Pagina 2 di 6
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 20/01/2018, 13:21
di GreDev
FrancescoFabbri ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Molto volentieri! Quanti litri?
Aspè... Ormai che ci siamo te lo chiedo
Come sei messo ad alghe filamentose? L'acquario è piuttosto giovane...
Mai avute. Ho soltanto delle diatomee che si sviluppano sulle anubias se sono sotto la luce diretta e qualche alghetta puntiforme
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 20/01/2018, 14:28
di FrancescoFabbri
Allora fai un buon 40% e tagliamo la testa al toro

Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 20/01/2018, 15:41
di GreDev
Ok... Non è che rischio di stressare troppo i pesci e di avere un attacco di diatomee (apparivano di più in passato, quando facevo cambi una volta alla settimana, ora ne faccio meno spesso, uno ogni tre settimane circa al bisogno, quindi sospetto che l'acqua che uso contenga un po' troppi silicati, anche se non ho le analisi)
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 21/01/2018, 8:56
di GreDev
Alla fine ho cambiato 20l anziché 40 (che sarebbero stati il 40% siccome ho 100l netti). In più ne avevo cambiati altri 10 la scorsa domenica
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 21/01/2018, 15:07
di FrancescoFabbri
GreDev ha scritto: ↑
Alla fine ho cambiato 20l anziché 40 (che sarebbero stati il 40% siccome ho 100l netti). In più ne avevo cambiati altri 10 la scorsa domenica
Fai stabilizzare un altro giorno abbondante la vasca e poi rifacciamo il quadro della situazione con un giro di test ed eventualmente qualche foto nuova se vedi dei cambiamenti che ti sembrano rilevanti

Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 21/01/2018, 15:10
di GreDev
FrancescoFabbri ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑
Alla fine ho cambiato 20l anziché 40 (che sarebbero stati il 40% siccome ho 100l netti). In più ne avevo cambiati altri 10 la scorsa domenica
Fai stabilizzare un altro giorno abbondante la vasca e poi rifacciamo il quadro della situazione con un giro di test ed eventualmente qualche foto nuova se vedi dei cambiamenti che ti sembrano rilevanti

Perfetto! Grazie

Per ora la situazione è più o meno la stessa, l'hygrophila cresce, anche se molto lentamente, la limno invece cresce in fretta.
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 22/01/2018, 17:35
di GreDev
@
FrancescoFabbri
Eccomi di nuovo

Ho una buona notizia: finalmente ho il conduttivimetro! ^:)^
La conducibilità oggi è 382 μs. Ho rifatto anche le analisi (sempre non troppo affidabili perché ho la cartine tornasole), i valori sono più o meno gli stessi, si è molto leggermente abbassato il GH.
NO
3- 35-40 mg/l
NO
2- 0 mg/l
GH quasi 16°d
KH 8°d
pH 7.2
L'hygrophila continua a perdere foglie. Allego una foto di oggi. Ditemi voi cosa fare.
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 23/01/2018, 14:45
di GreDev
Se fosse carenza di fosfati che non fanno assorbire né nitrati né potassio? In tal caso, potrei comprare gli stick NPK o altro? Se sì per gli stick, quale dovrebbe essere la loro composizione, dato che ho già molti nitrati?
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 23/01/2018, 14:53
di Dandano
GreDev ha scritto: ↑Se fosse carenza di fosfati che non fanno assorbire né nitrati né potassio? In tal caso, potrei comprare gli stick NPK o altro? Se sì per gli stick, quale dovrebbe essere la loro composizione, dato che ho già molti nitrati?
Se fossero i fosfati ti converrebbe dosare del cifo fosforo in modo da dosare praticamente solo quello

Hai il test per i fosfati?
Carenze Hygrophila Polysperma
Inviato: 23/01/2018, 14:57
di GreDev
Dandano ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Se fosse carenza di fosfati che non fanno assorbire né nitrati né potassio? In tal caso, potrei comprare gli stick NPK o altro? Se sì per gli stick, quale dovrebbe essere la loro composizione, dato che ho già molti nitrati?
Se fossero i fosfati ti converrebbe dosare del cifo fosforo in modo da dosare praticamente solo quello

Hai il test per i fosfati?
Purtroppo no. Costicchiano un po' troppo i test per i fosfati, comunque a questo punto opterei o per quello o per dosare più potassio. Aspettavo i consigli di qualcuno per il potassio, ma dato che la conducibilità è a 382 μs io lo aggiungerei.