nuovo acquascaping - asiatico

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23811
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di gem1978 » 31/01/2018, 0:47

Piper ha scritto: il pogostemon stellatus è molto bello, ma non richiede una fertilizzazione completa per essere coltivato? oppure potrei farlo star decentemente con la mia gestione?
la rotala è un pianta che mi piace molto, ma l'ho sempre vista in salute solo con una fertilizzazione completa e CO2, altrimenti sembrava sempre un pò spelacchiata.
Il Pogostemon, come d'altronde TUTTE le piante, si sviluppa in modo differente a seconda delle diverse condizioni: pH, temperatura, durezze, luce e fertilizzazione.

Nella vasca che ho a casa cresce abbastanza veloce con foglie lunghe ed ho illuminazione media e fertilizzazione pmdd. In ufficio ha foglie molto piccole e cresce lentamente, fertilizzazione assente.

Per la rotala il discorso è simile.

Condivido il ragionamento di @Dandano. E mi permetto solo di ricordare che molto dipende dalla luce fornita, ossia se hai molta luce allora le piante chiederanno una fertilizzazione maggiore, per contro meno luce meno fertilizzanti.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di trotasalmonata » 31/01/2018, 1:02

Hai visto la mia vasca? È nel concorso acquari...

Mi raccomando vota! !!!!

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Piper » 31/01/2018, 11:08

Dandano ha scritto:
Off Topic
Perdonami un piccolo OT riguardo questa tua scelta:
Purtroppo non è così semplice, tutto per colpa di un signore chiamato Liebig :))
Non è detto che nel tuo acquario possano bastare gli Stick e non è detto che vadano bene, anzi forse gli Stick sono tipici di fertilizzazioni più spinte in cui è necessario integrare più azoto e fosforo.
Non è un problema di quantità di elementi ma di quali elementi: per funzionare,infatti, una vasca deve averli tutti e nelle giuste proporzioni mentre gli Stick integrano solo azoto potassio fosforo e in alcuni casi alcuni microelementi.
Sarebbe molto più semplice avere a disposizione tutti gli elementi del pmdd e integrarli singolarmente quando ce n'è bisogno, in questo modo, ti sembrerà strano, ma riuscirai a evitare cambi d'acqua evitando di accumulare elementi in eccesso per le piante, cosa che invece succederebbe con gli Stick che integrerebbero almeno 3 elementi insieme.

Che la fertilizzazione sia spinta o meno non lo decidono gli ingredienti del protocollo che preferisci, le piante li vogliono sempre tutti. Una fertilizzazione spinta è dovuta allle piante chevl scegli e la luce che gli metti sopra ;)
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
grazie dell'interessamento, sempre apprezzato, anche se sono cose che conosco :D
è evidente che una pianta abbia bisogno di tutti gli elementi, ma è anche vero che in base al tipo di pianta e alla luce non sempre la crescita è bloccata dalla mancanza di un elemento.
ad oggi ho una vaschetta di neanche 20 litri, che esiste da più di un anno, dove ho messo proprio le seguenti piante: cerato, hydrocotyle, crypto varie, muschi, salvinia galleggiante. no filtro, no CO2, solo stick e vitasnella :D , più qualche goccia di rinverdente ogni tanto.
ho cambiato l'acqua due volte in un anno e solitamente devo potare le foreste ogni due/3 settimane, con una conducibilità che non ha mai superato i 340 (nei momenti di picco, solitamente è sui 300).
evidentemente non ho fenomeni di pearling da acqua gassata come altre vasche ben fertilizzate, ma le piante ti assicuro che crescono adattandosi

è altrettanto evidente che se avessi messo piante sbagliate perchè desiderose di ferro e CO2 (ad esempio), sarei andato incontro ad un fallimento. mentre con la combinazione di Luce/piante che avevo scelto non ho incontrato problemi e ho tenuto in un discreto equilibrio un cubetto minuscolo, che solitamente sono i più propensi a squilibrarsi.

per questo adesso devo decidere se riutilizzare il cerato, o se posso provare a cambiare pianta veloce ma che sia sempre adattabile ad una gestione low profile.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Dandano » 31/01/2018, 11:17

Piper ha scritto: non sempre la crescita è bloccata dalla mancanza di un elemento.
Dubito che in assenza totale di un elemento una pianta possa crescere.

