Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 16/01/2018, 1:16
Io ho puntato sull'azoto proprio per tutte quelle piante mangia nitrati e l'articolo pubblicato recentemente mi ha convinto ancora di più:
Screenshot_20180116-011332_1626110177.png
@
Samaritan Che dici ce lo fai sto favore e ci dai qualche foto o qualche valore in più che a sto punto siamo curiosi
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Poi l Hygrophila ha anche le radici avventizie e la mia le fa quando c'ha fame d'azoto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Samaritan

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/04/17, 22:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala rotundiifolia, Polysperma, Myriophillum, Limnophila, Ludwigia, 5 tipi Cryptocoryne, Staurogyne, Microsorum, Anubias nana, Bucephalandra, Hygrophila pinnatifida, Lagenandra, Pistia, 2 tipi Hydrocotyle, Echinodorus, Fissidens fontanus, Muschi nostrani adattati, Riccia, Pothos, Spatiphillum, Semi mangrovia rossa.
- Fauna: Coppia Apistogramma Cacautoides
Coppia Tateurdina ocellicauda
4 Pangio
- Altre informazioni: Monotematico con Dario Dario
Monotematico con Trichopsis Pumila.
Monotematico con Brachygobius doriae.
Monotematico con Nothobranchius rachovii.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Samaritan » 16/01/2018, 1:19
Nono alt non tutte in sta vasca le piante. e' la 55l. c'e' pothos, fittonia, tradescantia, rotala, polysperma, crypto, microsorum, anubias, hydrocotyle, fissidens.
il carico organico dovrebbe essere sufficiente, 4 pangio, 2 tateurdina, 2 badis, 2 pumila
Samaritan
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 16/01/2018, 7:03
Samaritan ha scritto: ↑Nono alt non tutte in sta vasca le piante. e' la 55l. c'e' pothos, fittonia, tradescantia, rotala, polysperma, crypto, microsorum, anubias, hydrocotyle, fissidens.
il carico organico dovrebbe essere sufficiente, 4 pangio, 2 tateurdina, 2 badis, 2 pumila
E ce le fai vedere le altre piante?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 16/01/2018, 11:26
FrancescoFabbri ha scritto: ↑tu che sei l'esperto delle Pistia bruciate dalla lampada, sapresti mica confermarmi l'ipotesi che ho tirato in ballo??
La mia pistia non è bruciata
Ma diventano gialle dalle punte le foglie più vecchie mentre quelle nuove sono belle verdi
20171013_163725061_iOS.jpg
Quelle della foto di Samaritan sembra che stiano marcendo e si può vedere la differenza con la mia in cui la carenza è forse più facile da capire

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 16/01/2018, 11:49
roby70 ha scritto: ↑Quelle della foto di Samaritan sembra che stiano marcendo e si può vedere la differenza con la mia in cui la carenza è forse più facile da capire
Svelate l'arcano anche a noi comuni mortali

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Samaritan

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/04/17, 22:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala rotundiifolia, Polysperma, Myriophillum, Limnophila, Ludwigia, 5 tipi Cryptocoryne, Staurogyne, Microsorum, Anubias nana, Bucephalandra, Hygrophila pinnatifida, Lagenandra, Pistia, 2 tipi Hydrocotyle, Echinodorus, Fissidens fontanus, Muschi nostrani adattati, Riccia, Pothos, Spatiphillum, Semi mangrovia rossa.
- Fauna: Coppia Apistogramma Cacautoides
Coppia Tateurdina ocellicauda
4 Pangio
- Altre informazioni: Monotematico con Dario Dario
Monotematico con Trichopsis Pumila.
Monotematico con Brachygobius doriae.
Monotematico con Nothobranchius rachovii.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Samaritan » 16/01/2018, 19:12
Marcendo? come diavolo fanno a marcire? :O
pH 7.4 KH 6 GH 8 e ultimamente sto cambiando molta acqua con sola osmosi e messo delle gocce di acido muriatico perche voglio abbassare un po tutto, ma continuano ancora sti valori nonostante avro' cambiato tipo meta' volume d'acqua, per quello chiedevo anche delle dragon stone se fossero calcaree, il fondo lo avevo testato e non lo e'.
l'hygrophila ha anche dei buchetti, dicevamo potassio? ma accertata la carenza o puo' essere anche eccesso? poi quando mostra inizii di radici avventizie rimetto la tabs, non prendono tutto dal fondo quelle piantate? percio' bastare sole le tabs o han cmq bisogno di qualcosa in colonna?
E' tutto incasinato perche' prima erano carenze, poi erano eccessi, cambi quello, cambi quell'altro e inizi a non capirci piu niente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Samaritan
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 16/01/2018, 20:17
Samaritan ha scritto: ↑delle dragon stone se fossero calcaree
Le dragon stone non sono calcaree ma sei sicuro che siano quelle?
Samaritan ha scritto: ↑E' tutto incasinato perche' prima erano carenze, poi erano eccessi, cambi quello, cambi quell'altro e inizi a non capirci piu niente
Forse è questo l'errore

