Ciao
lauretta, potresti procedere in due modi differenti.
Il primo, sostanzialmente, e' quel che ti ha indicato Monica.
Relativamente alla prima foto, compatta il gruppo radici con le rocce.
Ti faccio uno schemino sulla foto:
sposterei la roccia piccola a sinistra molto piu' verso le radici, sposterei la roccia "a scatoletta de simmenthal" sotto la radice di sinistra, e sposterei la roccia di destra attaccandola alla roccia precedente e in mezzo alle radici.
Otterresti cosi' una commistione tra legni veri e legni fossili che non e' affatto male.
Il tutto piu' spostato verso sinistra di bei 15 cm circa (o forse anche qualcosina di piu'), ottenendo un allestimento "a isola"
lauretta1.jpg
Nella seconda immagine, il disegno di allestimento dall'alto che hai fatto, ho evidenziato qualche punto usando la regola dei terzi:
Intanto ho diviso in tre aree la vasca, sia in orizzontale che in verticale.
Le intersezioni sono i possibili punti focali, e nell'ipotesi di allestimento che hai fatto ce ne sarebbero ben tre compatibili con i terzi in questione.
Non ho applicato la sezione aurea perche' richiederebbe misure ben precise per poterla rappresentare, ed anche i terzi sono puramente indicativi e spannometrici ma rendono l'idea
La stradina.... in realta' non e' una stradina. Puo' essere un avvallamento, un canalone, un prato, una zona bassa e piena di rocce, una legnaia sommersa, un tappeto di muschio.
L'importante e' che vada verso l'alto man mano che procede verso il fondo della vasca
lauretta2.jpg