
nitrati "alti"
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
nitrati "alti"
Aggiungerei che se i bastoncini contenevano Fe e la luce è abbondante, magari con poca CO2 e alta conducibilità che induce un rallentamento delle piante...il gioco è fatto 

"Fotti il sistema. Studia!"
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: nitrati
quelli che usavo li ho visti nell'articolo aperto da specy sui bastoncini... 12-8-10 (3) npk(magnesio)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: nitrati
Secondo me, fai lo stesso errore di Cuttlebone; strano che non se ne sia accorto...
Sto zitto, vediamo se lo dice lui.
Comunque, non devi dire dove stanno i nitrati adesso (40 mg), ma come si stanno evolvendo.
Senza interventi, arriveranno a 50?...
Ma soprattutto, in quanto tempo?...
Sto zitto, vediamo se lo dice lui.

Comunque, non devi dire dove stanno i nitrati adesso (40 mg), ma come si stanno evolvendo.
Senza interventi, arriveranno a 50?...
Ma soprattutto, in quanto tempo?...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: nitrati "alti"
EccomiRox ha scritto:Secondo me, fai lo stesso errore di Cuttlebone; strano che non se ne sia accorto...
Sto zitto, vediamo se lo dice lui.![]()

Fertilizza con PMDD e introduce stick, per giunta in abbondanza, sovrabbondando con i macro nutrienti sbilanciandoli. Non ha fauna e, probabilmente, la flora (non la conosco) non è in grado di smaltire tutto, vuoi per velocità di crescita, vuoi per presenza di un fattore limitante (la classica CO2 che manca o la luce 22W/30Lt)
Queste credo siano le cause principali dell'aumento di conducibilità e dell'accumulo di nitrati. Se avesse avuto i pesci sarebbe stato senz'altro peggio.
Soluzione?
Qualche cambio con ro, rimozione degli stick (non credo servano in questo caso), rimodulazione PMDD, aumento luce e CO2.
Alternativa?
Fermo un paio di cambi iniziali con ro, lasciare luce così, senza CO2 (come il mio), aggiungere qualche pianta a crescita rapita e ridurre drasticamente pmdd, assolutamente senza Stick, introdurre fauna.
Di più, non so

"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: nitrati
Esatto!...cuttlebone ha scritto:Fertilizza con PMDD e introduce stick

Non i "macronutrienti", solo il potassio.cuttlebone ha scritto:sovrabbondando con i macro nutrienti sbilanciandoli
Come facevi tu, ce lo mette due volte.
Infatti.cuttlebone ha scritto:le cause principali dell'aumento di conducibilità

No... Quelli, secondo me, derivano da altre cause.cuttlebone ha scritto:...e dell'accumulo di nitrati.
Forse è la solita esagerazione del test; forse il fondo li ha accumulati e adesso li rilascia, forse c'è qualche foglia marcia in posizione nascosta...
Sui nitrati dobbiamo aspettare, per vedere come si evolvono nel tempo.
Non basta sapere a che valore stanno adesso.
Secondo me è il contrario.cuttlebone ha scritto:rimozione degli stick
In un acquario olandese, nitrati e fosfati vanno aggiunti artificialmente; quindi è il PMDD che va evitato, non gli stick.
Al limite si usa solo il Rinverdente, se i bastoncini sono senza oligoelementi.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- cuttlebone (17/10/2014, 12:03)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: nitrati
allora facciamo il punto della situazione
in passato aggiunsi quei 2 stick, sotto il pogostemon stellatus ed erectus perchè rox me li consiglio
gli stick li ho messi ad inizio maggio, e credo che ora siano scomparsi del tutto, almeno si siano spappolati, questo aiutato anche dal fondo in akadama
il 7 giugno avevo NO3- a 20, il 19/6 a 10, ma oggi ho qualche foglia marcia sul fondo 3 o 4 a dire il vero di rotola rotundifolia (forse saranno queste visto che me le menzionate)
sono quasi sei mesi che non uso gli stick.la flora è così composta:
rotala wallichii, Rotala rotundifolia 'Green', Myriophyllum matogrossense, hydrocotyle sp. japan, Microsorum pteropus "petit" e utricularia graminifolia
il pH è 6,4, kh4 gh6 e sono scarso a fe e PO43- attualmente conducibilità 580uS
a CO2 sono anche in eccesso (ho cambiato da una settimana il micronizzatore e lo sto regolando)
quello che vi posso dire di certo è che per 1 mese ho fertilizzato utilizzando le proporzioni delle dosi utilizzate nella guida del pmdd per il mio acquario, quindi 6ml di potassio a settimana, 1,5ml di magnesio e rinverdente la settimana, e in questo arco la conducibilità mi è diventata il doppio
in passato aggiunsi quei 2 stick, sotto il pogostemon stellatus ed erectus perchè rox me li consiglio

