Pagina 2 di 7
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 16:38
di Dandano
Fabriziof91 ha scritto: ↑No purtroppo è fresco

Cerco di farlo seccare più in fretta tra sole e davanti al caminetto... Si l'ho scortecciato io con molta pazienza


Hai fatto un ottimo lavoro
Per la prossima volta ti consiglio di darci qualche bollita e poi lasciarlo a mollo, in questo modo rilascerà linfa più in fretta e la corteccia verrà via molto più facilmente

Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 16:46
di Fabriziof91
Grazie

mi consigliate di farlo seccare e poi bollirlo oppure di bollirlo subito?
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:16
di Steinoff
Essendo fresco mi verrebbe da dire che forse e' meglio lasciarlo prima essiccare, e solo poi bollirlo.
Ma te lo dico senza aver mai provato questa cosa su legni freschi, solo per ragionamento teorico, quindi prendi con le molle questa risposta...
@Gery tu ne sai di piu'?
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:20
di Dandano
Io ho fatto qualche ricerca, per conservare legni freschi e far uscire tutta la linfa i maestri liutai erano soliti lasciarli in dei fiumi a mollo.
Questo i maestri liutai, per noi basta metterlo a mollo in una bacinella e cambiare l'acqua, bollendo puoi accelerare il processo.
L'unica cosa importante è questa: o lo tieni all'asciutto o lo tieni a bagno, la via di mezzo, tenendolo umido lo fa marcire

Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:26
di Fabriziof91
Dandano ha scritto: ↑Io ho fatto qualche ricerca, per conservare legni freschi e far uscire tutta la linfa i maestri liutai erano soliti lasciarli in dei fiumi a mollo.
Questo i maestri liutai, per noi basta metterlo a mollo in una bacinella e cambiare l'acqua, bollendo puoi accelerare il processo.
L'unica cosa importante è questa: o lo tieni all'asciutto o lo tieni a bagno, la via di mezzo, tenendolo umido lo fa marcire

Quindi prima lo faccio bollire e poi lo lascio in acqua ? o quando devo farlo bollire? ora è davanti al caminetto
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:28
di Dandano
Fabriziof91 ha scritto: ↑Quindi prima lo faccio bollire e poi lo lascio in acqua ? o quando devo farlo bollire? ora è davanti al caminetto
Puoi procedere come ti mette meglio
Bollendo fa prima a rilasciare ma io almeno una settimana a mollo nonostante le bolliture lo lascerei, vedrai l'acqua diventare torbida e bianchiccia
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:30
di Fabriziof91
Dandano ha scritto: ↑Fabriziof91 ha scritto: ↑Quindi prima lo faccio bollire e poi lo lascio in acqua ? o quando devo farlo bollire? ora è davanti al caminetto
Puoi procedere come ti mette meglio
Bollendo fa prima a rilasciare ma io almeno una settimana a mollo nonostante le bolliture lo lascerei, vedrai l'acqua diventare torbida e bianchiccia
Quindi lo faccio bollire e poi a mollo e cambio l'acqua ogni giorno? oppure lo lascio a mollo per una settimana e poi lo faccio bollire?
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:32
di Dandano
Fai a mollo una settimana prima, l'acqua cambiala quando ti ricordi o quando vedi che diventa troppo torbida

non starci troppo dietro

Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:40
di Fabriziof91
Dandano ha scritto: ↑Fai a mollo una settimana prima, l'acqua cambiala quando ti ricordi o quando vedi che diventa troppo torbida

non starci troppo dietro

Ok allora procedo cosi.. a mollo per una settimana poi bollitura per quanto tempo? mezzora? e poi posso gia procedere a metterlo in vasca o devo lasciarlo ancora un pò a mollo?
Legni edera in acquario
Inviato: 21/01/2018, 21:41
di Gery
Steinoff ha scritto: ↑Essendo fresco mi verrebbe da dire che forse e' meglio lasciarlo prima essiccare, e solo poi bollirlo.
Ma te lo dico senza aver mai provato questa cosa su legni freschi, solo per ragionamento teorico, quindi prendi con le molle questa risposta...
Gery tu ne sai di piu'?
L'ideale è scortecciare prima il legno e poi bollirlo...
Io in passato su legni particolarmente freschi, volendo accelerare l'asciugatura, dopo averli bolliti li ho infornati a 40 C° in forno elettrico ventilato per circa 60 min. recuperando qualche mese di stagionatura.
Ma rimane la regola che il legno meno è stagionato e meno dura in vasca, per cui sono tutti trucchi che aiutano, ma non rendono il legno minimamente paragonabile ad uno stagionato per qualche anno.