Dandano ha scritto: ↑Off Topic
Perdonami un piccolo OT riguardo questa tua scelta:
Purtroppo non è così semplice, tutto per colpa di un signore chiamato Liebig
Non è detto che nel tuo acquario possano bastare gli Stick e non è detto che vadano bene, anzi forse gli Stick sono tipici di fertilizzazioni più spinte in cui è necessario integrare più azoto e fosforo.
Non è un problema di quantità di elementi ma di quali elementi: per funzionare,infatti, una vasca deve averli tutti e nelle giuste proporzioni mentre gli Stick integrano solo azoto potassio fosforo e in alcuni casi alcuni microelementi.
Sarebbe molto più semplice avere a disposizione tutti gli elementi del pmdd e integrarli singolarmente quando ce n'è bisogno, in questo modo, ti sembrerà strano, ma riuscirai a evitare cambi d'acqua evitando di accumulare elementi in eccesso per le piante, cosa che invece succederebbe con gli Stick che integrerebbero almeno 3 elementi insieme.
Che la fertilizzazione sia spinta o meno non lo decidono gli ingredienti del protocollo che preferisci, le piante li vogliono sempre tutti. Una fertilizzazione spinta è dovuta allle piante chevl scegli e la luce che gli metti sopra
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
grazie dell'interessamento, sempre apprezzato, anche se sono cose che conosco
è evidente che una pianta abbia bisogno di tutti gli elementi, ma è anche vero che in base al tipo di pianta e alla luce non sempre la crescita è bloccata dalla mancanza di un elemento.
ad oggi ho una vaschetta di neanche 20 litri, che esiste da più di un anno, dove ho messo proprio le seguenti piante: cerato, hydrocotyle, crypto varie, muschi, salvinia galleggiante. no filtro, no CO
2, solo stick e vitasnella

, più qualche goccia di rinverdente ogni tanto.
ho cambiato l'acqua due volte in un anno e solitamente devo potare le foreste ogni due/3 settimane, con una conducibilità che non ha mai superato i 340 (nei momenti di picco, solitamente è sui 300).
evidentemente non ho fenomeni di pearling da acqua gassata come altre vasche ben fertilizzate, ma le piante ti assicuro che crescono adattandosi
è altrettanto evidente che se avessi messo piante
sbagliate perchè desiderose di ferro e CO
2 (ad esempio), sarei andato incontro ad un fallimento. mentre con la combinazione di Luce/piante che avevo scelto non ho incontrato problemi e ho tenuto in un discreto equilibrio un cubetto minuscolo, che solitamente sono i più propensi a squilibrarsi.
per questo adesso devo decidere se riutilizzare il cerato, o se posso provare a cambiare pianta veloce ma che sia sempre adattabile ad una gestione low profile.