Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/10/2014, 2:22
cristianoroma ha scritto:più ch la CO2 il mio problema sia proprio ASSENZA di nutrienti...
Sono d'accordo.
L'
Egeria densa è una delle piante più efficaci, nella decalcificazione biogena.
Con la tua luce non dovrebbe avere problemi di carbonio.
Lasciala fare.
Per un po', ha usato le riserve, ora crescerà secondo i nutrienti che trova.
Con i nitrati a 5, è normale che sia un po' bloccata... fosse per lei, li vorrebbe a 50.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 19/10/2014, 13:48
Allora le lascio fare, tanto più gli endler si riproducono e più il livello di nitrati aumenterà e avranno più "cibo" le piante ..
Una curiosità sempre a livello di fertilizzazione... ho anche visto che è possibile utilizzare la CO
2 "liquida" come controparte a quella inorganica prodotta dalla bombola, è effettivamente efficace? ho letto di parecchie persone che la utilizzano senza problemi. E' solo una curiosità visto che ho già speso una bella sommetta per l impianto

cristianoroma
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 19/10/2014, 14:52
La CO2 liquida non esiste per uso acquariofilo, presumo tu intenda il "carbonio liquido"...e devi sapere che in realtà si tratta di gluteraldeide, un potente disinfettante che con il tempo ti sterminerà la flora batterica.
La vendono con quella dicitura (carbonio liquido) come escamotage in quanto per legge quel disinfettante può essere venduto solo con prescrizione medica e in particolari situazioni, calcola che è utilizzato nei Pronto Soccorso....
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 19/10/2014, 15:16
perfetto,quindi la traduzione è: non comprare il carbonio liquido

ho visto che ci sono anche delle compresse , della prodac, aquilii ed altre marche con scritto "CO
2 tabs" o "CO
2 croimpresse"
si tratta sempre dello stesso prodotto che mi hai detto sopra?
cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/10/2014, 15:48
cristianoroma ha scritto:si tratta sempre dello stesso prodotto che mi hai detto sopra?
Assolutamente no.
Quelle sono pasticche effervescenti, che liberano
veramente CO
2 nell'acqua e funzionano benissimo.
Il problema è che durano poco; se fai una botta di conti sul prezzo... ti accorgi che spendi un sacco di soldi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 19/10/2014, 15:59
Rox ha scritto:cristianoroma ha scritto:si tratta sempre dello stesso prodotto che mi hai detto sopra?
Assolutamente no.
Quelle sono pasticche effervescenti, che liberano
veramente CO
2 nell'acqua e funzionano benissimo.
Il problema è che durano poco; se fai una botta di conti sul prezzo... ti accorgi che spendi un sacco di soldi.
Ok, grazie per la dritta

Se hai avuto esperienza il loro effetto quanto può durare? semplice curiosità della mia ragazza che vorrebbe cominciare a fertilizzare anche lei l acquario, però non se la sente di spendere per un impianto come ha fatto il sottoscritto
un alternativa anche alla damigiana e lieviti intendo
Forse l unico vero problema che mi sta venendo in mente è che vanno dosate proprio correttamente per non andare incontro ad un eccesso in acqua...non potendo contare le bolle come con l impianto. Specialemente nei piccoli acquari, di 20-30-40 litri.. in compenso però forse in questi piccoli aquari le compresse durano più a lungo se dosate ...
cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/10/2014, 16:12
cristianoroma ha scritto: il loro effetto quanto può durare?
Devi leggere l'etichetta, perché ogni marca fa come gli pare.
Quelle che conosco io... non me le ricordo più, è passato più di un anno da quando mi informai; e poi, il mio megoziante ne aveva due tipi diversi e mi parlava di un terzo che aveva appena trovato.
Tutte troppo costose.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 19/10/2014, 16:18
Io sto vedendo su acquariomania quelle della aquilii a 2.90EUR 20 compresse.
1 compressa ogni 30 / 50 litri - 1 / 2 volte la settimana
Sono curioso di prendermene una confezione e provarle visto il prezzo modico...
C è rischio che alterino i valori dell acqua?
cristianoroma
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 19/10/2014, 16:22
cristianoroma ha scritto:C è rischio che alterino i valori dell acqua?
No, quello no... ma ti accorgerai che i dati dichiarati sono molto ottimistici.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 19/10/2014, 16:30
Rox ha scritto:cristianoroma ha scritto:C è rischio che alterino i valori dell acqua?
No, quello no... ma ti accorgerai che i dati dichiarati sono molto ottimistici.
Ok, allora le cose sono 2... o le provo nel mio acquario, oppure faccio fare da cavia alla mia ragazza
comunque scherzi a parte, visto il prezzo credo ne compro una confezione e le provo, giusto per curiosità.. poi vi faccio sapere
In caso funzionino almeno posso usare queste nel 20 litri (e mi durerebbero circa 10 mesi visto i dosaggi) e mettere la bombola askoll nel 60 che tra poco allestisco

come fertilizzante liquido leggevo bei pareri per l easylife profito... magari da usare insieme al potassio per incrementare..
cristianoroma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti