Pagina 2 di 2

Portalampada g24

Inviato: 19/01/2018, 22:27
di luigidrumz
alikjal ha scritto: Anche io, ma le fatture di società estere non posso scaricarle...
Uhm capito...beh se non hai scelta, allora prendi quelle...io testerei solo per un periodo se tollera la temperatura della lampada...
alikjal ha scritto: perché non possono essere usati?
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... ?showall=1
Nell'articolo si dice che non è consigliato perchè non esistono ballast sufficientemente potenti...ma tu non ne hai bisogno... ;)

Portalampada g24

Inviato: 20/01/2018, 6:22
di alikjal
L'articolo sconsiglia i portalampade e27 in plastica perché i contatti sono all'interno del corpo e l'accumulo di condensa potrebbe provocare un corto. Volevo capire se la forma del portalampada g24 può dare lo stesso problema. Nessuno però mi pare abbia esperienza con questo sistema...

Portalampada g24

Inviato: 20/01/2018, 8:09
di cicerchia80
Mi sembra @DxGx avesse questo tipo di portalampade

Portalampada g24

Inviato: 20/01/2018, 8:20
di DxGx
cicerchia80 ha scritto: Mi sembra DxGx avesse questo tipo di portalampade
No ho quelle con attacco GU10 :-?

Portalampada g24

Inviato: 20/01/2018, 8:29
di Silver21100
Fin dai primi tempi (qualche anno fa :-? ) in cui si cominciò ad usare lampade CFL in acquario, si raccomandava l'uso di portalampade ceramici in quanto sono in grado di resistere meglio al calore sviluppato dalle CFL e col tempo non si "cuociono" come succede per quelli in plastica...oggi con l'avvento delle lampadine LED il problema del calore è meno sentito e per questo motivo c'è qualcuno che con le lampadine LED usa portalampada in materiale plastico , l'importante è che il portalampada sia di tipo aperto in modo tale da impedire ristagni di umidità....
Per i portalampade G24 , al di là della forma , non vedo particolari problemi e una volta che i contatti sono isolati con la colla a caldo di problemi non dovrebbero essercene , l'unica incognita è il calore sviluppato da questa tipologia di lampade ma usando quelle a LED il problema non dovrebbe sussistere, resta poi da vedere se la forma particolare non favorisca l'accumulo di condensa ma qui bisogna solo provare

Portalampada g24

Inviato: 20/01/2018, 12:16
di aleph0
Silver21100 ha scritto: favorisca l'accumulo di condensa ma qui bisogna solo provare
Basta che riempie i contatti e ogni fessura con la colla a caldo, almeno cerca di isolare quanto più possibile...

Portalampada g24

Inviato: 25/01/2018, 9:56
di alikjal
I contatti all'esterno, anche se lontani, li isolerò con un po di colla a caldo. Nel frattempo sto preparando una vaschetta con poca acqua e chiusa con pellicola inserendo una lampada g24 per vedere se si forma condensa sui contatti interni.

Aggiunto dopo 51 secondi:
Ovviamente tra lampada e portalampada non posso inserire nulla

Portalampada g24

Inviato: 25/01/2018, 11:58
di aleph0
Al massimo puoi fare qualche giro di teflon sulla lampada in modo che non restino fessure. Una sorta di guarnizione