Pagina 2 di 5

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 9:56
di roby70
SiO2 ha scritto: Per la sua acqua non ricordo che abbia riportato l'analisi completa, da uno sguardo veloce vedo che parla del contenuto di Cu e Zn a pag. 10
Par. E: Piante e composti tossici negli acquari
L’acqua di rubinetto di cui faccio uso contiene un livello probabilmente inoffensivo di rame (0,05 ppm), ma una quantiti tale di zinco (0,8 ppm) da causare a volte dei problemi nel micro acquario...
Motivo per cui dopo dice di dover utilizzare il biocondizionatore.

E ti faccio solo una precisazione dato che magari ci eravamo capiti male sul fondo ;)
SiO2 ha scritto: Stando alla Walstad non dovrebbe succedere, almeno non in tempi brevi, se si ha l'accortezza di eccedere un po' nel mangime per i pesci in modo che l'eccesso di mangime si depositi sul fondo e venga decomposto dai microorganismi che popolano i fondale.
Non intendevo ovviamente che si esaurisce velocemente e quello che c'è scritto è tutto vero; anche le foglie in decomposizione e le piante che muoiono vanno a rilasciare nel terreno quello che hanno assorbito nel tempo.

Come ti ha detto cicerchia hanno fondato un forum sugli scritti della Walstad (e non solo) quindi sei nel posto giusto se vuoi andare avanti con il tuo progetto :-bd

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 10:46
di SiO2
cicerchia80 ha scritto: ....ce ne sono diversi altri di errori ecco perchè ti ripeto,usa il metodo ma non lo prendere come scienza esatta
Sono iscritto nel forum da te citato,e se giri nei vari topic lei stessa si è tirata dietro in alcune sue affermazioni,l'ho pure contattata per altro dicendole che c'ê ancora chi fà acquari con i suoi metodi....ma ironia della sorte ha sbagliato forum
Lo so, lo so, non lo prendo come una scienza esatta, il sistema acquario è talmente complesso da non poter essere padroneggiato da nessuno al 100%, tendo solo a seguire chi lo indaga con metodo. Inevitabilmente si commetteranno errori ma almeno si riuscirà a scoprirli.
In che senso ha sbagliato forum? :)

Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
roby70 ha scritto: Come ti ha detto cicerchia hanno fondato un forum sugli scritti della Walstad (e non solo) quindi sei nel posto giusto se vuoi andare avanti con il tuo progetto
Sì sì infatti dopo aver girato un po' dappertutto mi sono fermato qui, mi fido della vostra esperienza, come dicevo prima preferisco seguire chi procede metodicamente basando le proprie scelte su qualcosa di concreto. In giro si sente tutto e il contrario di tutto, è veramente difficile per un neofita come me farsi un'idea chiara...

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 14:48
di cicerchia80
SiO2 ha scritto: In che senso ha sbagliato forum?
Più che forum gruppo fb....è andata a fare i complimenti ad un aquascaper che ha riempito una vasca per fare delle foto #-o :-$

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 17:55
di SiO2
SiO2 ha scritto: Per le piante invece avevo pensato a queste:
- echinodorus bleheri, e. major
- ceratophillum demersus
- limnophila sessiliflora
- ceratopteris thalictroides
ci sono delle allelopatie? altri suggerimenti?
sulle piante sopra avete commenti/suggerimenti?

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 18:05
di roby70
Allelopatie non ce ne sono: Allelopatia tra le piante d'acquario
personalmente mi piace molto l'hydrocotyle che puoi lasciare galleggiante o fissata al fondo.

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 18:27
di SiO2
roby70 ha scritto: hydrocotyle
ok grazie la aggiungo alla lista. Come quantità come devo comportarmi considerando le dimensioni del mio acquario? (120 litri lordi 81x36x50 cm) un vasetto per tipo o di più?

Avvio primo acquario

Inviato: 20/01/2018, 18:35
di cicerchia80
SiO2 ha scritto:
roby70 ha scritto: hydrocotyle
ok grazie la aggiungo alla lista. Come quantità come devo comportarmi considerando le dimensioni del mio acquario? (120 litri lordi 81x36x50 cm) un vasetto per tipo o di più?
Se si moltiplicano bene le avrai da buttare :-??
Quindi una pianta per spcie ti basta

Avvio primo acquario

Inviato: 21/01/2018, 10:18
di SiO2
Ok grazie a tutti per i consigli, intanto vi aggiorno su quello che ho fatto fino ad adesso: ieri ho portato a casa un secchio di terra dell'orto e ne ho depositato uno strato di 9 - 10 litri, poi ho coperto il tutto con circa 10 kg di ghiaietta nera marca Amtra, non c'è scritta la granulometria ma a occhio è attorno ai 2 - 3 mm. Oggi mi procuro una tanica e un tubo e introduco 10 cm di acqua che lascerò decantare almeno un giorno visto che non ho sciacquato la ghiaia. Il passo successivo sarà piantumare, poi drenare l'acqua sporca e riempire con acqua nuova.
IMG20180121095708.jpg

Avvio primo acquario

Inviato: 21/01/2018, 11:21
di roby70
Esattamente che terra dell'orto hai usato? Metti una foto della composizione?

Avvio primo acquario

Inviato: 21/01/2018, 12:57
di SiO2
roby70 ha scritto: Esattamente che terra dell'orto hai usato? Metti una foto della composizione?
Intendo proprio terra prelevata dall'orto, sono andato nell'orto dei miei e ho prelevato una decina di litri di terra che ho messo in un secchio. E' terra che sostenta le piante terrestri da secoli senza diserbanti né fertilizzanti chimici e che - sempre stando alla Walstad - dovrebbe di conseguenza essere in grado di sostentare anche le piante acquatiche. [cfr. cap. VIII pag. 123]