Carenze Ludwigia e Microsorum
Inviato: 30/01/2018, 23:29
Bene! 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Allora, 0.1 di ferro è molto poco, ma con cifo s5 è difficile andare sopra questo valore a meno che non vuoi del lambruscoMarcoBlu ha scritto: ↑Ecco i valori attuali: (li ho anche aggiunti al mio profilo, non l'avevo ancora fatto)
pH=7-7.1 (regolato automaticamente con controller CO2)
KH=8.5 ---> CO2=25-30mg/l
GH=13.5
Fe=0.1 mg/l (misurato una settimana fa)
K=8 mg/l (misurato una settimana fa)
Mg=10 mg/l (misurato una settimana fa)
Oggi ho misurato nitrati, nitriti, ammonio e fosfati, e sono risultati tutti al di sotto delle soglie minime misurabili dai test.
Ho da poco iniziato col PMDD (prima utilizzavo i generici jbl Ferropol e ferropol 24) e mi mancano ancora il rinverdente ed il nitrato di potassio. In alternativa a quest'ultimo però ho il cifo potassio al momento.
Ieri ho dosato il ferro cifo S5 per la prima volta, e devo avere esagerato, infatti l'acqua aveva ancora una leggera colorazione rossa oggi
Tuttavia oggi ho già notato un miglioramento delle nuove foglie delle ludwigia! Sono più rosse e non accartocciate!
Ieri ho anche fertilizzato le ludwigia con mezzo stik npk compo ciascuna, perchè ho notato (cosa che non avevo fatto in precedenza) che le foglie più basse erano in cattivo stato e molte erano cadute (dietro ad un legno, non le avevo viste prima).
Questo fatto, unito all'aver appreso che assorbono buona parte dei nurienti dalle radici, mi ha fatto decidere di fare così in quanto mi sono sembrate carenti di azoto.
Male non credo di aver fatto, no?
Per quanto riguarda l'azoto ed il fosforo, 6 giorni fa ho fertilizzato con cifo azoto 0.2 ml e cifo fosforo 0.15 ml. (acquario 80 litri netti)
Ad oggi le concentrazioni risultano quelle dette prima, per cui sicuramente ho bisogno di inserirli entrambi!
Domani li inserirò di nuovo, oggi ho aspettato perchè volevo vedere la reazione delle piante agli stick ed al ferro in colonna!
Inoltre mi hanno detto che il cifo fosforo fa precipitare il ferro, un altro motivo per rimandare a domani...
Mi manca ancora il rinverdente, che ho dovuto ordinare su eBay perchè non l'ho trovato dalle mie parti...
Hai ragione! Infatti domani somministro
Devo ripassare ancora un po' l'articolo sui macro e micro elementi
Ci mancherebbe! Grazie per l'aiuto
Ho anche i test di ammonio e nitriti, ma ovviamente l'urea non posso misurarlaZommy86 ha scritto: ↑ Considera che nitrati li aggiungi pure con nitrato di potassio quando lo prenderai.
Per quanto riguarda cifo azoto ti consiglio di dosarlo a piccole dosi ma distanziate di 2/3 giorni.
Esempio oggi 0.2 azoto aspetto 2 giorni e altri 0.2 e via dicendo, non li rilevarai nel breve periodo con il test nitrati essendo in altre forme
Essendo che contiene già anche potassio e azoto, non dovrebbe interferire con i cifo potassio ed azoto, no?
interferisce nel senso che sommi ulteriore potassio e azoto non solo fosforo...quindi tienine conto se li usi tutti e tre...
Letto!
Non esiste una concentrazione massima, dipende da molti fattori: maturazione del filtro, quantità di flora e fauna della vasca, tipo di piante e di fondo, ecc...MarcoBlu ha scritto: ↑Ho solo una piccola delucidazione da chiedere: nella sezione "precisazioni" c'è scritto che, nell'esempio del primo capitolo, verrebbe introdotta troppa urea se somministrata tutta in una volta. In quell'esempio il quantitativo di azoto ureico è di 3,75 mg/l.
Qual'è la concentrazione massima consigliata per ogni somministrazione di azoto ureico?
Mmm, sì, in effetti la mia domanda era un po' troppo superficiale...