Cambiando un pò tutto non si riesce a capire cosa effettivamente manca o è in eccesso; conviene sempre fare una cosa alla volta partendo da quella che sembra la più probabile al momento.
Poi su cosa manca ti lascio a @
FrancescoFabbri
Dandano ha scritto: ↑Svelate l'arcano anche a noi comuni mortali
Cosa manca alla mia mi sembra facile.. è quello che hai detto prima: se ti dico che ho i nitrati a 0 a cosa penseresti? Su cosa manca a Samaritan non sono sicuro; a me quella cosa l'ha fatta quest'estate oltre i 30°C e la sta facendo adesso in inverno quella sul balcone a 3/4 °C.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Samaritan

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/04/17, 22:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala rotundiifolia, Polysperma, Myriophillum, Limnophila, Ludwigia, 5 tipi Cryptocoryne, Staurogyne, Microsorum, Anubias nana, Bucephalandra, Hygrophila pinnatifida, Lagenandra, Pistia, 2 tipi Hydrocotyle, Echinodorus, Fissidens fontanus, Muschi nostrani adattati, Riccia, Pothos, Spatiphillum, Semi mangrovia rossa.
- Fauna: Coppia Apistogramma Cacautoides
Coppia Tateurdina ocellicauda
4 Pangio
- Altre informazioni: Monotematico con Dario Dario
Monotematico con Trichopsis Pumila.
Monotematico con Brachygobius doriae.
Monotematico con Nothobranchius rachovii.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Samaritan » 16/01/2018, 21:32
Si adesso infatti son fermo da un paio di mesi, cambio ancora un po d'acqua per abbassare le durezze poi riparto da 0.
Samaritan
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 16/01/2018, 22:29
Subito a scaricare il barile?
Samaritan ha scritto: ↑pH 7.4 KH 6 GH 8 e ultimamente sto cambiando molta acqua con sola osmosi e messo delle gocce di acido muriatico perche voglio abbassare un po tutto, ma continuano ancora sti valori nonostante avro' cambiato tipo meta' volume d'acqua, per quello chiedevo anche delle dragon stone se fossero calcaree, il fondo lo avevo testato e non lo e'.
Nel caso se hai voglia fatti aiutare in chimica
Samaritan ha scritto: ↑l'hygrophila ha anche dei buchetti, dicevamo potassio? ma accertata la carenza o puo' essere anche eccesso? poi quando mostra inizii di radici avventizie rimetto la tabs, non prendono tutto dal fondo quelle piantate? percio' bastare sole le tabs o han cmq bisogno di qualcosa in colonna?
Alcune piante sommerse si nutrono prevalentemente dalla colonna d'acqua, mentre altre invece si nutrono prevalentemente dal substrato
Bisogna fare chiarezza in base alla specie di pianta quindi
Samaritan ha scritto: ↑Si adesso infatti son fermo da un paio di mesi, cambio ancora un po d'acqua per abbassare le durezze poi riparto da 0.
Ok, allora pensa ai valori da sistemare prima, poi ci risentiamo qui

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Samaritan

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 24/04/17, 22:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Rotala rotundiifolia, Polysperma, Myriophillum, Limnophila, Ludwigia, 5 tipi Cryptocoryne, Staurogyne, Microsorum, Anubias nana, Bucephalandra, Hygrophila pinnatifida, Lagenandra, Pistia, 2 tipi Hydrocotyle, Echinodorus, Fissidens fontanus, Muschi nostrani adattati, Riccia, Pothos, Spatiphillum, Semi mangrovia rossa.
- Fauna: Coppia Apistogramma Cacautoides
Coppia Tateurdina ocellicauda
4 Pangio
- Altre informazioni: Monotematico con Dario Dario
Monotematico con Trichopsis Pumila.
Monotematico con Brachygobius doriae.
Monotematico con Nothobranchius rachovii.
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Samaritan » 16/01/2018, 22:50
La polisperma e la rotala prendono anche tanto dalla colonna?
Samaritan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti