Pagina 2 di 5

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 13/01/2018, 20:02
di stefano94
Galleggianti non ne inserirei, nonostante i leeri le apprezzino molto. Basta far crescere le piante fino alla superficie per creare zone d'ombra. Al limite inserirei del phyllantus fluitans che è facile da contenere ed esteticamente è bellissimo, sia visto dall'alto, che visto dal basso.
Tieni l'acqua un po' bassa, lascia 5cm dal bordo, così da favorire la formazione di uno strato di umidità sopra la superficie dell'acqua, essenziale per i leeri.

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 13/01/2018, 23:57
di gem1978
@twostroker per il primo piano potresti provare la criptocoryne parva oppure la sagittaria subulata (io ho quest'ultima).
La rotala wallichii cresce abbastanza in altezza. nella mia vasca è arrivata a pelo d'acqua (40 cm circa) e continua a crescere tant'è che io l'ho messa sullo sfondo.
Come galleggianti oltre al phillantus fluitans puoi provare anche la Pistia straitones che ha la caratteristica di un apparato radicale parecchio sviluppato e pertanto scenografico. Io le ho entrambe :D
Nella zona centrale della vasca potresti optare per un'altra Cryptocoryne: la wendtii brown così da spezzare con i colori.

EDIT
La phillantus non è asiatica, e forse neanche la Pistia.
Per tagliare la testa al toro e restare sicuramente potresti lasciare del ceratophyllum a galleggiare ;)

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:11
di Steinoff
Nell'angolo posteriore destro, e da li' verso sinistra, ci vedrei bene un gruppo di piante dalle foglie lunghe e affusolate, che magari crescendo arrivino fin verso la superficie e tendano a piegarsi piu' o meno nella stessa direzione della radice, con la spraybar messa li' dietro la cosa potrebbe accadere facilmente ;) Insomma, ci vedrei bene delle Cryptocoryne crispatula, che con le foglie arriva fin quasi a 50 cm di lunghezza, ma mooolto lentamente e quindi non devi impazzire per potarla ;)
Queste ti farebbero da sfondo, mentre poco piu' avanti inserirei alcuni steli di Rotala. Potresti prendere anche la Rotundifolia, con buona illuminazione prende un bel colore rosato rossiccio ed e' molto piu' facile e gestibile della wallichi ;) E immagina come risalterebbe con lo sfondo verde delle Crispatula dietro :)
Sotto la radice, o meglio quasi sotto verso il davanti, ci metterei una Cryptocoryne Wendtii, che anche lei prende un color verde/marroe sulle foglie, e non ha bisogno di troppa luce.
Posteriormente, a sinistra del vialetto e fino all'angolo posteriore sinistro, piantumerei con la Limnophila e, come gia' a destra, piu' avanti qualche stelo di Rotala. Per la Rotala, sia a destra che a sinistra, terrei molto spazio tra uno stelo e l'altro, cosi' da lasciare che il verde delle piante di sfondo ponga in risalto il rosa/rossiccio delle Rotundifolia o Wallichi.
Muschi sulla radice, ma anche delle Bucephalandra. Ce ne sono di tantissimi tipi, quasi tutti cultivar, e avresti solo l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda colori e dimensioni.
Sul davanti, se hai abbastanza luce, inserirei dei cespugli di Eleocharis Parvula che poi ti piantuma tutta la zona. Altrimenti delle Cryptocoryne Parvula, che come piante da pratino sono tranquillissime.

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:21
di gem1978
Off Topic
Steinoff ha scritto: Potresti prendere anche la Rotundifolia, con buona illuminazione prende un bel colore rosato rossiccio ed e' molto piu' facile e gestibile della wallichi
Il mondo è bello perché vario...Io le ho entrambe e, fin'ora, la wallichii è quella che è cresciuta meglio, ed ha fatto anche le punte rosa...
Probabilmente il più facile è riferito al rischio alghe ed a questo punto molto dipende dalle altre piante che si mettono assieme...

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:32
di Steinoff
gem1978 ha scritto: Probabilmente il più facile è riferito al rischio alghe
Molto probabilmente si, oltre al fatto di volere una bella illuminazione :)
Comunque oh, si coltiva eh, non e' mica una roba impossibile ;)

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:36
di gem1978
Steinoff ha scritto:
14/01/2018, 0:32
Comunque oh, si coltiva eh, non e' mica una roba impossibile
Questo è certo... Se la coltivo io :D

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:40
di Steinoff
gem1978 ha scritto: Se la coltivo io
:)) :)) :)) :)) :))
Io ancora non l'ho mai provata, ma uno stelo o due prima o poi li vorrei rimediare e vedere cosa combino. Magari al prossimo Pet Festival ;)

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:43
di twostroker
Azzo ragazzi sempre attivi!!! Devo dire che le idee e gli spunti che mi avete messo sul vassoio anzi sul piatto d'argento sono da leccarsi le orecchie!!😲
Domani faccio un giro sin un negozio della g.d.o. e vedo cosa trovo a prezzi onesti altrimenti ordino in shop online... anche se vedere le cose che compero mi piace sempre più dell'ordinare in scatola chiusa!!
Le rosse che contrastano i colori delle verdi danno un effetto veramente appagante alla vista! Il segreto sta tutto nell'immaginare e realizzare!!

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:51
di gem1978
twostroker ha scritto: Devo dire che le idee e gli spunti che mi avete messo sul vassoio
Steinoff è stato un drago, ti ha suggerito piante ed allestimento...
twostroker ha scritto: Domani faccio un giro sin un negozio
Magari anche un giro in mercatino ;)

120 x 40 x 60 per specie asiatiche

Inviato: 14/01/2018, 0:51
di Steinoff
:-bd
...e in caso di dubbi chiedi qui, poi casomai torni al negozio e compri, ma almeno sei sicuro ;)

Aggiunto dopo 34 secondi:
gem1978 ha scritto: Steinoff è stato un drago
maddecheeeee dai :)) :)) :)) :))