Il fatto è che qui non stiamo parlando di una vaschetta delle potature ma di un acquario in casa con della fauna dentro, in particolare di un senza filtro in cui il carico organico è del tutto affidato alle piante.
Proprio per questo io personalmente i vari ingredienti del pmdd me li procurerei, giusto come una sorta di assicurazione nel caso le piante dovessero bloccarsi ;)
Poi se la vasca riesce ad andare da sola senza fertilizzazioni tanto meglio :)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Piper » 31/01/2018, 12:04

Dandano ha scritto:
Piper ha scritto: non sempre la crescita è bloccata dalla mancanza di un elemento.
Dubito che in assenza totale di un elemento una pianta possa crescere.

Il fatto è che qui non stiamo parlando di una vaschetta delle potature ma di un acquario in casa con della fauna dentro, in particolare di un senza filtro in cui il carico organico è del tutto affidato alle piante.
Proprio per questo io personalmente i vari ingredienti del pmdd me li procurerei, giusto come una sorta di assicurazione nel caso le piante dovessero bloccarsi ;)
Poi se la vasca riesce ad andare da sola senza fertilizzazioni tanto meglio :)
sono d'accordo con te, le piante devono stare bene altrimenti si rischia per la filtrazione.
l'unica cosa su cui non sono d'accordissimo è dire che non ci sia fertilizzazione, che in realtà c'è se ci riflettiamo: potassio azoto e fosforo con lo stick, magnesio con la vitasnella, ferro e microlementi ed elementi traccia ci sono nel rinverdente e anche un pò nella vitasnella, persino la CO2 un minimo (molto minimo) c'è perchè creata dalla marcescenza presente in vasca. se mettessi delle luci da stadio andrei in blocco velocemente, ma con una luce media si può trovare un equilibrio

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Dandano » 31/01/2018, 12:07

Piper ha scritto: l'unica cosa su cui non sono d'accordissimo è dire che non ci sia fertilizzazione,
Io infatti ho detto l'esatto opposto. Se mancasse un elemento la tua vaschetta sarebbe già in blocco, se continuano a crescere vuol dire che comunque ci sono tutti ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Piper » 31/01/2018, 19:50

la luce e il riflesso fanno schifo, ma grossomodo questo è l'hardscape che ho immaginato.
20180131_193545.jpg
a questo ci aggiungerò, appena le trovo, delle pietre molto più piccole da mettere sotto e intorno la radice, in modo da simulare una continuità.
detto questo io immaginavo poi le piante in questo modo:

- Cryptocoryne beckettii in basso a sinistra, praticamente nell'angolo / oppure al centro posteriore per coprire e dare sostanza a quel buco al centro
- Cryptocoryne parva in basso centro sinistra a fare da sfondo inferiore al roccione / qualcuna sotto la radice ma dipende dalle pietre che troverò
- staurogyne repens più o meno nel centro ma in modo irregolare
- cerato (o sua alternativa) in tutta la parte posteriore

che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Piper il 31/01/2018, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47992
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Monica » 31/01/2018, 19:55

Mi sembra una buona disposizione :) valutalo il quadrifolius,non lo coltivo più ma l'ho tenuto per mesi,con poca luce e senza fertilizzazione,con molta CO2 e strafertilizzato,cresce in base a quello che trova :) ma cresce sempre

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Steinoff » 31/01/2018, 20:09

Piper ha scritto: grossomodo questo è l'hardscape che ho immaginato.
Molto bello Piper. Ti andrebbe di vedere come sta spostando un po' in avanti la radice? Perche' mi pare che sia piu' o meno sulla stessa linea della roccia :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

nuovo acquascaping - asiatico

Messaggio di Piper » 31/01/2018, 20:58

si, ci avevo pensato anche io.
solo che la forma della radice non so quanto mi permetta di avanzarla. farò delle prove come suggerito

@Steinoff per la pianta veloce principale secondo te mi conviene restare sul rodato ceratophillum, oppure c'è qualche altra pianta che posso provare con il tipo di gestione che farò?
Avevo anche pensato di mettere sia il cerato sia un altra pianta, ma temo di metterle in competizione e portarle al blocco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], GiovAcquaPazza e 9 ospiti