gli stick li ho messi ad inizio maggio, e credo che ora siano scomparsi del tutto, almeno si siano spappolati, questo aiutato anche dal fondo in akadama
il 7 giugno avevo NO3- a 20, il 19/6 a 10, ma oggi ho qualche foglia marcia sul fondo 3 o 4 a dire il vero di rotola rotundifolia (forse saranno queste visto che me le menzionate)
sono quasi sei mesi che non uso gli stick.la flora è così composta:
rotala wallichii, Rotala rotundifolia 'Green', Myriophyllum matogrossense, hydrocotyle sp. japan, Microsorum pteropus "petit" e utricularia graminifolia
il pH è 6,4, kh4 gh6 e sono scarso a fe e PO43- attualmente conducibilità 580uS
a CO2 sono anche in eccesso (ho cambiato da una settimana il micronizzatore e lo sto regolando)
quello che vi posso dire di certo è che per 1 mese ho fertilizzato utilizzando le proporzioni delle dosi utilizzate nella guida del pmdd per il mio acquario, quindi 6ml di potassio a settimana, 1,5ml di magnesio e rinverdente la settimana, e in questo arco la conducibilità mi è diventata il doppio

- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: nitrati
Eccolo!!!exacting ha scritto:utilizzando le proporzioni delle dosi utilizzate nella guida del pmdd

Adesso è tutto chiarissimo!
Proprio ieri pomeriggio ho scritto questa risposta, per un altro utente:
- Rox ha scritto:Per quanto riguarda il dosaggio iniziale (di potassio), consiglio di partire alti, con 20 ml per tre motivi:
- 1) Le nostre acque di rubinetto sono quasi prive di potassio.
2) Tra le piante in vendita nei negozi, ci sono parecchie specie che ne hanno un "appetito" particolarmente forte.
Sono specie molto comuni, pertanto è facilissimo trovarsene 2 o 3 tutte insieme.
3) Il potassio non fa danni, a meno che non si raggiunga una concentrazione davvero altissima, ben oltre quei 19 mg/litro.
Dico anche che "Bisogna regolarsi con le risposte delle piante" e che "un conduttivimetro (anche molto economico), sarebbe di grande aiuto." - 1) Le nostre acque di rubinetto sono quasi prive di potassio.
Li hai presi come se fossero un foglietto illustrativo, di un protocollo commerciale.
In quel caso, avrei dovuto scriverci "Cambiate l'acqua dal 30 al 50%, ogni settimana", perché non c'è altro modo di proporre un dosaggio comune che funzioni per tutti.
Invece, ho cercato di spiegare come si fertilizza in senso generale, in modo che il "foglietto illustrativo" non abbia ragione di esistere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
nitrati "alti"
Ecco, questa ipotesi non l'avevo considerata...Rox ha scritto: No... Quelli, secondo me, derivano da altre cause.
Forse è la solita esagerazione del test; forse il fondo li ha accumulati e adesso li rilascia, forse c'è qualche foglia marcia in posizione nascosta...
Sui nitrati dobbiamo aspettare, per vedere come si evolvono nel tempo.
Non basta sapere a che valore stanno adesso.
Quindi la mia valutazione (no stick, si PMDD) è corretta se introduce pesci, altrimenti, con sole piante, meglio andare solo di stick con OE, giusto?Rox ha scritto:In un acquario olandese, nitrati e fosfati vanno aggiunti artificialmente; quindi è il PMDD che va evitato, non gli stick.cuttlebone ha scritto:rimozione degli stick
Al limite si usa solo il Rinverdente, se i bastoncini sono senza oligoelementi.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: nitrati
Dall'articolo sul PMDD:cuttlebone ha scritto:Quindi la mia valutazione (no stick, si PMDD) è corretta se introduce pesci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 13 ospiti