Pagina 2 di 3

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 24/01/2018, 23:39
di Luca963
Giovanni61 ha scritto:
Luca#963 ha scritto: il filtro e quello originale della juwel il bioflow 3.0 ed è caricato partendo dal basso spugna grossa, spugna fine, cannolicchi, spugna fine , spugna antinitrati, spugna a carboni attivi, e perlon
Luca, la bellezza del nostro mondo è che siamo tutti diversi.
Sicuramente chi ti ha consigliato questo sistema avrà le sue buone ragioni.
Per me la filtrazione meccanica finisce con le spugne lana di perlo, dacron o quant'altro che possa trattenete tutte le sostanze solide, dopo di che ..... solo anelli di ceramica (cannolicchi) per la filtrazione biologica, il resto non lo metterei affatto.


perfetto ti ringrazio, per ora toglierò i carboni e metterò una spugna a maglia fine tanto c'è l'ho nell'armadio :D
poi vediamo la mia esperienza cosa mi porta a fare

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 24/01/2018, 23:47
di aver1
In questo caso mi sento di non criticare il negoziante: è la configurazione standard dei filtri Juwel.

C’e Un bell’articolo sui filtri nel portale articoli, in ogni caso elimina la spugna nera (quella al carbone) e quella verde (antinitrati). Al loro posto puoi mettere magari una scatola di cannolicchi ed una spugna blu, magari a grana fine.
Altra cosa, dimentica i cambi spugne come da manuale Juwel, le lasci finchè non vedi che il flusso di acqua nonsi sia decisamente ridotto. A quel punto una sciacquata alla spugna bianca e via... quando è distrutta la cambi, ma si parla di mesi, non una volta a settimana...

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 24/01/2018, 23:56
di Joo
Luca#963 ha scritto: ora tra carboni attivi e spugna anti nitrati c'è un prodotto apposta per abbassare i fosfati
Off Topic
Questi sono i controsensi del tuo negoziante.
Ti ha consigliato la fertilizzazione con eccesso di fosfati, per poi venderti un prodotto che li riassorba...... non sarebbe stato meglio dosare bene i fertilizzanti?
Luca#963 ha scritto: vediamo la mia esperienza cosa mi porta a fare
Top
Questo mi piace di più..... è giusto che tu faccia le tue esperienze, tra l'altro è il modo migliore per imparare, sappi che nel tuo percorso col negoziante ci siamo passati tutti.

Anche per un minimo dubbio, chiedi sempre senza riserve.

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 24/01/2018, 23:58
di Luca963
si in effetti ahahah grazie @Giovanni61 ora devo anche procurarmi un test completo a reagente per tutti valori me conosci qualcuno valido?

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 25/01/2018, 0:08
di Joo
Luca#963 ha scritto: ra devo anche procurarmi un test completo a reagente per tutti valori me conosci qualcuno valido?
Io uso quelli della sera a reagenti e Jbl..... mi sono sempre trovato bene.

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 25/01/2018, 0:11
di Luca963
i valori da tenere sotto controllo quali sono?

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 25/01/2018, 0:16
di Zommy86
Se può essere utile dico come ho caricato io il filtro, spugna grossa, spugna fine, lana di pelron e cannolicchi

A rigor di logica prima bisogna fermare le impurità grosse poi medie e poi fini, se metti come prima la lana che blocca tutte le impurità (grosse e fini) le altre spugne a cosa servono?
Tanto vale mettere 3/4 cm di lana di perlon e poi solo cannolicchi.

Aggiunto dopo 25 secondi:
Luca#963 ha scritto: si in effetti ahahah grazie @Giovanni61 ora devo anche procurarmi un test completo a reagente per tutti valori me conosci qualcuno valido?
Consiglio JBL a reagenti

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 25/01/2018, 0:24
di Joo
Luca#963 ha scritto: i valori da tenere sotto controllo quali sono?
quelli che devi odiare di più sono i nitriti, maledetti e tossici che causano la morte dei pesci per soffocamento, anche se l'acqua è ben ossigenata, quindi per i nitriti la parte biologica del filtro è importantissima..... i così detti fanghi neri (colonie batteriche che s'insediano nel cannolicchi), di vitale importanza per la denitrificazione.
Con i nitrati non devi superare 50 mg/l, oltre sono tossici anche loro.
Non devi eccedere con la fertilizzazione, se apri un nuovo topic nella sezione dedicata riceverai degli ottimi consigli.

pH GH e KH secondo esigenze abitative della fauna.

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 25/01/2018, 0:26
di Zommy86
Giovanni61 ha scritto:
Luca#963 ha scritto: i valori da tenere sotto controllo quali sono?
quelli che devi odiare di più sono i nitriti, maledetti e tossici che causano la morte dei pesci per soffocamento, anche se l'acqua è ben ossigenata, quindi per i nitriti la parte biologica del filtro è importantissima..... i così detti fanghi neri (colonie batteriche che s'insediano nel cannolicchi), di vitale importanza per la denitrificazione.
Con i nitrati non devi superare 50 mg/l, oltre sono tossici anche loro.
Non devi eccedere con la fertilizzazione, se apri un nuovo topic nella sezione dedicata riceverai degli ottimi consigli.

pH GH e KH secondo esigenze abitative della fauna.
Fe e PO43- aiutano.

curiosità sui carboni attivi

Inviato: 25/01/2018, 0:28
di Joo
Zommy86 ha scritto: Fe e PO43- aiutano.
Si, concordo, soprattutto all'inizio.