Ovviamente troppe alghe....
Inviato: 23/01/2018, 10:58
Aspetta che chiedo se ti vogliono. .. 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Sono stato cattivo?
Quindi tu mi consigli un cambio sostanzioso (50 litri o magari di più, immagino a più riprese per non alterare troppo i parametri dell'acqua, per scendere ad una conducibilità adeguata). Ecco, il mio aggiustare il tiro con la fertilizzazione era proprio la mia principale difficoltà e la mia prima causa di questa alta conducibilità nonché dei fosfati bassi. Qui ho bisogno di aiuto, nella comprensione delle esigenze delle piante e nelle dosi da somministrare che, a questo punto, immagino di ridurre così da non creare eccessi.cicerchia80 ha scritto: ↑Taita...non sapendo se ti spostano o meno ti rispondo anche io....o dimezzi quella conducibilità o togli il discus,che sicuramente non avrà nemmeno la temperatura idoneo(sarebbero morti i neon)![]()
Il tuo problema sono i fosfati....ma mica tanto per le piante...l'Akadama può metterci una vita a smettere di adsorbirli
Ora tu fatti un mega cambione e aggiusta il tiro con la fertilizzazione
Non sò come è fatto il tuo filtro,ma se non ti restano a secco i cannolicchi puoi anche togliere metà acqua e reintegrarla giorno per giorno
Intanto chiariamo che dire che quelle piante stanno particolarmente male è un offesa per chi non ci riesce,al massimo possiamo dire che non abbiamo saputo gestire l'allofano....ci ho passato i guai anche io,tanto che alla fine mi ero rotto le balle e buttavo un ml di cifo fosforo a volta in 54 litri lordi...2 giorni e trovavo i fosfati a 0taita ha scritto: ↑Ecco, il mio aggiustare il tiro con la fertilizzazione era proprio la mia principale difficoltà e la mia prima causa di questa alta conducibilità nonché dei fosfati bassi. Qui ho bisogno di aiuto, nella comprensione delle esigenze delle piante e nelle dosi da somministrare che, a questo punto, immagino di ridurre così da non creare eccessi.
Allaccio la cintura!!!trotasalmonata ha scritto: ↑Dopo una lunga discussione è stato deliberato che sposto questo topic in fertilizzazione.
Tieniti forte, preparati al teletrasporto!!!
? Mi sa che questa non l'ho capita. Diciamo che il mio filtro è un Eheim Professional 3 II (non sono sicuro di quest'ultima cifra, il II) per acquari da 300 lt, il mio ne contiene 160 netti. Togliere metà acqua e lasciare l'acquario riempito a metà, poi integrare giornalmente fino ad arrivare al riempimento?, ho capito bene?cicerchia80 ha scritto: ↑ Non sò come è fatto il tuo filtro,ma se non ti restano a secco i cannolicchi puoi anche togliere metà acqua e reintegrarla giorno per giorno
Le mie piante stanno male relativamente a come stavano prima, fino a qualche mese fa avevo solo una piccola peluria sui vetri e qualche segno di carenza soprattutto sulla Hygrophila che ho colpevolmente sottovalutato (purtroppo la mia giornata lavorativa non finisce prima delle 17.30/18.00 e quindi tra tempo che ci metto per arrivare a casa, tempo da impiegare per preparare la cena (mia moglie finisce molto più tardi di me di lavorare) mi rimane poco per controllare la vasca e quindi a volte la guardo e basta. Bella però la soluzione degli stick che qualche volta ho usato ma senza approfondire più di tanto. Da quello che capisco però i fosfati sono comunque da integrare, quindi CIFO spesso? Ogni quanto aggiungi stick? No, domanda errata, con il PMDD devo vedere la risposta delle piante. Devo proprio cambiare modo di ragionare.....cicerchia80 ha scritto: ↑Intanto chiariamo che dire che quelle piante stanno particolarmente male è un offesa per chi non ci riesce,al massimo possiamo dire che non abbiamo saputo gestire l'allofano....ci ho passato i guai anche io,tanto che alla fine mi ero rotto le balle e buttavo un ml di cifo fosforo a volta in 54 litri lordi...2 giorni e trovavo i fosfati a 0
Alla fine ho risolto con quei benedetti stick....avrai un apporto costante di Azoto e fosfati
...alla fine li vai ad integrare lo stesso ma non sei in carenza cronica
Hai capito bene....ma per come è composto il tuo filtro se serve parliamone in tecnica
Ok.....hai fatto metà dell'opera
Io non ho il filtro....quindi mi si sciolgono con una vita...tipo 3 mesi,ma li tolgo prima io,come infusore uso una pallina di plastica piena di buchi
Quindi conosci o hai visto la composizione del filtro, bene. Questa tecnica che mi suggerisci è qualcosa che hai affinato per la tua situazione o qualcosa di già conosciuto?cicerchia80 ha scritto: ↑Hai capito bene....ma per come è composto il tuo filtro se serve parliamone in tecnica
Manca l'altra metà, e mi sembra la più difficile...
Purtroppo per accertarmi che ci siano, finché non avrò confidenzacicerchia80 ha scritto: ↑I fosfati misurali..certo,ma non ti schiavizzare con i test
Accertati che ci siano
Per gli stick le quantità le sapremo nel tempo...ma dai litri nel profilo partirei almeno con 2 o 3