Nell'angolo posteriore destro, e da li' verso sinistra, ci vedrei bene un gruppo di piante dalle foglie lunghe e affusolate, che magari crescendo arrivino fin verso la superficie e tendano a piegarsi piu' o meno nella stessa direzione della radice, con la spraybar messa li' dietro la cosa potrebbe accadere facilmente

Insomma, ci vedrei bene delle Cryptocoryne crispatula, che con le foglie arriva fin quasi a 50 cm di lunghezza, ma mooolto lentamente e quindi non devi impazzire per potarla
Queste ti farebbero da sfondo, mentre poco piu' avanti inserirei alcuni steli di Rotala. Potresti prendere anche la Rotundifolia, con buona illuminazione prende un bel colore rosato rossiccio ed e' molto piu' facile e gestibile della wallichi

E immagina come risalterebbe con lo sfondo verde delle Crispatula dietro
Sotto la radice, o meglio quasi sotto verso il davanti, ci metterei una Cryptocoryne Wendtii, che anche lei prende un color verde/marroe sulle foglie, e non ha bisogno di troppa luce.
Posteriormente, a sinistra del vialetto e fino all'angolo posteriore sinistro, piantumerei con la Limnophila e, come gia' a destra, piu' avanti qualche stelo di Rotala. Per la Rotala, sia a destra che a sinistra, terrei molto spazio tra uno stelo e l'altro, cosi' da lasciare che il verde delle piante di sfondo ponga in risalto il rosa/rossiccio delle Rotundifolia o Wallichi.
Muschi sulla radice, ma anche delle Bucephalandra. Ce ne sono di tantissimi tipi, quasi tutti cultivar, e avresti solo l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda colori e dimensioni.
Sul davanti, se hai abbastanza luce, inserirei dei cespugli di Eleocharis Parvula che poi ti piantuma tutta la zona. Altrimenti delle Cryptocoryne Parvula, che come piante da pratino sono tranquillissime.