Pagina 2 di 3
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 0:55
di For
Se Lauretta ha esperienze specifiche bisogna tenerne conto però per avere più probabilità di ricevere altri pareri sposto in Allestimento.
Tutti i fondi scambiano con la colonna d'acqua. Il Manado lo fa più in fretta perché è molto permeabile
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 3:45
di marko66
Il problema della leggerezza del manado si pone quando vai ad inserire specie da prato "tappezzanti" che tendono gia' di loro natura a sollevarsi(calli,glosso,tripartita japan sicuramente),con piante dal portamento eretto come l'eleocharis acicularis (minima o meno) secondo me si puo' usare.E' un fondo molto permeabile(per me è positivo) che inizialmente è inerte(per questo si mette in accoppiata con un fertile o con stick o tabs),col tempo si "carica" e puo' diventare un fondo unico.Occhio che all'inizio puo' alterarti i valori di durezza.Per me tolti questi particolari è un ottimo fondo per piante.
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 6:52
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: ↑Spero di non sbagliarmi ma mi pare che @
BollaPaciuli avesse cercato di fare un pratino sul Manado, vediamo se ha dei consigli per te.
Scusate ritardo. Sbagli
Associarmi ad un pratino equivale a dir Disastro
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 7:41
di Steinoff
Ciao
FedeCana, non ho esperienza diretta col Manado, ho sempre usato quarzi e sabbie, ma da quel che so anche io puo' presentare problemi con piante che tendono a stolonare lateralmente e non hanno un gran apparato radicale.
Se ancora non hai deciso per il fondo, e se devi ancora prenderlo, ti consiglierei una ghiaia inerte che ti semplifica la vita..
Considerando le misure della tua vasca, per avere un fondo che sia alto circa 5/6 cm frontalmente e 7/8 cm posteriormente ti serviranno circa 11 litri totali di materiale. Poi sempre meglio avere qualche riserva, quindi ti direi 15 litri totali. tra fondo fertile e ghiaia o Manado
Puoi scegliere se impiegare il fondo fertile, e a questo punto ok la tua proporzione 1/3 di fondo fertile e 2/3 di ghiaia, oppure totalmente ghiaia andando poi a fertilizzare la' dove serve con pezzetti interrati di stick NPK
A proposito della granulometria della ghiaia, che pesci andrai ad inserire? Prevedi anche pesci da fondo?
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 8:22
di lauretta
Quoto in toto @
marko66
BollaPaciuli ha scritto: ↑Sbagli
Associarmi ad un pratino equivale a dir Disastro

esagerato!!
Scusa Bolla, la mia memoria fa schifo
@
FedeCana secondo me se questo è il tuo primo acquario dovresti lasciar perdere il Manado. A me piace molto ed è abbastanza economico, ma è un po' strano e potrebbe crearti qualche fastidio.
Altrimenti vai pure di Manado, sarà un'esperienza interessante

Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 11:11
di FedeCana
Allora , non è io mio primo acquario @
lauretta però è la prima volta che faccio un pratino, sono mesi che Studio per farlo e non voglio certo sbagliare il fondo quindi addio al Manado! @
Steinoff il fondo fertile mi serve di tutta la superficie perché il prato sarà in tutta la vasca , quindi mi conviene aquabasis plus e una ghiaia al quarzo sopra di 1-2 mm, oppure un fondo per gamberetti fertilizzato che non ha bisogno di essere coperto. Mi sa più la prima opzione , la vasca ospiterà solo paracheidon neon,
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 11:16
di Steinoff
FedeCana ha scritto: ↑mi conviene aquabasis plus e una ghiaia al quarzo sopra di 1-2 mm
Si, con l'obiettivo che hai direi che questa e' la soluzione migliore

1-2 mm immagino sia la granulometria, non lo spessore del fondo

Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 11:23
di FedeCana
Steinoff ha scritto: ↑FedeCana ha scritto: ↑mi conviene aquabasis plus e una ghiaia al quarzo sopra di 1-2 mm
Si, con l'obiettivo che hai direi che questa e' la soluzione migliore

1-2 mm immagino sia la granulometria, non lo spessore del fondo

Si granulometria, lo spessore non credo mi serva averne molto visto che la mia piantina non ha radici profonde penso 8-9 cm nella parte posteriore e 4-3 in primo piano
Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 15:28
di marko66
Secondo me è troppo demonizzato il manado e troppo spinti gli allofani unici dai costi spropositati(non qui,è un discorso generale)in fondo i problemi in avvio sono simili ed i risultati anche(tranne per quanto detto prima).Poi la vecchia ghiaia inerte con fondo fertilizzato il suo "sporco lavoro" lo fa da sempre....

Fondo eleocharis minima
Inviato: 15/01/2018, 16:47
di lauretta
marko66 ha scritto: ↑ è troppo demonizzato il manado
In merito all'aumento delle durezze concordo con te, in effetti posso dire che non mi ha dato mai grandi problemi.
Però la sua notevole permeabilità è un problema nelle vasche in cui bisogna evitare il passaggio dei fertilizzanti in colonna (per esempio con le caridina) e la sua estrema leggerezza può dare difficoltà con alcune piante. Tutto qui.
Ma costa molto meno di tanti altri fondi
