Pagina 2 di 5
Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 9:16
di cuttlebone
Vero

soprattutto per chi, come me, non ha un gran carico organico a fronte di molta vegetazione.
Trovo però difficile il calcolo delle dosi dello stick, a causa del suo rilascio non facilmente determinabile.
Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 9:57
di lucazio00
Uthopya ha scritto:Il discorso marche: suggeriamo i Compo perché si sfaldano in tempi più lunghi e quindi sono meglio gestibili, quelli che da varie esperienze risultano meno indicati per questo aspetto sono i Fiorand.
Ma se li metto sepolti sotto almeno 6 cm di ghiaia fine chissenefrega se si spappolano presto? Tanto se li ciucciano le radici!

Gli
Echinodorus ciucciano!

Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 10:56
di cuttlebone
La preferenza ai Compo è per l'impiego "in colonna"

Per il fondo puoi usare ciò che tu pare

Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 11:10
di lucazio00
Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 13:26
di matrix5
cuttlebone ha scritto:La preferenza ai Compo è per l'impiego "in colonna"

Per il fondo puoi usare ciò che tu pare

Tra l'altro io avendo manado ho diffusione in colonna anche se li metto nel fondo.. quindi il consiglio dei campo è stato molto apprezzato

Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 13:34
di cuttlebone
Per evitare dispersioni eccessive, @
Rox suggeriva di interrare lo stick in bustine del the riciclate

Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 14:48
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Per evitare dispersioni eccessive, @
Rox suggeriva di interrare lo stick in bustine del the riciclate

Interessante.. anche se con le piante rapide che ho credo che la diffusione in colonna non sia un grosso problema..... no?
Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 15:10
di cuttlebone
Mah, sai, se deve stare sotto, è meglio che non rilasci inutilmente in colonna rischiando di interferire con PMDD o altra forma di fertilizzazione ...

Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 21:13
di matrix5
cuttlebone ha scritto:Mah, sai, se deve stare sotto, è meglio che non rilasci inutilmente in colonna rischiando di interferire con PMDD o altra forma di fertilizzazione ...

L'intenzione è di usare il PMDD solo come integratore in caso di carenze non usare entrambe...! Infatti Rox ha detto che un quarto di stick addirittura lo mette nel vano pompa quindi per forza rilascia in acqua..!
Re: stick NPK
Inviato: 21/10/2014, 21:21
di cuttlebone
matrix5 ha scritto:cuttlebone ha scritto:Mah, sai, se deve stare sotto, è meglio che non rilasci inutilmente in colonna rischiando di interferire con PMDD o altra forma di fertilizzazione ...

L'intenzione è di usare il PMDD solo come integratore in caso di carenze non usare entrambe...! Infatti Rox ha detto che un quarto di stick addirittura lo mette nel vano pompa quindi per forza rilascia in acqua..!
Certo, anch'io ne metto un pezzo nell'infusore.
Intendevo dire, però, che se anche quello che interri alla fine disperde in colonna, vanifichi la fertilizzazione del fondo aumentando quella dell'acqua, ed il risultato non sarebbe lo stesso

Ecco perché ritengo che le due fertilizzazioni debbano rimanere il più possibile distinte
