Pagina 2 di 4

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 21:05
di aleph0
Otaku ha scritto: La luce penetra nell'acqua per centinaia di metri, quale che sia la sorgente.
Esatto !
E' l'occhio umano che ci fa credere che poca potenza corrisponda a meno penetrazione, perché percepiamo l'ambiente meno luminoso. Ma quei fotoni, seppur in minor numero, arrivano comunque nello stesso punto e alla stessa velocità!

Come sempre bisogna verificare quale sia lo spettro dei LED, anche se ormai penso che bene o male siano sempre gli stessi!

Una curiosità, che tipologia di LED monta ? SMD ?

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 21:19
di Otaku
Devo sventrarne uno rottamato, cosi vi faccio vedere...
Sostanzialmente è un pannello di plexiglass semitrasparente con un fondo bianco e una cornice di alluminio: l'intera superficie radiante della flat è costituita da semplice plastica vuota! Il "motore" sta nella cornice: contiene una fila continua di LED che sparano la luce nel fianco del pannello semitrasparente... come per magia, il pannello si illumina in modo uniforme, senza cali dal bordo all'esterno.
Per ovvii motivi di contenimento dello spessore (meno di un cm), l'alimentatore a corrente costante è separato.



aleph0 ha scritto: Una curiosità, che tipologia di LED monta ? SMD ?
Ritengo che la distinzione COB o SMD per i chip e le strisce non abbia senso... perciò non ho neppure fatto caso a ciò che dichiara il fabbricante in proposito. Discorso diverso per i sistemi di LED cablati in aria.

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 21:24
di aleph0
Otaku ha scritto: Devo sventrarne uno rottamato, cosi vi faccio vedere...
Sostanzialmente è un pannello di plexiglass semitrasparente con un fondo bianco e una cornice di alluminio: l'intera superficie radiante della flat è costituita da semplice plastica vuota! Il "motore" sta nella cornice: contiene una fila continua di LED che sparano la luce nel fianco del pannello semitrasparente... come per magia, il pannello si illumina in modo uniforme, senza cali dal bordo all'esterno.
Per ovvii motivi di contenimento dello spessore (meno di un cm), l'alimentatore a corrente costante è separato.
Interessante !

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 21:30
di Otaku
Qui vedete il lampadario della mia camera: sono due flat da 60x60 cm. Potenza: 40W ognuna. Temperatura colore... Non mi ricordo! :D Ho scelto quella che il mio occhio preferiva... 4500 K, immagino.
Non badate al rosone in alluminio, al cavo di grossa sezione, alle catene da sollevamento o allo spessore del case: tutta scena, il pannello è sottilissimo!

20180117_212053.jpg

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 22:10
di aleph0
Quindi in questo modo si supera quel problema della luce puntiforme ! Che in ogni caso a quell'altezza non darebbe poi tanto fastidio!
In effetti a vedersi sembra piuttosto omogenea la luce !

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 22:21
di Otaku
Io ritengo che mai e poi mai una flat possa eguagliare la luce che fa la mia plafoniera in termine di pittoricità e gradevolezza. Beninteso, sono pigro e avrei senz'altro preferito usare la flat già pronta senza dover costruire niente... Ma i risultati non sarebbero stati questi:

DSC_0178.JPG
IMG-20170319-WA0005.jpg

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 22:30
di Gery
Otaku ha scritto: La luce penetra nell'acqua per centinaia di metri, quale che sia la sorgente.
:-?
sei sicuro di questa affermazione?
Otaku ha scritto: Sostanzialmente è un pannello di plexiglass semitrasparente con un fondo bianco e una cornice di alluminio: l'intera superficie radiante della flat è costituita da semplice plastica vuota! Il "motore" sta nella cornice: contiene una fila continua di LED che sparano la luce nel fianco del pannello semitrasparente... come per magia, il pannello si illumina in modo uniforme, senza cali dal bordo all'esterno.
Per ovvii motivi di contenimento dello spessore (meno di un cm), l'alimentatore a corrente costante è separato.
Quanto alla maggior parte dei pannelli flat non sono altro che una striscia di LED incollati lungo la cornice, che da accesi riflettono la luce su un pannello di plexiglass bianco.

Lo scopo è diffondere la luce e non avere un angolo ben preciso, il contrario di quello che vorremmo avere in vasca. :-??

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 23:15
di aleph0
Gery ha scritto: Lo scopo è diffondere la luce e non avere un angolo ben preciso, il contrario di quello che vorremmo avere in vasca.
Allora avevo capito bene.........

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 23:16
di Otaku
Gery ha scritto:
Otaku ha scritto: La luce penetra nell'acqua per centinaia di metri, quale che sia la sorgente.
:-?
sei sicuro di questa affermazione?
E' quanto mi risulta. Non per farmi spalleggiare, ma...
aleph0 ha scritto:
Otaku ha scritto: La luce penetra nell'acqua per centinaia di metri, quale che sia la sorgente.
Esatto !
E' l'occhio umano che ci fa credere che poca potenza corrisponda a meno penetrazione, perché percepiamo l'ambiente meno luminoso. Ma quei fotoni, seppur in minor numero, arrivano comunque nello stesso punto e alla stessa velocità!
Sicuro lo sono di poche cose... eventualmente si può aprire un confronto, anche sulla base di elementi presi dall'esperienza comune.

Pazza idea pannelli LED...

Inviato: 17/01/2018, 23:32
di aleph0
In realtà quando si parla di penetrazione della luce nell'acqua ci si riferisce a poche frequenze (rispetto a quel che vediamo noi). Infatti la rossa viene fermata quasi subito perché più debole, la blu penetra più in fondo.
Infatti per esempio i sottomarini utilizzano sistemi di propagazione dell'informazione molto diversi da quelli che usiamo sulla terra, come le onde radio che verrebbero quasi del tutto attenuate in acqua.

In generale una sorgente di luce, per definizione, è qualcosa che emette radiazioni comprese tra i 400nm e 700nm, perché con luce intendiamo proprio quella porzione di frequenze, quelle visibili per l'uomo.
Quindi in generale potrei avere una fonte luminosa dalle sole frequenza di 700 nm (come i LED rossi). Allora se provassi ad illuminare in 2-3 metri d'acqua un oggetto di colore rosso, questo apparirebbe totalmente nero, ciòè non lo vedremmo. Perché la luce rosa viene subito schermata.

Quindi, riassumendo, la luce penetra nell'acqua qualunque essa sia la sorgente, ma se questa è composta da sole onde con lunghezza d'onda maggiori di 600, è tanto se si arriva a 2-3 metri! Quindi in generale non è vero. Quel che ho scritto io poco sopra infatti è di estrema libera interpretazione. Ma lo spiego comunque

Se prendessimo una sorgente che emani lunghezze d'onda a 430 nm, cioè di color blu, noi vedremmo quasi tutto scuro e buio, ma questa lunghezza d'onda invece arriva a buone profondità (ecco perché nei documentari delle barriere coralline, se ci fate caso, tutto appare poco luminoso). La frequenza è altissima ma noi la percepiamo come quasi un'assenza di luce. Provate ad illuminare una stanza con un neon attinico, non vedreste nulla ! Seppur aveste 1000W di attinico, continuereste a vedere il tutto in modo poco luminoso e buio, seppur probabilmente quei 1000W nel frattempo vi arrostiscono con le patate :))

Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
In ogni caso il discorso è molto complesso, io non sono un fisico e non ho mai studiato nulla di tutta ciò se non in modo estremamente superficiale.