Re: Disastro :/
Inviato: 16/10/2014, 18:43
Solo qualche precisazione, anzi... "aggiornamento", visto che parliamo di un articolo del 2009.
Quando il grandissimo Perotti scrisse la sua esperienza (quella mostrata da Cuttlebone) in Italia fu un pioniere.
Approfitto dell'occasione per rinnovare i miei complimenti, a quello che considero il più grande acquariofilo Italiano.
Non so se qualcuno era già ricorso all'acqua ossigenata, ma lui fu senz'altro il primo a scriverci un articolo.
Proprio per questo motivo, però, ha dato il via a parecchie esperienze successive, che hanno affinato i dosaggi e scoperto alcune novità.
Oggi sappiamo che è inutile disperdere acqua ossigenata in tutto l'acquario.
Il suo effetto è di breve durata, e solo una piccolissima parte raggiunge i cianobatteri.
Molto meglio spruzzarla con una siringa dove serve, concentrandone gli effetti ed evitando le somministrazioni dei giorni successivi.
Sappiamo anche che alcune specie di pesci sono più sensibili (P. scalare , coltelli di vetro, M. ramirezi...), ed abbiamo imparato a conoscere i sintomi di eventuali eccessi (arrossamento delle branchie).
Infine, abbiamo scoperto che fa effetto su molte specie di alghe, tra cui le BBA.
Per capire quanto tempo è passato, faccio notare un dettaglio...
Nell'articolo, Perotti parla di Otocinclus affinis, mentre oggi sappiamo tutti che si chiama Otocinclus vittatus.
Vi pare che un simile gigante, per due volte tra i vincitori dell'AGA Contest, non sappia come si chiama quel pesce?
Parlo dell'AGA Contest in sezione "Biotopi"; quella degli acquari veri, non i soprammobili.
In sostanza, non è che io ne capisca più di lui; ci mancherebbe...
Ho solo avuto il vantaggio di scrivere i miei articoli qualche anno più tardi.
Quando il grandissimo Perotti scrisse la sua esperienza (quella mostrata da Cuttlebone) in Italia fu un pioniere.
Approfitto dell'occasione per rinnovare i miei complimenti, a quello che considero il più grande acquariofilo Italiano.



Non so se qualcuno era già ricorso all'acqua ossigenata, ma lui fu senz'altro il primo a scriverci un articolo.
Proprio per questo motivo, però, ha dato il via a parecchie esperienze successive, che hanno affinato i dosaggi e scoperto alcune novità.
Oggi sappiamo che è inutile disperdere acqua ossigenata in tutto l'acquario.
Il suo effetto è di breve durata, e solo una piccolissima parte raggiunge i cianobatteri.
Molto meglio spruzzarla con una siringa dove serve, concentrandone gli effetti ed evitando le somministrazioni dei giorni successivi.
Sappiamo anche che alcune specie di pesci sono più sensibili (P. scalare , coltelli di vetro, M. ramirezi...), ed abbiamo imparato a conoscere i sintomi di eventuali eccessi (arrossamento delle branchie).
Infine, abbiamo scoperto che fa effetto su molte specie di alghe, tra cui le BBA.
Per capire quanto tempo è passato, faccio notare un dettaglio...
Nell'articolo, Perotti parla di Otocinclus affinis, mentre oggi sappiamo tutti che si chiama Otocinclus vittatus.
Vi pare che un simile gigante, per due volte tra i vincitori dell'AGA Contest, non sappia come si chiama quel pesce?
Parlo dell'AGA Contest in sezione "Biotopi"; quella degli acquari veri, non i soprammobili.
In sostanza, non è che io ne capisca più di lui; ci mancherebbe...
Ho solo avuto il vantaggio di scrivere i miei articoli qualche anno più tardi.