante si nutrono dalle foglie, dall'acqua e non dal fondo.

Puoi certamente anche non fertilizzare affatto in colonna ma questo puoi farlo se:
- scegli esclusivamente piante che si nutrono prevalentemente dalle radici ( non: Limnophila sessiliflora, limnophila heterophylla, rotala rotundifolia, Hygrophila Polysperma Rosanervig, Ceratopteris Siliquosa, per citare quelle che leggo nel tuo profilo)
- diminuisci, dimezzando, la luce presente in questo momento in vasca, ti accontenti di una crescita lenta e non ti fai problemi per quanto riguarda malformazioni fogliari, foglie gialle, steli esili ecc ...

Se la tua priorità sono le piante e quindi vuoi fare un plantacquario, stile quello che hai adesso, non si scappa, devi fertilizzare anche in colonna, magari in modo anche blando e senza particolari attenzioni, ma qualcosa comunque dovrai dare.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta, Google Adsense [Bot] e 9 ospiti