Pagina 2 di 8
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:33
di Nijk
Il discorso è più da "chimica dell'acquario" che da allestimento, la vasca di per se comunque produce una seria di gas che vengono via via espulsi tramite la superficie dell'acqua, l'acqua stessa contiene dei gas che di sicuro non sono infiniti e hanno bisogno di un "rinnovamento" continuo, la sezione più idonea per parlarne tuttavia non è questa purtroppo.
E' credo più un esperimento, una curiosità la tua, di sicuro non prevedendo l'inserimento di nessun tipo di animale puoi vedere tranquillamente cosa succede.
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:39
di Monica
Spostiamo in chimica @
Nijk credi sia meglio?visto che il discorso é molto interessante
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:39
di Dandano
Nijk ha scritto: ↑Il discorso è più da "chimica dell'acquario" che da allestimento,
Credo vada a toccare un pò tutte le sezioni alla fine, ho aperto in allestimento per rimanere il più "neutro" possibile. Se ritenete opportuno si può spostare in salotto.
Nijk ha scritto: ↑E' credo più un esperimento, una curiosità la tua, di sicuro non prevedendo l'inserimento di nessun tipo di animale puoi vedere tranquillamente cosa succede.
l'esperimento ruota proprio attorno alla vita degli animali, senza animali dentro non credo lo farei nemmeno

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:41
di Luca.s
C'è qualcosa in giro che si può leggere al riguardo
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:43
di Dandano
Luca.s ha scritto: ↑C'è qualcosa in giro che si può leggere al riguardo
Grazie mille Luca!
Stasera leggo tutto con calma

Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:47
di marko66
Ma hai qualcosa di personale con me.....
Riprendo da dove avevamo lasciato nell'altro topic.
Quando hai parlato di caridinaio ermetico a me sono venute in mente quelle sfere di vetro sigillate che sono comparse a meta' degli anni '90 vendute come ecosistemi autonomi ed autosufficienti,con all'interno dell'egeria o del ceratophyllum con qualche muschio a volte e 2/3 red cherry.Ne hanno vendute parecchie spacciandole come sperimentate addirittura dalla NASA(come se fosse di per se' una garanzia di etica....

).Beh, mi sembra che i risultati non siano stati pari alle premesse,i due conoscenti che si erano fatti attirare dall'idea le hanno buttate dopo qualche mese,
Caridina morte e piante pure.
La tua idea invece ho capito che è diversa e forse piu' fattibile,ma ti faccio subito una domanda provocatoria a che pro arrivare a sigillare una vaschetta precludendoti ogni possibilita' di intervento in caso di problemi?Se muore una caridina mettiamo per cause naturali.la lasci li'?Se invece intervieni salta lo scopo della tua "sperimentazione".
Detto questo al di la' del rischio riproduzioni con aumento del carico organico e quasi sicuro collasso del sistema c'è un altra domanda che mi sorge spontanea,per quale motivo negli acquari chiusi vengono praticati dei fori nella struttura avendo comunque un coperchio apribile?Solo per dissipare il calore prodotto dalle lampade o ci sono altri motivi?Qui non servirebbe comunque dissipare parte del calore per evitare un aumento sconsiderato delle temperature nel periodo estivo?
Sentiamo cosa ne pensano gli altri e poi traiamo insieme le conclusioni.Bella discussione comunque
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
marko66 ha scritto: ↑Ma hai qualcosa di personale con me.....
Riprendo da dove avevamo lasciato nell'altro topic.
Quando hai parlato di caridinaio ermetico a me sono venute in mente quelle sfere di vetro sigillate che sono comparse a meta' degli anni '90 vendute come ecosistemi autonomi ed autosufficienti,con all'interno dell'egeria o del ceratophyllum con qualche muschio a volte e 2/3 red cherry.Ne hanno vendute parecchie spacciandole come sperimentate addirittura dalla NASA(come se fosse di per se' una garanzia di etica....

