Dipende da cosa hai in mentequindi mi suggerisci di usare anche i legni di Manila?

Se il lato destro deve essere visivamente piacevole come quello frontale, lo schema 2 che hai disegnato non mi convince molto

Dipende da cosa hai in mentequindi mi suggerisci di usare anche i legni di Manila?
Ma quindi in questa prima ipotesi il resto della vasca resterebbe libero? :-\
Scusa Steinoff, ho un momento di tontaggine planetaria
Tra davanti e dietro c'è una differenza di circa 4-5 cm, sono sufficienti?
Scusa Dandano, oggi non ho fatto in tempo.
Ho capito a quale ti riferisci, anche se quella foto era dell'allestimento in corso d'opera. C'erano infatti gia' le rocce e me l'ero gia' studiato per due gruppi di radici grandi. Nel tuo caso invece sarebbe proprio ghiaia, con "l'isola" di radici e pietre nel terzo opposto. La ghiaia potresti lasciarla in vista, oppure realizzare un tappeto di foglie secche magari miste a rametti spezzati, o ancora inserire delle piante molto basse tipo Calli, Crypto Parva o altre del genere
Quelli sono i punti focali dove cade subito l'occhio, e quindi e' li', in uno di quelli, che inserirai l'elemento piu' attraente della vasca. Puo' essere una pianta particolare, una roccia dalla forma interessante, l'apice di una radice con su del muschio o un'epifita... li' comunque ci sara' la cosa che per prima verra' vista, quella che restera' piu' facilmente impressa nell'attenzione dell'osservatore. Ci puo' essere anche l'apice della via di fuga del "canalone", e in questo caso chi ne guadagna e' la sensazione amplificata di profondita' della vasca
Piu' che sufficienti, considerando che poi la differenza la puoi aumentare, come impatto visivo, inserendo piante dalle dimensioni piu' importanti, rocce o altro che aumenta la sensazione di altezza. Considera che col tempo la ghiaia inesorabilmente tende a livellarsi, quindi le variazioni di livello, per restare nel tempo, e' meglio realizzarle con oggetti solidi. L'alternativa e' una manutenzione costante del fondo, con spostamenti di ghiaia dal fronte al retro. Io dopo 3 volte m'ero bello e stufato di farlo, adesso ho il muschio che mi fa da spessore
Secondo me no, non e' troppo grande. La puoi sempre amalgamare con le radici, la puoi eventualmente coprire parzialmente con del muschio... fa comodo una roccia grandicella in vasca
È interessante... ci devo pensare, l'idea mi piace!!
Quindi devo creare un solo punto focale, o dovrei sfruttarli tutti?
Concordo, mi sono stufata anch'io al solo leggerlo!!
Nel caso dell'isola non ci sarebbe alcun punto di fuga. Quello c'e' nel canalone, con due isole
Ne sfrutti uno solo, tra quelli possibili, in funzione dell'allestimento che stai realizzando. I terzi ora li ho applicati sulla pianta dell'allestimento, ma devi vederli anche (e sopratutto) sul prospetto, per via delle altezze
Possono anche essere legni parzialmente interrati e ricoperti di muschio, che sono piu' leggeri delle rocce. Hai quei legni di Manila, si presterebbero molto bene allo scopo
Laura, noi siamo qui perche' ci piace, quindi riallestisci pure tutto che ci si diverte
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti