Si scusate avete ragioneRox ha scritto: Per adesso raccolgo l'invito di Gibogi, a non continuare l'OT.
Tuttavia, parteciperò volentieri ad un eventuale topic dedicato, se tu o qualcun altro deciderete di aprirlo.
RIO 125 IN MATURAZIONE
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cristianoroma
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
- moreno

- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Ciao Rox
Si,misuro i valori tutti i lunedì e il KH è rimasto costante a 10 (vedi profilo completo).Colgo l'occasione per invitarti al nuovo topic aperto in "piante" per approfondire l'argomento iniziato ieri sera.
Si,misuro i valori tutti i lunedì e il KH è rimasto costante a 10 (vedi profilo completo).Colgo l'occasione per invitarti al nuovo topic aperto in "piante" per approfondire l'argomento iniziato ieri sera.
- moreno

- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Vorrei tornare all'argomento principale e cioè al mio problema di pH incrementato nelle 3 settimane precedenti.Nell'ipotesi di adottare di un impianto di CO2 potrei risolvere e stabilizzare il pH ? Eventuali suggerimenti sulla tipologia di impianto sono attesi come la manna dal cielo
P.S.In vasca non è presente nessuna pietra calcarea che possa turbare i valori del KH(che è costante)
P.S.In vasca non è presente nessuna pietra calcarea che possa turbare i valori del KH(che è costante)
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
In un acquario appena allestito le misurazioni sono inutili.moreno ha scritto:problema di pH incrementato nelle 3 settimane precedenti
All'inizio, il sistema è estremamente instabile; non devi preoccuparti di quelle variazioni.
Per quanto riguarda la CO2, prima di comprare un impianto da 100 Euro ti consiglio di provare i lieviti, con o senza gel.
- Se sarai soddisfatto, avrai risolto il problema quasi a costo zero.
- Se non sarai soddisfatto, avrai buttato via 5-6 Euro.
Se invece non vuoi nemmeno provarci, il mio consiglio è di evitare le bombolette "usa e getta".
O vai di lieviti, oppure una bombola "vera". Niente vie di mezzo.
Per approfondire, sugli impianti di CO2, apri un topic in "Tecnica".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- moreno

- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Oltra ai canonici 30 giorni,da cosa si capisce che un acquario è maturo?Vorrei evitare di immettere dei pesci e condannarli a morte ! 
- Uthopya
- Messaggi: 4108
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
C'è un metodo "empirico": si misurano i valori dei nitriti (NO2--) e dei nitrati (NO3--). Metti un pizzico di mangime direttamente nel filtro o vicino al tubo di aspirazione e dopo un paio di orette rimisuri i due valori.
Se i nitrati aumentano e i nitriti rimangono a 0 il filtro è maturo
Se i nitrati aumentano e i nitriti rimangono a 0 il filtro è maturo
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- moreno

- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
C'è un mangime in particolare o posso usare quello che uso per andare a pesca 
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Veramente dovresti già averlo introdotto, un pizzico ogni tanto, per far partire il filtro.moreno ha scritto:C'è un mangime in particolare o posso usare quello che uso per andare a pesca
Se non lo hai ancora fatto, comincia subito.
Intanto che aspetti, dài un'occhiata al ciclo dell'azoto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- moreno

- Messaggi: 93
- Iscritto il: 18/08/14, 23:15
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Veramente avevo fatto due trattamenti con un attivatore batterico (Bactozym della Tetra) nel giorno 1 e la settimana successiva inserendolo nel filtro come da istruzioni.Non so se sia lo stesso o addirittura nocivo,ma nel caso provvedo subito ad inserire un pizzico di mangime per la pesca alla trota ?
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: RIO 125 IN MATURAZIONE
Non hai del normale mangime, per i pesci che vorrai metterci?moreno ha scritto: provvedo subito ad inserire un pizzico di mangime per la pesca alla trota ?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