).Beh, mi sembra che i risultati non siano stati pari alle premesse,i due conoscenti che si erano fatti attirare dall'idea le hanno buttate dopo qualche mese,Caridina morte e piante pure.
La tua idea invece ho capito che è diversa e forse piu' fattibile,ma ti faccio subito una domanda provocatoria a che pro arrivare a sigillare una vaschetta precludendoti ogni possibilita' di intervento in caso di problemi?Se muore una caridina mettiamo per cause naturali.la lasci li'?Se invece intervieni salta lo scopo della tua "sperimentazione".
Detto questo al di la' del rischio riproduzioni con aumento del carico organico e quasi sicuro collasso del sistema c'è un altra domanda che mi sorge spontanea,per quale motivo negli acquari chiusi vengono praticati dei fori nella struttura avendo comunque un coperchio apribile?Solo per dissipare il calore prodotto dalle lampade o ci sono altri motivi?Qui non servirebbe comunque dissipare parte del calore per evitare un aumento sconsiderato delle temperature nel periodo estivo?
Sentiamo cosa ne pensano gli altri e poi traiamo insieme le conclusioni.Bella discussione comunque
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Quelle che ho visto io avevano red cherry all'interno
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:54
di Nijk
Dandano ha scritto: ↑Credo vada a toccare un pò tutte le sezioni alla fine, ho aperto in allestimento per rimanere il più "neutro" possibile. Se ritenete opportuno si può spostare in salotto.
Considera che già è complicato farli normali gli acquari
Dandano ha scritto: ↑l'esperimento ruota proprio attorno alla vita degli animali, senza animali dentro non credo lo farei nemmeno
Per questa ragione allora sarebbe meglio chiedere in chimica cosa potrebbe accadere, apri una discussione anche lì e continui qui ...
Il video postato l'ho visto, non mi permetto di andare contro la NASA ma sarebbe sicuramente meglio capire bene il funzionamento di quella boccia prima di provare a fare una cosa simile, questo naturalmente lo dico al di là del fatto che possa o meno piacere.
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 15:55
di Dandano
marko66 ha scritto: ↑Ma hai qualcosa di personale con me.....
Ma no
Pensavo ti interessasse
marko66 ha scritto: ↑La tua idea invece ho capito che è diversa e forse piu' fattibile,ma ti faccio subito una domanda provocatoria a che pro arrivare a sigillare una vaschetta precludendoti ogni possibilita' di intervento in caso di problemi?Se muore una caridina mettiamo per cause naturali.la lasci li'?Se invece intervieni salta lo scopo della tua "sperimentazione".
Non c'è un pro, è solo un esperimento. Voglio vedere se è fattibile creare un equilibrio del genere che possa andare avanti da solo.
marko66 ha scritto: ↑Detto questo al di la' del rischio riproduzioni con aumento del carico organico e quasi sicuro collasso del sistema c'è un altra domanda che mi sorge spontanea,per quale motivo negli acquari chiusi vengono praticati dei fori nella struttura avendo comunque un coperchio apribile?Solo per dissipare il calore prodotto dalle lampade o ci sono altri motivi?Qui non servirebbe comunque dissipare parte del calore per evitare un aumento sconsiderato delle temperature nel periodo estivo?
Bisogna vedere come regolano le nascite, stiam parlando di
Caridina, il carico organico è ridicolo.
Riguardo al paragone con l'acquario non puoi paragonare questa "vasca" ad un comune acquario
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 16:01
di trotasalmonata
Una mia amica ha avuto un'ecosfera che è durata per qualche anno. Le red cherry si sono anche riprodotte.
Io la farei girare per piu o meno un anno senza intervenire o aggiustando un po, tipo in po di fertilizzante, un po di cibo. Solo rabbocchi. Se poi non devo più intervenire sigillerei.
Caridinaio ermetico autosufficiente
Inviato: 27/01/2018, 16:03
di Dandano
trotasalmonata ha scritto: ↑Una mia amica ha avuto un'ecosfera che è durata per qualche anno. Le red cherry si sono anche riprodotte.
Poi si è stufata o è collassato tutto?