Pagina 2 di 2
Problema rocce
Inviato: 25/01/2018, 22:29
di Vincidomi77
Ho già letto ma non volevo spendere una cifra!
Se vado in un negozio di acquari penso che sono dolori ... mi hanno proposto le Ada
Problema rocce
Inviato: 25/01/2018, 22:31
di Monica
Se ne hai la possibilità e testandole con una goccia di acido puoi cercarle anche in natura

oppure nei garden che costano molto meno che in negozio
Problema rocce
Inviato: 25/01/2018, 22:59
di daniele-
rocce laviche nei garden center, con poco ti passa la paura e sono bellissime.
Problema rocce
Inviato: 26/01/2018, 10:56
di lucazio00
Le rocce calcaree si sciolgono fino a pH 7,2, sopra pH 7,6 si ha precipitazione di calcare.
rosso fenolo22.jpg
Quindi non si sciolgono del tutto a meno che non si trovino a pH sotto 7,2!
Quindi le rocce calcaree le userei solo in questi casi:
acquari con poecilidi (amano l'acqua dura e basica)
acquari della Rift Valley (il pH sta almeno a 7,5)
acquari marini (pH 8,0-8,4)
Questo perchè non si sciolgono e in caso di caduta del pH (purchè sia dovuta all'acquario stesso, quindi naturale e graduale) ne contrastano l'abbassamento!
Problema rocce
Inviato: 26/01/2018, 11:02
di lauretta
lucazio00 ha scritto: ↑sopra pH 7,6 si ha precipitazione di calcare.
Scusa Lucazio cosa significa che il calcare precipita? :-\
Problema rocce
Inviato: 26/01/2018, 11:45
di lucazio00
Il calcare esiste in due forme:
-forma solubile = bicarbonato di calcio, Ca(HCO3)2, che non si vede in acqua
-forma insolubile = carbonato di calcio, CaCO3, sassi e incrostazioni bianche
L'equilibrio tra le due forme dipende:
-dalla temperatura (alte temperature fanno diventare insolubile la forma solubile)
-dal pH (basso pH favorisce la forma solubile, il pH alto invece la forma insolubile)
-la CO2 presente (che influenza il pH)
-la pressione dell'aria, che influenza (assieme alla temperatura) la solubilità della CO2
Quando si dice precipitazione del calcare, si intende che la forma solubile è convertita in forma insolubile!