Prova sui mercatini Facebook oppure qualche app per vendere l'usato che si usa li..
Non sono sicuro che le Caridina mangino le uova.
Ho fatto una prova con i medaka e più che mangiarle le tengono pulite...
Non dovrebbe esserci il rischio che i pumila siano troppi, se lasci fare alla natura non si salvano tutti
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
dudu ha scritto: ↑ma se tutto va bene, come risolviamo il problema della sovrappopolazione? ok, le red cherry se le magnano i pumila, ma i piccoli di pumila? devo darli via?
Che vai n sovraffollamento è difficile. I pumila fanno le cure parentali solo per pochi giorni dopo la schiusa, il padre prende i piccoli in bocca e li sposta nelle zone che ritiene più sicure, mentre gli altri cercheranno sempre di mangiarli, dopo 3-4 giorni, anche il padre si disinteressa dei piccoli. Sono minuscoli, dovresti alimentarli con infusori se li vuoi aiutare a crescere, ciò che trovano autonomamente in vasca potrebbe non bastare. Di conseguenza è molto difficile che ti riempiano l'acquario, ci saranno riproduzioni dalle quali otterrai 1-2 esemplari adulti, e riproduzioni dalle quale invece non ne otterrai nessuno. Inoltre in inverno tendono a non riprodursi se gli fai fare un po' di stagionalità, io ora li ho a 21 gradi ad esempio e non si riproducono.
dudu ha scritto: ↑e le red cherry si mangiano i piccoli pumila
No questo non accadrà. Le red cherry non predano avannotti vivi.
dudu ha scritto: ↑ma i piccoli di pumila? devo darli via?
Se diventano troppi si. Nel tuo acquario io mi manterrei a 6 esemplari.
Forse è OT ma non troppo
I pumila hanno davvero questi comportamenti così interessanti? Del tipo?Si sente davvero il suono che fanno in riproduzione? Esteticamente non mi sono mai piaciuti troppo ma tutti ne sono entusiasti
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
gem1978 ha scritto: ↑Magari sbaglio ma in monospecifico gli avannotti non dovrebbero salvarsi?
I margaritatus predano la propria prole, già subito dopo aver deposto le uova, se le mangiano.Di conseguenza è molto raro avere avannotti che riescono a diventare adulti, anche se può capitare se si ha un acquario fittamente piantumato
Dandano ha scritto: ↑Si sente davvero il suono che fanno in riproduzione?
Si, il suono lo senti continuamente se frequenti la stanza in cui li tieni. Specialmente nei primi tempi, quando devono spartirsi i territori, lo fanno di continuo, perchè lo fanno principalmente durante le lotte. Io riesco a sentirlo anche a 3 metri di distanza dall'acquario, essendo nel soggiorno dove ho una TV, mi capita quando sono seduto a guardarla di sentirli. E' una specie di vibrazione. In questo video si riesce a sentire bene al minuto 1, nonostante il fastidioso rumore di sottofondo.
E si riescono anche a vedere bene i colori dei pesci.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Dandano ha scritto: ↑Domanda probabilmente stupida:
Non è fastidioso?
non è un rumore forte anche se si sente bene e non è continuo, dura poco. Quindi non credo risulti fastidioso. Poi comunque una volta stabilite le gerarchie diventa meno frequente, perchè non ci sono più lotte prolungate, finchè un nuovo maschio non si scontrerà con il dominante. Nei miei ad esempio si alternano due esemplari, che sono gli unici maschi di pari stazza.
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Se piacciono gli anabantidi, secondo me è un must have. Mantiene comportamenti e anatomia di un anabantide selvatico, ma non presenta le difficoltà di allevamento che hanno i cugini parosphromenus o i betta wild. Sia perchè è, per sua natura, un pesce molto più adattabile, infatti mentre gli altri anabantidi sono a rischio estinzione, questo pare sia quasi invasivo, sia perchè è riprodotto in cattività da decenni, senza però essere stato "modificato" come betta e trichogaster. Le stesse considerazioni valgono per il più grande trichopsis vittatus
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa